Becciu in udienza da Leone XIV
Ieri il Papa ha ricevuto il porporato sardo, che aveva sciolto il nodo relativo al suo status di elettore rinunciando a partecipare al conclave.
Paglia lascerà anche la Pontificia Accademia per la Vita
Dopo il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, il presule abbandonerà anche la presidenza della PAV per raggiunti limiti di età. Ancora nulla di ufficiale sul bollettino della Santa Sede, ma a dare la notizia è il diretto interessato.
Leone XIV: con voi cristiano, per voi vescovo... e romano
Ieri la cattedrale di Roma per la prima volta ha ricevuto il nuovo successore di Pietro. Che nel corso della giornata ha più volte citato Sant'Agostino. Con una "integrazione".
Domani Leone XIV prenderà possesso della cattedrale di Roma
A San Giovanni in Laterano si svolgerà l'ultimo dei riti di inizio pontificato. L'ultimo in ordine cronologico, ma non il meno importante, poiché la Basilica lateranense è sede della cathedra romana.
Suore in aumento al Dicastero per i religiosi
Suor Tiziana Merletti nominata segretario: il posto era vacante dopo l'elevazione di suor Brambilla a prefetto, avvenuta in gennaio, con la contestuale nomina del cardinale Artime a pro-prefetto.
Il cardinal Sarah smentisce la fake news sulla sua nomina
Sta spopolando in rete la notizia infondata di un incarico non ben precisato di inviato speciale assegnato al porporato guineano. È lui stesso a smentirla, interpellato da La Bussola, e a definirla «irrispettosa verso il Santo Padre».
Papa Leone cita i due Benedetti a San Paolo fuori le mura
Prima visita da Pontefice nella Basilica Ostiense per Prevost, che ieri ha pregato sul sepolcro dell'Apostolo delle genti. Oggi la prima udienza generale in Piazza San Pietro.
Pontificio Istituto Giovanni Paolo II: Paglia esce di scena
Il presule, che ha da poco compiuto 80 anni, lascia il ruolo di Gran Cancelliere al cardinale vicario Baldassarre Reina. Uno dei primi cambi della guardia decretati da Leone XIV.
Chi canta prega due volte: le speranze di Muti su Papa Leone
Il direttore d'orchestra auspica che il Pontefice agostiniano possa favorire il ritorno del grande patrimonio musicale della Chiesa. «I grandi santi», ricorda, «andavano incontro al martirio cantando, non strimpellando».
Pallio e anello del Pescatore, i segni del ministero petrino
Domani la solenne celebrazione di inizio pontificato, scandita da riti e simboli che ripetono costantemente: «Tu sei Pietro».
Leone al Corpo Diplomatico: la pace è il primo dono di Cristo
In Sala Clementina il nuovo Pontefice riceve il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. E sottolinea che «la verità non ci allontana, anzi ci consente di affrontare con miglior vigore le sfide del nostro tempo»
Maria e Sant'Agostino nello stemma di Leone XIV
Il giglio che raffigura la Vergine e il cuore "agostiniano" trafitto dalla freccia: simboli già scelti da Prevost al momento della nomina episcopale, così come il motto «In Illo uno unum».