Più poteri a Roma capitale? Meglio l'autonomia differenziata
Poteri speciali a Roma: questo prevede il progetto di legge caldeggiato dalla Meloni. Una città avrebbe lo stesso potere di una regione. Ma il principio che conta è l'autonomia, che fa bene a tutti, anche alla capitale.
Doppia morale del PD: per Toti dimissioni, per Sala "resistenza"
Garantismo a fasi alterne. Gli stessi politici che oggi predicano garantismo e difendono Sala a Milano, poco tempo fa chiedevano a gran voce le dimissioni di Toti in Liguria. E non sono le uniche contraddizioni.
Milano, Sala resta in sella da sindaco con le "mani pulite"
Sala non molla, pur travolto dallo scandalo dell'urbanistica, non rassegna le dimissioni. Non vuole perdere un appuntamento importante qual è quello delle Olimpiadi. La sinistra teme il voto anticipato, così come una destra priva di candidato.
Sul bilancio Ue partenza in salita per la maggioranza Ursula
Opposizione trasversale al Quadro finanziario pluriennale presentato mercoledì dalla Commissione europea. Pesano i tagli all'agricoltura, ma non solo. La già fiaccata autorevolezza della von der Leyen rischia l'effetto boomerang.
Urbanistica e inchieste milanesi: la sinistra si scopre garantista
Scandalo tangenti a Milano, investita la giunta Sala. Mentre il ministro Crosetto non dimentica il garantismo, la piazza di Fratelli d'Italia e Lega chiede le dimissioni e il voto anticipato. I più garantisti, adesso, sono quelli di sinistra, non casualmente.
Gratteri in tv riapre il dibattito su media e magistrati
La partecipazione del procuratore di Napoli a un programma televisivo solleva un'ondata di critiche politiche e istituzionali. Una querelle che rimanda all'interrogativo più ampio dell'opportunità (o meno) che i giudici intervengano nel dibattito pubblico.
Pier Silvio bacchetta Tajani e medita la discesa in campo
Da Mediaset a Montecitorio? Berlusconi jr lancia endorsement alla Meloni e pungola Forza Italia, senza escludere di seguire le orme paterne. Magari non subito, ma il pensiero corre alle politiche del 2027.
Von der Leyen si salva. Ma esce indebolita dal voto di fiducia su Pfizergate
Ursula von der Leyen passa il voto di fiducia del Parlamento Europeo. Non passa la mozione che ne chiedeva le dimissioni, soprattutto per il "Pfizer Gate". Ma il voto dimostra che la Commissione ha perso molti sostegni.
Scontro di potere in Libia, ecco perché Piantedosi è stato respinto
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, era in visita in Libia in una delegazione europea, assieme ai suoi omologhi di Grecia, Malta e il Commissario europeo per le migrazioni. Sono stati respinti dalle autorità di Bengasi. Ne parliamo con Michela Mercuri, docente universitaria esperta di Libia.
Il caso Cavallari non è l'eccezione: aumentano le evasioni dal carcere
Andrea Cavallari, condannato in via definitiva per aver provocato la strage alla discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo (2018), si laurea, festeggia e sparisce. Non è l'unico caso di evasione. Vanno rivisti i metodi di rieducazione e reinserimento.
Ius scholae, FI tenta lo strappo, ma dietro c'è il Quirinale
Forza Italia annuncia l'intenzione di portare in Aula lo ius scholae e rinsalda la convergenza col PD che farebbe implodere la maggioranza. Ma dietro la mossa di Tajani ci sono le sue ambizioni in vista dell'elezione del presidente della Repubblica.
Decreto sicurezza, la vera opposizione è quella delle toghe
La Corte di Cassazione passa al setaccio il Decreto Sicurezza del governo Meloni e nella relazione che produce lo mina alla radice, bollandolo come "viziato" sotto il profilo costituzionale e giuridico. Ma non è questo il ruolo della Cassazione.