Le nuove stragi di Israele e il grido dei patriarchi: “Resteremo a Gaza”
Nuove stragi di civili negli ultimi due giorni ad opera delle forze armate israeliane. Il cardinale Pizzaballa e il greco-ortodosso Teofilo III annunciano che sacerdoti e suore rimarranno a Gaza per aiutare la popolazione. Nuove proteste contro il governo Netanyahu. Incursioni delle Idf anche a Ramallah, sede dell’Anp.
- I cristiani nella “nuova Siria”, di Elisa Gestri
Le rivalità tra i ministri indeboliscono il governo Meloni
Tajani contro Salvini e contro Giorgetti. Approfittando della vetrina del Meeting di Rimini, vengono messe in mostra le spaccature fra Lega e Forza Italia. Ma anche fra la stessa premier Meloni e Salvini non corre buon sangue.
Ue, il nuovo Patto per il Mediterraneo deve molto all’Italia
La Commissione europea sta lavorando a un nuovo “Patto per il Mediterraneo”, per eliminare le barriere commerciali con alcuni Stati del Nord Africa e del Medio Oriente. Un’iniziativa che fa seguito al Piano Mattei lanciato dal governo Meloni.
Negli Usa, smontati i luoghi comuni sull'immigrazione "inarrestabile"
L'amministrazione Trump ha dimostrato che può essere fermato o addirittura invertito il flusso migratorio: un milione di immigrati illegali in meno, in appena mezzo anno. E la disoccupazione non cresce, resta ferma al 4,2%, smentendo un altro timore diffuso.
Draghi e Gentiloni, la retorica anti-Usa degli euro-ideologi
Prendono atto della marginalizzazione del Vecchio Continente ma le loro soluzioni ripetono ostinatamente il "peccato originale" alla base dell'Ue: l'eterno complesso di inferiorità e il senso di rivalsa contro l'America. Se l'Europa è debole non è colpa di Trump.
I cristiani nella "nuova Siria" tra timori e caute aperture
«Porte aperte» ma anche «occhi aperti» sulla nuova amministrazione siriana, dice il vicepremier a La Bussola; per il vicario apostolico di Aleppo si respira «un po' di libertà di espressione», ma precisa che a Idlib e Damasco non è possibile proclamare il Vangelo.
«Sud Sudan, conflitti perenni e situazione umanitaria disastrosa»
La fine della guerra civile nel 2018 non ha portato la pace in questo Paese indipendente dal 2011, poverissimo e con una situazione sanitaria gravissima, aggravata dalle recenti inondazioni del Nilo. E a questo scenario si aggiunge la minaccia del fondamentalismo islamico e l'indiscrezione secondo cui Israele vorrebbe deportare qui i palestinesi di Gaza. Parla il vescovo di Bentiu.
L'islam non dà scampo. La legge coranica come forma di jihad
La Malaysia inasprisce le pene della sharia, la legge coranica in vigore negli Stati a maggioranza musulmana. E i musulmani chiedono una repressione ancora più dura su tutto il territorio nazionale. Il jihad estende il dominio dell'islam, la sharia ne applica i dettami nei territori islamizzati.
I martiri algerini, il potere di chi si dona per Dio
Il martirio di 19 religiosi uccisi in Algeria da terroristi islamici rivive in una mostra al Meeting di Rimini. Grazie al loro esempio ci sono state diverse conversioni al cristianesimo. Ne parla il postulatore della causa di beatificazione, padre Thomas Georgeon.
Maria di Gesù Crocifisso e la missione per lo Spirito Santo
Diffondere il culto allo Spirito Santo e stabilire una Messa al mese in suo onore, riferendo la richiesta al Papa. Questa la grande missione che il Signore affidò a santa Maria di Gesù Crocifisso (Mariam Baouardy), che ci ricorda anche la grandezza dei voti religiosi.
Regionali, la sinistra punta sull'assistenzialismo grillino
In Calabria il candidato del campo largo è Tridico, padre del reddito di cittadinanza, in Campania correrà il suo "gemello" Fico. Entrambi pronti a riproporre il solito "sistemone" che svuota le casse statali senza aiutare il mondo del lavoro.
Chiesa africana contro la (dis)educazione sessuale a scuola
Contraccezione e aborto nei corsi destinati ai bambini. Vescovi e organizzazioni cattoliche in Africa reagiscono: il risultato non è la prevenzione delle gravidanze ma una sessualità "libera" fin troppo precoce.