•  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Convenzioni
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 167
  • 168
  • »
  • Petrarca nega di invidiare Dante: sarà vero?
    • IL DUELLO/ 3

    Petrarca nega di invidiare Dante: sarà vero?

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 24-01-2021

    Nelle sue opere Petrarca non adduce mai richiami espliciti a Dante, se non in rari casi e afferma addirittura di non possedere la Commedia ma di non odiare il poeta del volgare e di non esserne invidioso. Ma la realtà storica fa emergere che non tutto quanto sostenesse l’autore fosse la realtà.

  • Il pesce, simbolo di Cristo Salvatore
    • IL CIBO DELLA BIBBIA/7

    Il pesce, simbolo di Cristo Salvatore

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 24-01-2021

    Oltre a essere fonte di nutrimento, il pesce è un simbolo molto ricorrente nelle Sacre Scritture. I primi cristiani lo usavano come segno di riconoscimento a indicare il Salvatore. Non a caso Gesù si serve molto nei suoi discorsi della metafora della pesca. E nella figura di Pietro, uno degli Apostoli pescatori e primo Papa, possiamo vedere l’anello di congiunzione tra Cristo e i credenti.
    LA RICETTA: SAN PIETRO AL FORNO CON OLIVE E FINOCCHIO

  • San Pietro al forno con olive e finocchio
    • LA RICETTA

    San Pietro al forno con olive e finocchio

    • Cultura
    • 24-01-2021
  • Le Nozze di Cana secondo il Veronese, prodigio di bellezza
    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    Le Nozze di Cana secondo il Veronese, prodigio di bellezza

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 23-01-2021

    Paolo Calliari, detto il Veronese, realizzò il dipinto “Le Nozze di Cana” (oggi al Louvre) su commissione dei benedettini di Santa Giustina. Gesù è il centro della prospettiva e di tutta la composizione. Maria è accanto a Lui. E l’iconica fissità del Figlio è l’indizio che rivela l’origine del portentoso miracolo che si sta compiendo.

  • “Il freddo dentro”, padre Botta risponde alle domande dei giovani
    • IL LIBRO

    “Il freddo dentro”, padre Botta risponde alle domande dei giovani

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 23-01-2021

    Di fresca stampa, il libro “Il freddo dentro” (San Paolo, 2020) riporta fedelmente i “Cinque Passi al Mistero”, ossia le catechesi del sacerdote oratoriano Maurizio Botta e le sue risposte alle domande di giovani e adulti in dialogo con lui su paura, affettività e amore, dipendenze, paternità e religione fai-da-te.

  • Cosa ci dice un Tolkien riletto da Nardi?
    • IL LIBRO

    Cosa ci dice un Tolkien riletto da Nardi?

    di Rino Cammilleri
    • Cultura
    • 22-01-2021

    "Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli" di Paolo Nardi parla di Sam come del vero eroe del romanzo, di un Gandalf così buono da rifiutare l’anello da Frodo. Di una mitologia nordica rivista dall’autore e di una nuova traduzione discutibilmente buona.

  • Eugenio Corti, lo scrittore al servizio della gloria di Dio
    • IL CENTENARIO

    Eugenio Corti, lo scrittore al servizio della gloria di Dio

    di Paola Scaglione
    • Cultura
    • 21-01-2021

    Il 21 gennaio di cent’anni fa nasceva Eugenio Corti, autore del capolavoro Il cavallo rosso, romanzo storico giunto alla 34^ edizione pur senza battage pubblicitari né ossequi alla cultura dominante. Salvatosi miracolosamente nella ritirata dal fronte russo, fu testimone di una fede limpida. Il suo talento narrativo, unito alla lucidità di giudizio, è tutt’uno con la ricerca della verità sull’uomo e sulla storia. Dove Corti sapeva riconoscere l’agire della Provvidenza.

  • L’orazione di Pier della Vigna. Diciottesima puntata
    • ALL'INFERNO CON DANTE/18

    L’orazione di Pier della Vigna. Diciottesima puntata

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 20-01-2021

    Diciottesima  puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.

  • Se Petrarca scrisse per l'élite, Dante fu per il popolo
    • IL DUELLO/2

    Se Petrarca scrisse per l'élite, Dante fu per il popolo

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 17-01-2021

    Sia Dante sia Petrarca desideravano ottenere la fama dei contemporanei e dei posteri. Ma in modo differente. Petrarca non volle scrivere per tutti, ma per un pubblico colto. Al contrario Dante volle giovare al maggior numero di persone possibile. La missione culturale non nasceva, quindi, dalla presunzione di essere meglio degli altri, ma dal desiderio di beneficiare l’intera cristianità.

  • Il miele, simbolo di abbondanza e saggezza
    • IL CIBO DELLA BIBBIA/6

    Il miele, simbolo di abbondanza e saggezza

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 17-01-2021

    Da Aristotele a Virgilio, sono molti gli autori antichi che hanno scritto sulle api. Nella Bibbia questo prezioso insetto è citato cinque volte, mentre il prodotto del suo lavoro - il miele - più di sessanta. Simboleggia sempre cose positive, come l’abbondanza, la saggezza e anche la parola di Dio.
    LA RICETTA: LEKACH

    English Español
  • Lekach (antica torta israeliana al miele)
    • LA RICETTA

    Lekach (antica torta israeliana al miele)

    • Cultura
    • 17-01-2021
    Español
  • La storia di sant'Andrea in affresco a Roma
    • IL BELLO DELLA LITURGIA

    La storia di sant'Andrea in affresco a Roma

    di Margherita del Castillo
    • Cultura
    • 16-01-2021

    Sant’Andrea della Valle è affrescata con le storie del santo apostolo, come fossero quadri. La Glorificazione di Andrea nella lunetta è la conclusione di una vita vissuta seguendo Cristo, per amore del Quale egli attraversò l’esperienza del martirio. Tutto ebbe inizio, però, in un preciso istante, l’attimo in cui vide per la prima volta Gesù.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 167
  • 168
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
San Francesco di Sales
24 Gennaio 2021

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Dio sopra ogni cosa

Lasciarono il loro padre Zebedèo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui. (Mc 1, 20)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
esd carbone
i venerdi della bussola banner
santo rosario
All'Inferno con Dante BANNER
I Classici in (video) pillole

Editoriali

  • La coscienza luterana del nuovo Istituto GPII
    • Eredità tradita
    • 24-01-2021
    La coscienza luterana del nuovo Istituto GPII
    di Stefano Fontana
  • Aborto normalizzato, il male non è più percepito
    • VITA
    • 23-01-2021
    Aborto normalizzato, il male non è più percepito
    di Tommaso Scandroglio
  • "Resisteremo alle prove con lo sguardo di sant'Agnese"
    • L'OMELIA
    • 22-01-2021
    "Resisteremo alle prove con lo sguardo di sant'Agnese"
    di Gerhard Ludwig Müller
  • Cento anni di Pci: dal sovietismo alla tirannia del moralismo
    • ANNIVERSARIO
    • 21-01-2021
    Cento anni di Pci: dal sovietismo alla tirannia del moralismo
    di Eugenio Capozzi

Gli attacchi, spesso scomposti e irrispettosi, verso Don Leonesi, “reo” di aver difeso la vita nascente, dimostrano come nel nostro Paese esista una cultura anticristiana. Le sue parole contro l’aborto sono in linea con il Catechismo e noi, fedeli, lo ringraziamo per aver avuto il coraggio di pronunciarle

LETTERE IN REDAZIONE

Sapere per Capire
IL TIMONE


Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Scontro tra Polonia e Regno Unito per la sorte di RS
    Scontro tra Polonia e Regno Unito per la sorte di RS
    • Vita e bioetica
    • 24-01-2021
  • C'è un paese senza aborti? Sì ed è pure negli Usa
    C'è un paese senza aborti? Sì ed è pure negli Usa
    • Vita e bioetica
    • 24-01-2021
  • La Lombardia torna arancione. Ma resta rossa di rabbia
    La Lombardia torna arancione. Ma resta rossa di rabbia
    • Politica
    • 24-01-2021

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965
  • Chi siamo
  • Contattaci