Sì al “cambio” di sesso per i minori, l’errore del governo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che permette la somministrazione di sostanze per bloccare la pubertà, pur all’interno di protocolli più rigorosi che in passato. Il solito compromesso che avalla un’ingiustizia. Non è il corpo ad essere sbagliato, e deturparlo fa solo danni.
In Svizzera dilaga il suicidio di Stato. Grazie alle leggi
Il tasso dei suicidi «tra gli anziani» svizzeri ha «raggiunto livelli record». E il Paese si interroga su un dato in aumento che è provocato dalle leggi eutanasiche, unito al crollo dei valori religiosi ed etici.
Un neonato di 31 anni, quando la tecnica diventa tracotanza
Il 26 luglio scorso è nato, negli Stati Uniti, Thaddeus, concepito nel 1994 tramite fecondazione artificiale e rimasto congelato per trent’anni, fino all’adozione da parte di una coppia. Un “record” che rivela la superbia dell’uomo che pensa di potersi sostituire a Dio.
Anche l'Uruguay alle prese con l'eutanasia, i vescovi protestano
In Uruguay si dibatte della legalizzazione dell'eutanasia. La Conferenza episcopale ha già espresso il suo no al progetto di legge unificato. Intervista al giurista Diego Velasco Suárez: «Non è un diritto umano, non lo è mai stato».

Meno consensi su aborto e trans, il vento cambia negli Usa
L'istituto demoscopico Gallup fotografa il giudizio degli americani sui temi etici: i cambiamenti più rilevanti nell'ultimo anno mostrano che leggi e sentenze possono influire sulla coscienza collettiva. Con qualche schizofrenia.
L'unico pericolo per l'umanità è la denatalità. Parola di economisti
Il vero rischio di estinzione per l’umanità, l’unico prevedibile e dimostrabile, è la denatalità. Lo affermano anche due economisti laici e progressisti: Dean Spears e Michael Geruso, dell’Università del Texas.
- Italia a rischio estinzione di Luca Volontè

L'inno della Cei per il suicidio assistito
Sabato altri due interventi sul quotidiano dei vescovi italiani, Avvenire, a sostegno del ddl sul suicidio assistito: Marazziti (Comunità S. Egidio) che difende anche la legge sulle Dat, e sei firmatari tra cui le ex parlamentari Binetti e Santolini, sempre con i soliti argomenti (sbagliati). Così si legittima il male.
Suicidio sì, ma non in cliniche private. L'assurda richiesta della PAV
Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita. mons. Pegoraro, stupisce ancora chiedendo che il suicidio assistito sia garantito dal Servizio sanitario nazionale. L'associazione "Sui tetti" e il Centro Livatino lo criticano, ma alla fine spingono anche loro per la legge.
Omicidio del consenziente, la Consulta dice no (almeno per ora)
La Corte costituzionale “salva” l’art. 579 del Codice penale, dichiarando inammissibili le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Firenze. Ma la motivazione dei giudici, visto quanto già deciso sul suicidio assistito, appare fragile. L’impressione è che la Consulta aspetti solo il momento propizio per depenalizzare in parte anche l’omicidio del consenziente.
Ddl suicidio, un dialogo immaginario per non dimenticare la storia
Due reduci del fronte in difesa della vita, già sostenitori negli anni Settanta della legge 194 per “limitare i danni”, si incontrano prima del Direttivo che deve decidere quale linea tenere sul suicidio assistito. Che cosa potrebbero dirsi? Immaginiamo il loro dialogo, con dati storici.
Congedo di paternità per lesbica, la Consulta cancella la realtà
La Corte costituzionale, dando torto all’Inps, ha stabilito che la “madre” intenzionale all’interno di una coppia lesbica ha diritto al congedo di paternità. Un ossimoro che dimostra come – ignorando la legge naturale – tutto crolla.
Suicidio assistito, un Ddl pieno di contraddizioni
L’estraneità delle cure palliative alla logica dell’eutanasia, la proliferazione di una cultura dello scarto, l’arbitrarietà di chi decide quando una vita non è degna, l’illusione che un suicida sia libero, l’inaccettabilità del “male minore”: passiamo in rassegna le criticità bioetiche del Ddl del centrodestra sul suicidio.
- Dal Canada all’Olanda, dove l’eutanasia uccide anche senza consenso, di L. Volontè