Alla scoperta di Narnia, un mondo che rimanda all’eternità
Nel saggio Alla scoperta di Narnia, Paolo Gulisano conduce il lettore alla riscoperta dei significati allegorici più o meno reconditi della straordinaria saga di letteratura fantastica di C. S. Lewis, in cui si ritrovano temi eterni.
Il possibile ritorno di Montale a cent’anni da Ossi di seppia
Il 15 giugno, appena tre giorni prima dello scritto di Italiano, ricorrono cent’anni dalla pubblicazione della prima raccolta di Montale che segnò il ritorno all’ordine nella poesia del Novecento. Il Ministero riproporrà il poeta ligure?
MacIntyre, da Marx alla fede passando per Aristotele e Tommaso
La morte a 96 anni di uno dei più influenti filosofi della nostra epoca spinge a riscoprire il suo pensiero, che origina dalla drammatica problematicità della vita. La valorizzazione della ricerca della verità e del bene.
Così Pol Pot abolì la famiglia, imparando la lezione della Rivoluzione Francese
Il 20 maggio tutti gli anni in Cambogia è il Giorno della Memoria. Perché quel giorno l’Angkar imponeva l’obbligo di vita collettiva, e distruggeva la famiglia. Da dove arrivò quell'ideologia letale? Dalla Francia, a partire dalla Rivoluzione Francese.
La prima prova: le modifiche negli anni e i grandi esclusi
La prima prova degli Esami di Stato è comune a tutti gli orientamenti scolastici. Oggi lo studente può scegliere tra tre tipologie di scritto di Italiano. Gli autori scelti dal Ministero dal 1999: una selezione troppo ridotta.
La conclusione del Fermo e Lucia
Il testo originario del Fermo e Lucia fu rimaneggiato dal Manzoni anche nella conclusione. Vediamo le principali differenze con I promessi sposi.
The Hunt, un’eccezione nella Hollywood del woke
Passata in sordina, The Hunt (La Caccia) è una simpatica presa in giro della ridicola situazione in cui si sono venuti a trovare gli Stati Uniti, divisi tra woke e cosiddetti “complottisti”.
Mengoni e Germano: la sinistra ha due nuove vittime
Mengoni "piange" ignorando lo schiavismo dell'utero in affitto; Germano si lagna per il cinema italiano in mano al governo fascista, tacendo che se è in crisi è per colpa di storie e produzioni conformiste. La sinistra ha trovato due nuove vittime da spennare.
La morale e il congedo shakespeariano di Manzoni
Dopo il matrimonio tra Renzo e Lucia, il narratore vuole esplicitare il senso dell’avventura durata due anni. Vediamo come conclude il romanzo.
Esami di Stato, le poche novità riguardano la condotta
Tra poco più di un mese, circa mezzo milione di studenti delle superiori di secondo grado affronteranno gli Esami di Stato. Si troveranno di fronte a un esame identico nell’impianto a quello dell’anno scorso. La novità del voto in condotta: due errori comuni da evitare.