Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
La storia

Un neonato di 31 anni, quando la tecnica diventa tracotanza

Fecondazione artificiale

Il 26 luglio scorso è nato, negli Stati Uniti, Thaddeus, concepito nel 1994 tramite fecondazione artificiale e rimasto congelato per trent’anni, fino all’adozione da parte di una coppia. Un “record” che rivela la superbia dell’uomo che pensa di potersi sostituire a Dio.

Focus
LITURGIA TRADIZIONALE / 3

Rito antico e nuovo: la contaminazione non nasce a tavolino

Perché porti frutto l'arricchimento reciproco tra Vetus e Novus Ordo non è opera di "periti" ma della coesistenza e di una lenta maturazione. Nel frattempo anche nella Messa post-riforma occorre eliminare l'arbitrarietà e recuperare l'orientamento e il canto proprio.

Editoriali
MARK ZUCKERBERG

Super intelligenza personalizzata, l'amico (o padrone) virtuale

Mark Zuckerberg (Meta) annuncia: "Una superintelligenza personale che ci conosce a fondo, comprende i nostri obiettivi e può aiutarci a raggiungerli". Sarà un nostro amico o il nostro padrone virtuale?

di Stefano Magni 05_08_2025
SENTENZA INSENSATA

Grazie all'Ue, la magistratura aprirà le porte all'immigrazione illegale

Saranno i giudici a dover decidere se un immigrato potrà essere o meno rimpatriato. I precedenti, nelle sentenze italiane, danno sempre ragione al richiedente asilo, anche con giustificazioni assurde sull'insicurezza presunta di paesi sicuri.

di Anna Bono 04_08_2025
soprannaturale

A Napoli San Charbel indica la vera risposta al dolore umano

La fede o la realpolitik? È la domanda implicita nel prodigio partenopeo del santo libanese in un momento cruciale per l'Italia. Uno scossone salutare per scuotere una fede così “adulta” da scendere a patti con la cultura della morte.

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

autonomia

Zaia: ok Roma capitale, ma Milano e Venezia città-Stato

Ruben Razzante

Una governance più efficace che valorizzi specificità e potenzialità di realtà urbane con ruoli internazionali. Per il governatore veneto non è una battaglia politica o una strategia elettorale, ma un’idea per il futuro dell’Italia.

il giubileo

Papa Leone debutta coi giovani: scelte radicali e Eucarestia

Nico Spuntoni

Il Papa discreto e gentile alla prova dei giovani nel loro Giubileo: l'invito a fare scelte radicali come il matrimonio e la consacrazione religiosa e Gesù al centro: «Adorate l’Eucarestia, fonte della vita eterna. Studiate, lavorate, amate secondo lo stile di Gesù». 
- Sentinella, la notte è finita di Andrea Zambrano

TRAGICO ANNIVERSARIO

Beirut sfigurata chiede giustizia, a 5 anni dall'esplosione nel porto

Elisa Gestri

Il 4 agosto 2020, l'esplosione di un deposito di nitrato di ammonio, nel porto di Beirut, ha devastato la città e provocato 240 morti. A cinque anni non c'è un colpevole, né giustizia. Intervista a un famigliare di una vittima e a padre Abdo.

Lettere in redazione

Cronache dalla Chiesa svizzera

«Nella Svizzera tedesca avevo oramai visto di tutto, ma una gestione totale femminile mi mancava». Un lettore ci scrive raccontandoci l’esperienza desolante della sua ultima domenica, senza prete.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
RISCALDAMENTO GLOBALE

Usa, l'Epa cambia rotta: i gas serra non sono uguali agli inquinanti

Stefano Magni

L'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente degli Usa (Epa) ha cambiato vertici con l'amministrazione Trump. E sta per abolire tutti i regolamenti contro il cambiamento climatico che si sono accumulati dal 2009. Sulla base di: un'altra idea di scienza.

Lee Zeldin (a destra) in Alaska (La Presse)
La lezione del Papa

Isolamento digitale, la soluzione è il Vangelo. Parola di Leone XIV

Marco Lepore

Il Pontefice ha lanciato un appello per far fronte alla «“bulimia” delle connessioni» che genera instabilità e chiusura in sé stessi. Un insegnamento importante che anche la scuola dovrebbe cogliere. La soluzione alla deriva? Vivere il Vangelo.

Leone XIV in piazza S. Pietro, 30 luglio 2025 (Ap via LaPresse)
il progetto di legge

Anche l'Uruguay alle prese con l'eutanasia, i vescovi protestano

Germán Masserdotti

In Uruguay si dibatte della legalizzazione dell'eutanasia. La Conferenza episcopale ha già espresso il suo no al progetto di legge unificato. Intervista al giurista Diego Velasco Suárez: «Non è un diritto umano, non lo è mai stato». 

Español