Chiclayo, la lettera-accusa delle vittime di abusi
La dispensa dallo stato clericale di padre Lute è uno schiaffo alle vittime di abusi. Ecco il comunicato stampa diffuso da una delle presunte vittime di abusi a Chiclayo da parte di un sacerdote, che chiama in causa l'allora vescovo Prevost, attuale papa Leone XIV.
Per far sparire la Corredentrice non basta dire "magistero"
La Mater populi fidelis ha valore magisteriale, sentenzia il cardinal prefetto, e quindi... la questione non è chiusa. Nulla dice infatti sul grado di certezza, ma solo sulla modalità dell'insegnamento: la stessa dei Papi che hanno parlato a favore della Corredenzione.
- Il teologo Perrella stronca la nota di Fernández, di Ermes Dovico
- Dossier su Maria Corredentrice
Corredentrice, il teologo Perrella stronca la nota di Fernández
Il documento del DDF che boccia il titolo di Corredentrice è lacunoso, risente dell’influsso «bergogliano» e manca di «memoria storica». In un’intervista alla RSI, il mariologo Perrella, pur contrario a quel titolo, demolisce la nota di Fernández e anche le nuove Norme sui fenomeni soprannaturali.
Papa Leone ad Assisi sogna una CEI sinodale e interventista
Come sarà la Chiesa in Italia nell'era Prevost? Qualche indizio dalla città di san Francesco, dove il Pontefice ha concluso l'assemblea generale dei vescovi italiani, chiedendo di intervenire nella scena pubblica. Due indicazioni di governo e nessun dietrofront sul Sinodo.
- Non sono solo canzonette: Muti candidato al Premio Ratzinger, di Nico Spuntoni
Non sono solo canzonette: Muti candidato al Premio Ratzinger
Difficile immaginare il celebre direttore d'orchestra premiato in Vaticano dopo le sue schiette critiche sul declino della musica sacra e sul disinteresse dell'ultimo pontificato. Ma forse l'antifona è cambiata e Leone XIV potrebbe consegnare a lui l'onorificenza intitolata al Papa musicista.
La Presentazione di Maria, il significato della festa
Secondo l’apocrifo Protovangelo di Giacomo, Maria fu presentata dai genitori al Tempio all’età di tre anni. Ma qual è l’origine e il significato della memoria liturgica odierna? La Bussola intervista padre Antonio Luigi Piccolo, rettore generale dell’Ordine della Madre di Dio.
Meno della metà degli americani ritiene importante la fede
La ricerca di Gallup ci informa che solo per il 49% degli americani la religione è una parte importante della loro vita. Nel 2015 era il 66%. In dieci anni c’è stata una perdita di 17 punti percentuali. Una enormità.
Fine della cristianità, per Zuppi non è un fatto ma un dogma
Non solo è finita, la vecchia società cristiana è un fardello inutile per il presidente della CEI, che all'assemblea generale annuncia la nuova "buona novella": la secolarizzazione vi farà liberi. Un dato elevato a principio, in base al quale la Chiesa dovrebbe lasciare che il mondo la illumini sulla fede.
Aggiungi un trans a tavola, ma non l'ha deciso Leone XIV
Non è stata la Santa Sede a scegliere i partecipanti al pranzo per i poveri, polemica insensata, afferma il cardinale Krajewski alla Bussola. E sul caso montato dal Washington Post per l'assenza di transgender vicino al Papa: posti assegnati casualmente. Ma evidentemente c'è chi pretende da Prevost i gesti di Bergoglio.
Vescovi asiatici scomunicano i pellegrini del santuario di Naju
Gli ultimi due pronunciamenti vengono dai vescovi di Malaysia e Singapore, ma il continuo afflusso di pellegrini al santuario di Naju in Corea del Sud, le cui presunte apparizioni mariane degli anni '80 sono state negate dal vescovo locale, è diventato un cruccio per i vescovi asiatici.
Libano, un appello a Papa Leone perché visiti il Sud devastato
Il 30 novembre, Papa Leone XIV arriverà in Libano. Un gruppo di otto deputati invita il Santo Padre a visitare anche il sud, bersaglio dei raid israeliani anti-Hezbollah che hanno un effetto devastante sui civili.
Strickland sveglia i confratelli: fermare padre Martin
La cresima di un noto omosessuale e il compagno come padrino, con l'intoccabile gesuita arcobaleno. A sollevare il caso è il vescovo emerito di Tyler ricordando all'assemblea dei vescovi USA che è ora di frenare l'attivismo LGBT nella Chiesa. Ma c'è chi preferisce restare a guardare.
- Coakley a capo dei vescovi USA, effetto Cupich non pervenuto, di Nico Spuntoni











