Foa epurato dalla Rai, il centrodestra soffoca il pluralismo
Chiusa senza preavviso la trasmissione "Giù la maschera" su Radio 1, l'azienda sembra aver imboccato la strada dell'allineamento e l'attuale maggioranza si mostra incapace di valorizzare le sue energie migliori, anche aprendosi al confronto interno.
Sminatori italiani in Ucraina? Uno strano dibattito
Tajani ha parlato dell’idea di inviare militari con compiti di sminamento terrestre e navale quando finirà la guerra in Ucraina. Ma oggi le condizioni per uno sminamento postbellico non ci sono. E i chiarimenti offerti dal ministro non fugano del tutto i dubbi.
Cattolici in politica, dal Papa un forte richiamo alla coerenza
Una presenza pubblica fondata sulla fede e sulla legge naturale, senza equivoci e compromessi. Nel discorso a una delegazione francese Leone XIV indica che la via verso il bene comune è la Dottrina sociale della Chiesa, non il cedimento a una laicità «fraintesa».
Le rivalità tra i ministri indeboliscono il governo Meloni
Tajani contro Salvini e contro Giorgetti. Approfittando della vetrina del Meeting di Rimini, vengono messe in mostra le spaccature fra Lega e Forza Italia. Ma anche fra la stessa premier Meloni e Salvini non corre buon sangue.
Inchieste milanesi, si scatena il circo mediatico-giudiziario
Mentre il Tribunale del Riesame rimette in libertà tutti e sei gli indagati, su stampa e tv vengono pubblicate intercettazioni e conversazioni private diffuse dall'accusa. Una gogna mediatica inaccettabile, un rapporto perverso tra procure e organi di informazione.
Sui totalitarismi l'Europa continua a vedere da una sola parte
Nella Giornata dedicata alle vittime di tutti i totalitarismi, si deve registrare ancora una volta l'indifferenza dei leader europei, e italiani in particolare, incapaci di fare i conti con il comunismo, malgrado la risoluzione dell'Europarlamento del 19 settembre 2019.
Piano antismog, lo strappo delle regioni "amiche"
Lombardia, Piemonte e Veneto impugnano davanti alla Corte Costituzionale il “Piano nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria” emanato dal Governo dopo la procedura di infrazione Ue. Costi alti a carico delle regioni e nessuna compartecipazione statale.
Elezioni regionali, schieramenti lacerati e intese lontane
Le elezioni regionali in arrivo rischiano di trasformarsi in un lungo e logorante spezzatino elettorale, che potrebbe tenere il Paese ostaggio di una campagna permanente per tutto l’autunno.
Caso Almasri, governo ostaggio della magistratura
Archiviata la posizione della premier, si va verso la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Piantedosi, Nordio e Mantovano. Una vicenda giudiziaria che riaccende le tensioni tra esecutivo, opposizioni e toghe.
Zaia: ok Roma capitale, ma Milano e Venezia città-Stato
Una governance più efficace che valorizzi specificità e potenzialità di realtà urbane con ruoli internazionali. Per il governatore veneto non è una battaglia politica o una strategia elettorale, ma un’idea per il futuro dell’Italia.
Migranti, la Corte UE azzoppa il Piano Albania. Una sentenza politica
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, pronunciandosi sull’accordo Italia-Albania, ha stabilito che la designazione dei “Paesi di origine sicuri” deve poter essere sottoposta al controllo dei giudici. E dov’è finita la separazione dei poteri?
Occhiuto sfida le toghe e si dimette per ricandidarsi
Raggiunto da un avviso di garanzia, il governatore della Calabria anticipa l'appuntamento alle urne lanciando un messaggio chiaro: saranno i calabresi a scegliere e non altri. Un cambio di passo nel rapporto tra politica e magistratura.