La mostra sul Beato Angelico, uno spiraglio di Paradiso
Allestita a Palazzo Strozzi e nell’ex convento domenicano di San Marco, la mostra sul religioso e pittore proclamato patrono degli artisti. Un’esposizione (visitabile fino al 25 gennaio 2026) che riunisce brani di opere disseminati nei musei di tutto il mondo.
San Benedetto, luce di speranza tra le rovine dell’Impero
Fondatore di numerosi monasteri, Benedetto da Norcia plasmò il monachesimo e la cultura europea dopo il crollo dell’Impero romano d’Occidente. L’importanza della sua Regola, la vita scritta da san Gregorio, Dante e de Wohl: letture per conoscere il patrono d’Europa.
Mark Twain, il massone che non ce l’ha raccontata giusta
Con Tom Sawyer e Huckleberry Finn si è presentato come il paladino di oppressi e spiantati. Ma diversi suoi scritti furono antireligiosi e in particolare contro il cristianesimo, fino ad arrivare alla bestemmia. Femminista e animalista, non credeva in Dio ma era appassionato di occultismo.
L’illusione del ritorno allo stato di natura
Nella storia del pensiero è ricorrente la tentazione di ritenere che il motivo dell’infelicità umana sia da attribuire alla perdita del rapporto originario con la natura, quasi idolatrata. Un’illusione, come mostra Leopardi.
I giornalisti fanno ideologia, ma i lettori sono stanchi
Dagli albori della stampa giacobina, i giornalisti fanno ideologia. Ma i tempi sono cambiati, perché alle loro campagne incendiarie i lettori rispondono non votando e non comprando più i giornali.
Francesco, il santo che canta l’amore per Gesù e per la vita
Il Sole sorto ad Assisi, il genio del Duecento, il gioioso mendicante: così la straordinaria avventura spirituale del "Poverello" è narrata da tre grandi autori come Dante, Chesterton e de Wohl.
L’abisso di vita e il desiderio della luna nei grandi autori
Da Leopardi a Milosz, diversi autori hanno raccontato il desiderio d’infinito che abita l’animo umano, raffigurandolo con grandi immagini poetiche.
I misteri dei comunisti
Da Gino Paoli a Pier Paolo Pasolini a Francesco De Gregori: tutte persone con familiari vittime dei comunisti e che pure sono diventati… comunisti.
L’animo umano e il desiderio di infinito
Il cuore umano è capace di Infinito, così spiegava Giacomo Leopardi, uno degli autori più lucidi nel descrivere la natura del nostro animo.
Perché il tema è insostituibile anche nell'era dell'IA
Le prove a crocette hanno invaso la scuola e la capacità di scrittura scarseggia persino tra i laureandi. Il mondo digitale, dominato da velocità e frammentarietà, non ha reso superfluo, ma ancora più necessario tornare alla profondità di un testo ben scritto.
Lo studio del latino alle medie è una buona notizia
Il ritorno del latino come materia opzionale dal secondo anno delle medie è una delle maggiori novità della riforma Valditara. Il suo studio aiuta a conoscere le proprie radici, apprendere e parlare meglio l’italiano. E può aiutare la scelta delle superiori.
Perché torna l'antisemitismo e Hamas vince la guerra mediatica
È stato detto che Hamas ha vinto la guerra di propaganda, ma nessuno si è preso la briga di scavare dietro le quinte alla ricerca del come-mai.