Horizon Europe, un fiume di soldi pubblici per le ideologie
Uccisa a 14 anni: «Ecco i frutti della generazione Adolescence»

Martina Carbonaro, uccisa a 14 anni dall'ex 19enne. Ci risiamo col maschilismo tossico e il patriarcato, lo sfacelo educativo resta tabù. Crepet alla Bussola: «Giovani senza umanità, come in Adolescence, che tutti però esaltano. I genitori educano nel quieto vivere. Nessuno vede il problema di una relazione tra una bambina e un 19enne».
- Noi adolescenti prima del '68 e degli Incel, di Rino Cammilleri
San Paolo VI e i giornalisti, «i profeti della parola»
Fine intellettuale e uomo di studio, papa Montini aveva ereditato dal padre l'amore per il giornalismo: una professione equiparata a un'arte, che definì «coraggiosa missione al servizio della verità».
Giochi Preziosi, lo Stato salva-aziende fa male all'economia
Lo storico marchio del settore giocattoli potrebbe beneficiare dell'ennesima iniezione di capitale pubblico a favore di realtà private in crisi. Un'abitudine consolidata che premia la sopravvivenza a scapito della competitività.
Corsa al riarmo, costi che l'Europa non può permettersi
Il massiccio riarmo dell’Europa appare politicamente inattuabile e finanziariamente insostenibile. All’Europa converrebbe trovare una soluzione negoziata al conflitto per avere condizioni favorevoli di approvvigionamento e costo dell’energia.
Giustizia show, stai a vedere se non è colpa della Chiesa...
A Garlasco manca solo la Banda della Magliana. Però entra la Chiesa, con la tesi di un omicidio perché «Chiara Poggi aveva scoperto delle cose sul rettore del santuario della Bozzola». Si parla di satanismo e pedofilia. Prove? Nessuna, ma intanto lo show è servito.
Alla scoperta di Narnia, un mondo che rimanda all’eternità
Fabio PiemonteNel saggio Alla scoperta di Narnia, Paolo Gulisano conduce il lettore alla riscoperta dei significati allegorici più o meno reconditi della straordinaria saga di letteratura fantastica di C. S. Lewis, in cui si ritrovano temi eterni.
Finisce l'era Paglia, la morale resta sotto le macerie
Tommaso ScandroglioA 80 anni il presule amico di Pannella si congeda dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e dalla Pontificia Accademia per la Vita, dopo aver ribaltato l’uno e l’altra. Una gestione disastrosa che ha sfrattato Dio dai desideri e bisogni dell'uomo per andare a braccetto col mondo.
- Soddisfazione ma non entusiamo, il futuro è un'incognita, di Riccardo Cascioli
Francia, primo sì al suicidio assistito (e guai a chi lo ostacolerà)
Luca VolontèL’Assemblea Nazionale ha approvato due disegni di legge di diverso tenore: uno per ampliare le cure palliative, l’altro per liberalizzare eutanasia e suicidio assistito. E spunta anche il reato per chi ostacolerà il suicidio. Un altro colpo alla civiltà umana, ma Macron parla di «fraternità».
Leone difende la famiglia naturale e lo bollano come “reazionario”
Il nuovo Papa difende la verità sulla famiglia come società naturale fondata sul matrimonio su uomo e donna, e subito si levano voci per biasimarlo.
Siriani della diaspora chiedono giustizia alla Corte Penale Internazionale
Elisa GestriFuggiti dalla persecuzione religiosa in patria, gli alawiti esuli chiedono giustizia. L'avvocato Pedro Andujar ha portato il caso all'Aia. Lyna al Tabal, esperta di diritto internazionale, denuncia nuove sparizioni nelle minoranze.
«La presenza davanti alle cliniche per aborti è per la libertà di tutti»
Patricia Gooding-Williams

Università estiva: la speranza operosa oltre i traumi storici
Stefano FontanaDalla Vandea a Guareschi, la risposta cristiana a quei processi epocali che hanno segnato in modo spesso violento la transizione a una società anticristiana. Appuntamento dal 17 al 20 luglio a Castellammare di Stabia con l'Osservatorio Van Thuân.
Il falso discorso del Papa in risposta a una finta lettera di Traore
Anna BonoA una lettera del dittatore del Burkina Faso, Leone XIV avrebbe risposto con un video. Ebbene: lettera e video di risposta sono entrambi dei falsi.
- Svolta sul diritto vaticano di Nico Spuntoni
È beato don Streich, martire che si spese per il Vangelo
Wlodzimierz RedziochBeatificato il 24 maggio scorso, a Poznań, don Stanislao Kostka Streich (1902-1938), giovane sacerdote ucciso in odium fidei dai comunisti, che non tolleravano la sua opera di diffusione del Vangelo e in favore degli ultimi.