Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Paolo VI a cura di Ermes Dovico
Dottrina sociale
a cura di Stefano Fontana

Quando i vescovi francesi condannarono il laicismo
Cent’anni fa

Quando i vescovi francesi condannarono il laicismo

Dottrina sociale 28_05_2025

Contro il laicismo è meglio adottare una linea morbida oppure una guerra aperta? Un articolo dell’abbé Claude Barthe per la rivista Verbo affronta la questione, ricordando la scelta fatta dal mondo cattolico francese un secolo fa.


Il cardinale Czerny e il “dialogo radicale”
La posizione

Il cardinale Czerny e il “dialogo radicale”

Dottrina sociale 22_05_2025

In occasione del decimo anniversario della Laudato si’, il cardinale Czerny parla del dialogo come di «un approccio autenticamente radicale». Ma il dialogo, senza principi e fini veri e buoni, finisce in chiacchiera.


I fedeli confusi e la santa fretta
Dopo Francesco

I fedeli confusi e la santa fretta

Dottrina sociale 21_05_2025

Molti fedeli attendono che il nuovo Papa si esprima su temi su cui il pontificato precedente ha seminato confusione. Una carrellata.


L’umanesimo europeo, un universale divenuto ideologia
Il libro

L’umanesimo europeo, un universale divenuto ideologia

Dottrina sociale 16_05_2025

L’universale sulla via del crepuscolo, a cui accenna il titolo del nuovo libro di Chantal Delsol, è quello proposto in passato dall’Europa e dall’Occidente illuministi e liberali, secondo quell’idea di modernità che vorrebbe cancellare la cristianità.


Il nome Leone e la Dottrina sociale della Chiesa
magistero

Il nome Leone e la Dottrina sociale della Chiesa

Dottrina sociale 12_05_2025

Il nuovo pontefice ha scelto di richiamarsi a Leone XIII e alla Rerum novarum: un'enciclica da inquadrare nell'intero corpus del pensiero di papa Pecci. Alcuni aspetti da chiarire affinché non resti un richiamo generico. 


Sull’irreversibilità della modernità
Il tema

Sull’irreversibilità della modernità

Dottrina sociale 09_05_2025

Spadaro dice su Avvenire che la cristianità «è finita», un giudizio che comporta quello sull’irreversibilità della modernità. Ma questa irreversibilità, dal punto di vista teoretico, è immotivata. Il problema è che si confonde la fattualità con ciò che è vero e giusto.


Regalità di Cristo e Stato confessionale, la chiarezza che serve
La questione

Regalità di Cristo e Stato confessionale, la chiarezza che serve

Dottrina sociale 08_05_2025

L’idea che la Regalità di Cristo richieda lo Stato confessionale è protestante, non cattolica. Il cattolicesimo non sovrappone immediatamente l’autorità politica e l’autorità religiosa. Il discrimine del diritto naturale.


La politica alla Lavanda dei piedi
Il problema

La politica alla Lavanda dei piedi

Dottrina sociale 19_04_2025

Anche quest’anno la politica è entrata nella liturgia del Giovedì Santo, snaturando il senso spirituale ed ecclesiale della lavanda dei piedi. Il caso più eclatante a Napoli, dove il cardinale Battaglia ha lavato i piedi a un attivista Lgbt.


Famiglia naturale: la Slovacchia verso la riforma della Costituzione
Nel solco dell’Ungheria

Famiglia naturale: la Slovacchia verso la riforma della Costituzione

Dottrina sociale 17_04_2025

Approvata in prima lettura la proposta di modifica della Costituzione slovacca con il fine innanzitutto di riconoscere la verità dei due sessi, maschile e femminile. È l’ultimo atto della guerra in campo costituzionale nell’Occidente di oggi, tra chi difende e chi attacca il diritto naturale.


Il poncho di Francesco e la “svolta antropologica”
La questione

Il poncho di Francesco e la “svolta antropologica”

Dottrina sociale 12_04_2025

L’uscita di papa Francesco senza la veste bianca fa pensare a ciò che molti chiamano “secolarizzazione del papato”. La Chiesa ha sempre cercato di nascondere l’uomo sotto il vestito, per un motivo serio: nascondere l’uomo per mettere in evidenza Dio. Ora si segue un percorso inverso.


Sul presunto eurocentrismo di Benedetto XVI
Risposta all'analisi di Faggioli

Sul presunto eurocentrismo di Benedetto XVI

Dottrina sociale 31_03_2025

Sulla rivista Il Mulino, Massimo Faggioli parla della diversità di paradigma tra Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, da un lato, e Francesco, dall’altro. Ma alla sua analisi sfugge un elemento importante. Vediamolo.


Il teologo Lorizio e Ventotene come memoria cattolica
giochi di prestigio

Il teologo Lorizio e Ventotene come memoria cattolica

Dottrina sociale 24_03_2025

Secondo il teologo un passaggio del Manifesto ricorda l'insegnamento dei Padri e degli Atti sulla proprietà privata. Ma il testo rivela due errori di fondo e una mancanza...