Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Daniele Comboni a cura di Ermes Dovico
MEDIO ORIENTE

Tregua a Gaza e ritorno degli ostaggi. Non è la pace, ma un primo passo importante

Festa a Tel Aviv per l'accordo di pace (La Presse)

L'accordo raggiunto fra Israele e Hamas, grazie alla mediazione di Donald Trump, è un primo passo verso la pace. Tornano in libertà gli ostaggi israeliani, in cambio di migliaia di prigionieri palestinesi, cessate il fuoco e ritiro parziale israeliano. Le reazioni sono positive a Gaza e a Tel Aviv. Tutti contenti, ma i punti più ambiziosi del piano di Trump sono ancora da discutere.

Focus
europa matrigna

Ursula si salva e impone un piano quinquennale Lgbt

Esteri 10_10_2025 Luca Volontè

Nella strategia per l'uguaglianza LGBTIQ+ 2026-2030 presentata dalla Commissione europea la parola odio compare 36 volte. È il nuovo verbo dell'Europa della von der Leyen che impone l'ideologia di genere mentre la presidente si salva dal voto di sfiducia. 

Editoriali
MEDIO ORIENTE

Accordi Israele-Hamas, punto di partenza e non di arrivo

La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c'è anche un problema di leadership in entrambi i campi

commissione covid

Ammettono l'inutilità del Green pass. Citofonare Draghi

L'arrampicata sugli specchi dell'ex membro del Cts Richeldi che per giustificare il Green pass dice che serviva ai non vaccinati per proteggersi, pur sapendo che il vaccino non impediva il contagio. Le ammissioni in Commissione Covid rendono indispensabile un'audizione dell'ex premier Draghi. 

di Andrea Zambrano 09_10_2025
bussola e van thuan insieme

Ritorna la scuola di dottrina sociale

Venerdì 17 ottobre alle ore 21 avrà inizio la nuova Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa organizzata da La Nuova Bussola Quotidiana e dall’Osservatorio card. Van Thuân. Il tema sarà “Il nuovo disordine mondiale. La geopolitica prossima ventura”. Tutte le INFO

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

Comma ideologico

Codice della strada, centrodestra contro la norma in stile Zan

Tommaso Scandroglio

I senatori Malan e Pogliese propongono giustamente di abrogare il comma sui «messaggi sessisti» sulle strade e i media si scatenano. In realtà quella norma è liberticida, come un Ddl Zan mascherato. Spieghiamo perché.

statistiche

Nozze religiose a picco, la fede sempre più sconosciuta

Tommaso Scandroglio

Il report dell'Istat registra un calo generale dei matrimoni, ma soprattutto in chiesa. E a Milano solo il 7% si sposa davanti al prete. Chiesa e sacramenti non entrano più nel vissuto perché la gente non sa più cosa siano.

MEDIO ORIENTE

Egitto, accordo raggiunto per il cessate il fuoco a Gaza

Nicola Scopelliti

I colloqui di pace in Egitto, per porre fine alla carneficina di Gaza, sono andati a buon fine. Accordo raggiunto fra Hamas e Israele. Gli ostaggi tornano a casa, alle 11 di oggi cessano le ostilità.

Lettere in redazione

Non solo Gaza, i paradossi della protesta ideologica

I movimenti di sinistra sono molto attivi a protestare contro il genocidio in corso a Gaza e altre guerre. Ma sono gli stessi che lottano per l’aborto, il più grande, silenzioso genocidio.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
ASIA

Sanae Takaichi pronta a diventare la "lady di ferro" del Giappone

Angeline Tan

Sanae Takaichi potrebbe diventare la prima donna alla guida del governo giapponese. Molto conservatrice, si ispira a Margaret Thatcher. La sua carriera politica è fatta di continue sconfitte e rimonte. Rifiuta le quote rosa.

English
Sanae Takaichi (La Presse)
Strana storia

I misteri dei comunisti

Rino Cammilleri

Da Gino Paoli a Pier Paolo Pasolini a Francesco De Gregori: tutte persone con familiari vittime dei comunisti e che pure sono diventati… comunisti.

l'annuncio

Turchia e Libano, il primo viaggio apostolico di Leone XIV

Nico Spuntoni

Due mete e due temi chiave: ecumenismo e pace. All'attesissima visita papale per i 1700 anni del Concilio di Nicea seguirà la tappa libanese che porterà Prevost nel cuore della questione mediorientale.
- Il Paese dei cedri si prepara ad accogliere il Papadi Elisa Gestri

Foto Vatican Media/LaPresse