Suicidio assistito, il Ddl della destra rimane contro la vita
Approdato alle competenti commissioni del Senato il Ddl Zanettin-Zullo che richiama i criteri di accesso al suicidio assistito indicati dalla Corte costituzionale, pur con delle differenze, dalle cure palliative all’assenza di spese per il Servizio Sanitario Nazionale. Ma al netto dei paletti il testo favorisce la deriva eutanasica.
- «Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali», di Fabio Piemonte
«Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali»
Nell’opinione comune le cure palliative sono associate solo alle patologie oncologiche e terminali, ma in realtà hanno una portata più ampia. Sono un diritto sancito dalla legge 38/2010. Eppure, la rete italiana è carente perché vi accedono solo un adulto su tre e un minore su quattro. La Bussola intervista Tania Piccione, presidente della Federazione Cure Palliative.
Suicidio assistito, un inganno che svilisce l’uomo
Una legge pro-suicidio sarebbe un disastro umano per l’Italia, come lo è già nei Paesi dov’è stata approvata. I malati hanno bisogno di cure, non di essere uccisi. Dal convegno Libertà o abbandono?, organizzato da Bussola e Pro Vita.
Vaccini auto-amplificanti: cosa sono e perché preoccupano
Recependo l’indicazione dell’Ema, la Commissione Europea ha concesso l’immissione in commercio di Kostaive, un tipo di vaccino a mRNA auto-amplificante. Ma molti scienziati sottolineano i seri rischi di questi nuovi vaccini, per i quali servono studi ben più approfonditi di quelli svolti.

Suetta: sul suicidio assistito nessun compromesso è possibile
«Non si può mai perseguire il male, neanche se è minore rispetto a una situazione che si prospetta peggiore». «Affermare la bontà e la necessità delle cure palliative non significa aprire ad altri tipi di intervento». «La priorità della Chiesa è la formazione delle coscienze». Il vescovo di Ventimiglia-Sanremo interviene nel dibattito sul suicidio assistito. Stasera il convegno a Milano di Bussola e ProVita.
Suicidio assistito, la strategia perdente del "palettismo"
Un convegno a Milano domani sera, organizzato da Bussola Quotidiana e ProVita&Famiglia, chiarirà gli inganni delle proposte di legge sul suicidio assistito e la vera posta in gioco in questa battaglia.
Dolce morte, amarissimo Inferno
È ovvio che quelli che desiderano la “dolce morte” ritengono che la presente sia l’unica vita, e poi c’è il nulla implicante assenza di dolore. Ma qualcuno ha mai parlato loro dell'Inferno?
Il grande inganno del suicidio assistito
Un'introduzione all'evento "Libertà o abbandono? Il grande inganno del suicidio assistito". Parla Antonio Brandi, presidente della Onlus Pro-Vita e Famiglia
- Londra legalizza il suicidio assistito
- Dolce morte di Rino Cammilleri
La Gran Bretagna approva il suicidio assistito
La Camera dei Comuni dà il via libera al Terminally Ill Adults (End of Life) Bill con 314 voti a favore e 291 contro.
La Corte suprema ferma il "cambio" di sesso: divieto legittimo
Decisione storica della Corte Suprema degli Stati Uniti: il divieto di transizione sui minori non è incostituzionale, ma legittimo. Si tratta di una sentenza che ha un peso più rilevante sotto il profilo culturale che giuridico.
Aborto senza limiti di tempo, la Gran Bretagna sfonda il tabù
Il Parlamento inglese modifica il Crime and Policing Bill consentendo l'aborto senza limiti di tempo e non come adesso fino alla 24esima settimana. Emendamento appoggiato dal governo Starmer che apre a una spirale aberrante.
Fine vita, le contraddizioni del Centrodestra per una legge di morte
La maggioranza sta delineando il disegno di legge sul fine vita, ma non riesce a risolvere le enormi contraddizioni che emergono in una compagine politica che continua a dire di voler difendere la dignità della vita. E Parolin va al traino della Meloni.