Draghi contro l'unanimità, ultima diga contro il centralismo Ue
Lo sguardo dritto verso Dio che risana le ferite del mondo
L'intervento di S.E. mons. Antonio Suetta alla Giornata della Bussola, sabato 25 ottobre a Oreno di Vimercate (MB). Nella confusione del momento presente guardare in alto è vitale, ha ricordato il vescovo di Ventimiglia-San Remo, poiché «solo chi guarda Dio sa guardare bene l’uomo. Solo chi vive rivolto al Cielo può costruire la terra».
- Giornata della Bussola 2025, le immagini
Dal Sinodo pro gay solo carta, il popolo sceglie la tradizione
La simbolica coincidenza temporale del documento sinodale pro gay votato contemporaneamente al pellegrinaggio dei fedeli in Vetus ordo non svela due Chiese, ma semmai due frutti nella Chiesa da due alberi diversi.
- Posti esauriti per il ritorno del rito antico a San Pietro, di Nico Spuntoni
Jimmy Lai, perché mobilitarsi per la sua liberazione
La testimonianza del figlio Sebastien alla Giornata della Bussola è un appello ai governi occidentali per fare pressione sulle autorità cinesi, ma è stata anche l'occasione per comprendere le radici della vera libertà, un tema che riguarda tutti.
- The HongKonger, il trailer (Sottotitolato in italiano)
Tasse e burocrazia, non è un Paese per giovani imprenditori
I numeri di Confcommercio parlano chiaro: le imprese condotte da under 35 in Italia non hanno vita facile. Più propense all'innovazione ma più penalizzate dalla pressione fiscale e dalle rigidità del sistema creditizio. Un circolo vizioso che condanna alla desertificazione produttiva.
Per mons. Savino «maschio e femmina li creò» ma anche LGBTQ+
Morale cattolica e natura umana falciate dall'intervista del vicepresidente CEI, ennesima pretesa di "fare verità" su transessualismo e dintorni contraddicendo l'insegnamento della Chiesa. Il messaggio che passa è il solito: non convertitevi ma credete all'arcobaleno.
San Pietro, l’uomo delle chiavi e delle cadute
Giovanni FigheraIl primo Papa nei versi danteschi ci ricorda che la fede è cammino e che la grazia non sceglie i migliori. Ecco perché il pescatore di Galilea fu scelto da Gesù a fondamento della Chiesa.
«I tradimenti, l’aborto e il buio. Poi ho incontrato Gesù»
Ermes DovicoUna relazione extraconiugale sfociata in una gravidanza, l’aborto, la separazione seguita da altre macerie sentimentali e anche economiche. Poi un pellegrinaggio a Medjugorje, l’incontro con la Vigna di Rachele e la scoperta dell’amore di Gesù. La Bussola racconta la storia di Pina.
Spagna, viene a galla la "corruzione militante" del PSOE
Luca VolontèIl fratello del premier spagnolo finisce a processo per presunti reati di malversazione e traffico di influenze, mentre il suo partito dovrà rendere conto alla Corte Suprema di finanziamenti illeciti. Un sistema endemico smascherato dal documentario Sánchez S.A. Memoria del saccheggio socialista.
Non solo Gaza, i paradossi della protesta ideologica
I movimenti di sinistra sono molto attivi a protestare contro il genocidio in corso a Gaza e altre guerre. Ma sono gli stessi che lottano per l’aborto, il più grande, silenzioso genocidio.
Argentina al voto di metà mandato, un "referendum" su Milei
Stefano MagniDomani, domenica 26 ottobre, si vota in Argentina per le elezioni parlamentari di metà mandato. Il presidente Milei si mette in gioco. A seconda del risultato sapremo se procederà o meno la sua rivoluzione liberale nella patria del peronismo.
Un altro danneggiato indennizzato: la Giustizia scrive la verità sui vaccini
Andrea ZambranoGli editori contro Google: la sua IA ruba traffico ai giornali
Ruben RazzanteLa Fieg ha presentato un reclamo formale contro il colosso di Mountain View perché i suoi programmi di intelligenza artificiale sottraggono traffico ai giornali. Un problema economico e anche di qualità dell’informazione.
"Dèyè mòn, gen mòn": Haiti isola perduta, dal caos al colera
Costantino PistilliNon solo l'infinita guerra fra gang, adesso anche il colera. Haiti si prepara ad affrontare una nuova catastrofe umanitaria. Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu approva un'altra forza di intervento per combattere le gang.
La cannabis danneggia la fertilità femminile e i nascituri
Fabrizio CannoneUn’indagine scientifica pubblicata su Nature ha mostrato che l’uso della cannabis da parte delle donne rappresenta un danno per la loro fertilità e aumenta le probabilità statistiche di «anomalie genetiche» nei loro bambini.



















