La Passione del Signore (V parte) – Il testo del video
La liberazione dal peccato e quella dal demonio: i primi effetti della Passione del Signore. In che senso essa ha operato la remissione dei peccati, anche futuri? E come il rimedio della Passione si applica ai singoli? Le risposte di san Tommaso.
L’autocomunione e il divieto della Chiesa antica
Fin dai primi secoli vigeva nella Chiesa il divieto per i fedeli di autocomunicarsi, eccezion fatta per le situazioni di persecuzione. L’attuale pratica della Comunione sulla mano, ben diversa da quella antica sul palmo, è una forma ibrida di ricezione e autocomunicazione. L’equivoco sul verbo, polisemico, λαμβάνω (lambáno).
La Passione del Signore (V parte)
La liberazione dal peccato e quella dal demonio: i primi effetti della Passione del Signore. In che senso essa ha operato la remissione dei peccati, anche futuri? E come il rimedio della Passione si applica ai singoli? Le risposte di san Tommaso.
La Passione del Signore (IV parte) – Il testo del video
Soddisfazione, espiazione, redenzione, sacrificio: tutti concetti oggi pressoché spariti dalla predicazione ordinaria, che san Tommaso affronta trattando di passione di Cristo, salvezza e merito. Misericordia e carità non eliminano la giustizia, ma la presuppongono.
La Comunione sulla mano e la visione distorta della Tradizione
La Chiesa, specie in ambito liturgico, ha avuto modo di mettere in guardia da due visioni distorte della Tradizione, entrambe componenti del “progressismo”: l’archeologismo e la smania di cambiare. La Comunione sulla mano è figlia proprio di una deviazione archeologista. Spieghiamo perché.
La Passione del Signore (IV parte)
Soddisfazione, espiazione, redenzione, sacrificio: tutti concetti oggi pressoché spariti dalla predicazione ordinaria, che san Tommaso affronta trattando di passione di Cristo, salvezza e merito. Misericordia e carità non eliminano la giustizia, ma la presuppongono.
La Passione del Signore (III parte) – Il testo del video
Gesù si sottopose volontariamente alla sua Passione, ma ciò non toglie la colpa dei suoi carnefici. «Affrontò la morte per carità e per obbedienza» (S. Tommaso), riparando il peccato dei progenitori. Ignoranza e responsabilità: il senso delle parole di Gesù in croce.
Comunione sulla mano e sulla lingua, una ricostruzione storica
In base alle fonti antiche, più che sulle mani si dovrebbe parlare di Comunione sul palmo. Le modalità non erano come quelle attuali, perché i Padri si preoccupavano della riverenza all’Eucaristia. E questa cura ha portato, come logico sviluppo, alla Comunione direttamente sulla lingua.
La Passione del Signore (III parte)
Gesù si sottopose volontariamente alla sua Passione, ma ciò non toglie la colpa dei suoi carnefici. «Affrontò la morte per carità e per obbedienza» (S. Tommaso), riparando il peccato dei progenitori. Ignoranza e responsabilità: il senso delle parole di Gesù in croce.
La Passione del Signore (II parte) – Il testo del video
Altri elementi di convenienza legati alla Passione sono il luogo e il tempo in cui patì Gesù, nonché la sua morte tra i due ladroni. Salvezza e giudizio. Una questione dibattuta: quando il Signore mangiò la Pasqua? I due calendari allora in uso in Terra Santa.
Negare la Comunione sulla lingua è un abuso giuridico
Il divieto di mons. Forte di dare l’Eucaristia sulla lingua non è giuridicamente vincolante perché è contrario alle leggi superiori della Chiesa, dalla Memoriale Domini alla Redemptionis Sacramentum. È perciò il vescovo di Chieti a porsi in disobbedienza. Consigli per i fedeli.
La Passione del Signore (II parte)
Altri elementi di convenienza legati alla Passione sono il luogo e il tempo in cui patì Gesù, nonché la sua morte tra i due ladroni. Salvezza e giudizio. Una questione dibattuta: quando il Signore mangiò la Pasqua? I due calendari allora in uso in Terra Santa.