Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Alberto Magno a cura di Ermes Dovico
Dottrina sociale
a cura di Stefano Fontana

Leone XIV agli industriali
messaggio

Leone XIV agli industriali

Dottrina sociale 15_11_2025

Nel testo rivolto ai Partecipanti alla 31ma Conferenza industriale argentina l'esempio concreto nell’imprenditore Enrique Shaw e un accenno indiretto alla Regalità anche sociale di Cristo.


La nuova fertilità degli algoritmi
La deriva

La nuova fertilità degli algoritmi

Dottrina sociale 14_11_2025

L’ultima frontiera della fecondazione artificiale: l’uso dell’IA per selezionare gli spermatozoi. L’essere umano è sempre più trattato come “cosa”.


La Rerum novarum e il ruolo di padre Liberatore
Il legame

La Rerum novarum e il ruolo di padre Liberatore

Dottrina sociale 11_11_2025

In un articolo sulla Civiltà Cattolica, padre Federico Lombardi ricostruisce il ruolo centrale avuto da padre Matteo Liberatore nella stesura dell’enciclica di Leone XIII sulla questione operaia.


I 60 anni della Nostra Aetate
VATICANO II

I 60 anni della Nostra Aetate

Dottrina sociale 05_11_2025

Il 28 ottobre è caduto il 60° anniversario della dichiarazione conciliare sul dialogo interreligioso. Un testo discusso e per alcuni discutibile, perché da esso è partita una tendenza pericolosa, secondo cui non ci sarebbe una religione vera.


Uruguay, approvata l’eutanasia. La condanna dei vescovi
La legalizzazione

Uruguay, approvata l’eutanasia. La condanna dei vescovi

Dottrina sociale 18_10_2025

L’Uruguay è diventato il primo Paese del Sud America a legalizzare l'eutanasia con un voto favorevole del Parlamento. I vescovi hanno pubblicato una dichiarazione di condanna.


Argentina, l’Arcidiocesi di Santa Fe ignora la Quas primas
Il caso

Argentina, l’Arcidiocesi di Santa Fe ignora la Quas primas

Dottrina sociale 11_10_2025

La Provincia di Santa Fe ha ultimato la revisione della propria Costituzione eliminando il riferimento alla cattolicità della Provincia stessa, in nome del pluralismo. E ciò con il sostegno dell’Arcidiocesi, che fa a pugni con la Regalità sociale di Cristo.


La controcultura del suicidio
Il tema

La controcultura del suicidio

Dottrina sociale 27_09_2025

Gomez Davila aveva intuito che al centro delle trasformazioni della cultura e della politica si sarebbe imposta la questione del suicidio. Due famosi suicidi: il “suicidio dei cattolici” e il “suicidio della rivoluzione”, secondo Gramsci e Del Noce.


Le esigenze della Quas primas e la domanda di Lenin
La questione

Le esigenze della Quas primas e la domanda di Lenin

Dottrina sociale 26_09_2025

L’abbé Claude Barthe ritiene che il significato originario della Regalità di Cristo sia stato cambiato dalla Chiesa dopo il Vaticano II. Dunque, “che fare?”.


Dal Canada alla Cina niente cambia
Libertà negata

Dal Canada alla Cina niente cambia

Dottrina sociale 19_09_2025

Due recenti interventi in tema di religione, uno nella Cina comunista e l’altro nel democratico Canada, mostrano che i due regimi, pur formalmente diversi, si muovono nello stesso verso, imponendo l’ateismo.


I vescovi e le aree interne del Paese
lettera

I vescovi e le aree interne del Paese

Dottrina sociale 05_09_2025

L'episcopato italiano è allarmato dal "suicidio assistito": quello delle aree soggette a spopolamento, non quello degli uomini su cui si registra un silenzio assordante.


La Notre charge apostolique e la critica del liberalismo moderno
Anniversario

La Notre charge apostolique e la critica del liberalismo moderno

Dottrina sociale 30_08_2025

Il 25 agosto di 115 anni fa, san Pio X pubblicava questa lettera apostolica che condannava il movimento del Sillon per aver assunto in proprio i tre princìpi della rivoluzione francese. Considerazioni che hanno un grande valore anche oggi.


Vivere da cristiani in un mondo non cristiano
Il libro

Vivere da cristiani in un mondo non cristiano

Dottrina sociale 26_08_2025

Già i primi cristiani si erano trovati nella nostra situazione, ossia dentro un mondo avverso. Lo sostiene un interessante libro di Leonardo Lugaresi. Eppure, il paganesimo di allora non è paragonabile al neo-paganesimo di oggi.