Intercettazioni, approvata la stretta anti-gogna mediatica
La Camera ha approvato in via definitiva la legge sulle intercettazioni. Tetto di 45 giorni per il loro uso, con deroghe per motivi specifici. L’obiettivo: un maggiore equilibrio tra esigenze investigative e tutela della privacy.
La gazzarra su Ventotene è la prova del fallimento europeo di oggi
La gazzarra alla Camera dopo le parole della Meloni sul Manifesto di Ventotene, ripescato dalla manifestazione di sabato a Roma, mostra tutto il fallimento europeo. Quello di Spinelli & co. era un manifesto dirigista e socialista in cui lo Stato avrebbe dovuto avere la supremazia sulla società civile: è quello che sta accadendo oggi.
Tajani riceve il ministro siriano come se i massacri non esistessero
Il ministro degli Esteri Tajani riceve in pompa magna l'omologo siriano Asaad al Shaibani. Formule retoriche (governo inclusivo, ecc...) e molta diplomazia mascherano il massacro in corso in Siria ai danni di alawiti, cristiani e tutti coloro che non sono fondamentalisti.
Secondo la Ong di Soros (pagata dall'Ue) in Italia siamo in dittatura
La Ong Civil Liberties Union For Europe, parte della galassia di Soros, ha stilato la classifica delle nazioni dell'Ue che stanno violando i diritti civili. Fra queste c'è l'Italia. Non ce ne eravamo accorti o è un'analisi faziosa (sponsorizzata dall'Ue)?
Meloni vince se la sinistra è debole. Il problema è dentro il governo
Finora la Meloni vince facile, perché la sinistra è debole e divisa. Nemmeno la piazza per l'Europa l'ha fatta risorgere. Il problema, però, è interno alla coalizione. Dirigenti di FdI che provocano scandali e alleati infidi.
Cattodem e sinistra sull'Europa: poche idee ma confuse
La manifestazione di sabato a Roma ha messo insieme posizioni molto diverse sull'Europa, palesando un vuoto ideale di cui sono responsabili anche i gruppi cattolici che vi hanno aderito.
- In piazza a Roma vince l'Europa del riarmo, di Stefano Fontana
- L'europeismo della sinistra: verticistico, antiamericano, "cinese", di Eugenio Capozzi
L'europeismo della sinistra: verticistico, antiamericano, "cinese"
Quella della sinistra progressista è una vera e propria conversione all'europeismo, che nasce con la caduta dell'URSS e che si pone in chiave anti-americana. Un'aspirazione velleitaria ad essere grande potenza, che sbatte contro la realtà.
In piazza a Roma vince l'Europa del riarmo
La manifestazione di sabato scorso a Piazza del Popolo ha messo in evidenza che c'è un'idea di Europa vaga e confusa, un vero vuoto ideale che alla fine porterà all'accettazione del riarmo, in nome della pace. Cattolici presenti compresi.
Costituzione e Ue, i catto-subalterni al potere ci riprovano
È inarrestabile e ripetitivo il movimentismo politico in casa cattolica: dopo Comunità democratica e la Rete di Trieste, arriva Piano B di Cartabia, Giovannini e soci. Non un partito ma uno “spartito”, che suona sempre la stessa musica: europeismo e costituzionalismo. Prima tappa in piazza con Schlein e Bonaccini.
Pd a pezzi, a sinistra è ormai tutti contro tutti
Il Pd si spacca sul programma di riarmo europeo e la Schlein si trova in minoranza. Si apre la possibilità di un congresso. Intanto oggi la sinistra scende in piazza "per l'Europa" e Conte resta fuori, pronto a raccogliere i dissidenti Dem.
Lo "scudo democratico", una proposta autoritaria di Calenda e dell'Ue
Uno "scudo democratico" per proteggere gli elettori dalla disinformazione ed eventualmente sospendere il voto. Una proposta paradossale di Azione (sulla linea della politica Ue) che, per salvare la democrazia, ci avvicina all'autoritarismo.
Da Bruxelles nuove regole per frenare l'immigrazione illegale
Facilitare il rimpatrio dei non aventi diritto e garantire agli Stati membri maggiori possibilità di controllo. Il regolamento UE segna un cambio di paradigma nelle politiche migratorie che potrebbe però scontrarsi con il fiorente business dei ricorsi legali (a spese dello Stato).