Sei più sei: una nuova architettura per la scuola italiana
Occorrerebbe il coraggio della riconsiderazione dei programmi in vista di un effettivo riallineamento dei momenti storici studiati che consenta di affrontare un secolo dai molteplici punti di vista in simultanea.
Giustizia per archiviare la stagione dell'odio
Il Gip ravvede gli estremi della diffamazione nelle offese pronunciate dalla trasmissione Zona bianca contro gli autori di Invisibili. E Bassetti si vede respinte le sue pretese di far condannare un contestatore. La stagione dell'odio vissuta in pandemia finalmente alla prova della giustizia.
Dwelaa: nella terra di San Paolo, dopo la strage dei cristiani
La strage dei cristiani di Mar Elias, chiesa ortodossa nel sobborgo di Dwelaa (Damasco), resta come memoria di dolore e di sacrificio per gli abitanti del quartiere cristiano in cui San Paolo si convertì. Reportage dalla chiesa colpita, dove i segni dell'attentato islamico sono ancora molto evidenti.
Ma quale sciopero? È stato un atto eversivo a nostre spese
Venerdì nero per la mobilità, per l’economia e per la tenuta istituzionale. Autostrade e tangenziali bloccate, treni nel caos. Perché occorre tornare al rispetto delle regole.
Migranti e rifugiati come pellegrini: il loro Giubileo
Quest'anno la 111esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato coincide con il Giubileo. Il messaggio di Papa Leone XIV: «Siamo tutti pellegrini verso la Patria celeste».
San Francesco, modello del genio italico
Il ripristino della festa nazionale per il 4 ottobre ha suscitato una discussione su come considerare l’Assisiate: italiano tipico o anomalo? Se guardiamo storicamente all’essenza del “genio italico”, non c’è dubbio che Francesco sia stato un italiano modello e il più italiano dei santi.
Se anche Trump abbandona Taiwan alle mire della Cina comunista
La Cina di Xi Jinping punta a dividere gli Usa da Taiwan. E fa leva su Trump, sulla sua volontà di concludere un accordo commerciale e la sua rivalità con l'industria dei microchip di Taiwan.
Attentato a Manchester, una ferita nel cuore dell'Europa
Lo Yom Kippur si è mutato in tragedia giovedì nella sinagoga britannica. Da tempo gli ebrei oltremanica vivono in un clima di terrore fomentato dalla mobilitazione dei gruppi filo-palestinesi. E non si può più fingere di ignorare l'allarme.
La “papessa” di Canterbury, culmine del naufragio anglicano
La nomina di Sarah Mullally a primate d'Inghilterra è il coronamento di una chiesa sfigurata a forza di aperture che qualcuno vorrebbe introdurre anche in casa cattolica. Ma il porto sicuro è la tradizione apostolica: il monito di Newman vale anche per noi.
Sciopero per la Flotilla, l'Italia in ostaggio dei pro-Pal
Una mobilitazione generale col pretesto di denunciare la violazione dei diritti umani accusando il governo di passività. Bloccare trasporti, scuole, sanità e servizi non porterà nessun aiuto a Gaza, il vero obiettivo è paralizzare il Paese. 
- Il Piano Trump, scommessa per isolare l'Iran, di Eugenio Capozzi
- Palestinesi, tutti li difendono nessuno li vuole, di Riccardo Cascioli
Usa, governo federale chiuso. E stavolta potrebbe anche cambiare
Mentre l’Italia è bloccata dallo sciopero generale, gli Usa sono parzialmente paralizzati dallo “shutdown”, la chiusura delle attività del governo federale. Per parte dell'amministrazione Trump è un'occasione per far dimagrire lo Stato.
Nella nuova Forza Italia più anarchia che cristianesimo
Il manifesto di Telese, con sfumature e annacquamenti, non giustifica alcuna ambizione di crescita futura per un partito, un tempo liberal-cristiano e ora anarcoide, che pare aver indubbiamente smarrito certezze.

 
					











 
             
            