Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Gertrude la Grande a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Signore e dà la vita – Il testo del video
Ora di dottrina / 184 – La trascrizione

Signore e dà la vita – Il testo del video

Tra i principali attributi dello Spirito Santo abbiamo quelli di Signore e Vivificatore (Dóminum et Vivificántem), affermati pure nel Credo, nonché quello di Creatore. Titoli e attributi: quale differenza? Attributi delle persone della SS. Trinità e ragioni di convenienza.


L’orientamento delle chiese antiche
Ora di dottrina / 184 – Il supplemento

L’orientamento delle chiese antiche

Le chiese dell’antichità erano costruite su un asse con orientamento est-ovest, di modo che l’abside, nella cui prossimità era posto l’altare, fosse ordinariamente collocata ad oriente, simbolo del Sole che sorge: Gesù Cristo.


Ora di dottrina / 184 – Il video

Signore e dà la vita

Tra i principali attributi dello Spirito Santo abbiamo quelli di Signore e Vivificatore (Dóminum et Vivificántem), affermati pure nel Credo, nonché quello di Creatore. Titoli e attributi: quale differenza? Attributi delle persone della SS. Trinità e ragioni di convenienza.


Amore e Dono – Il testo del video
Ora di dottrina / 183 – La trascrizione

Amore e Dono – Il testo del video

Nella Santissima Trinità abbiamo due tipi di processione: di ordine intellettivo e di ordine volitivo. Nel primo caso abbiamo la generazione del Figlio, chiamato anche Verbo e Immagine. Nel secondo, la processione dello Spirito Santo, chiamato con i nomi propri di Amore e Dono. Obiezioni e risposte.


L’orientamento della preghiera
Ora di dottrina / 183 – Il supplemento

L’orientamento della preghiera

Il corpo è chiamato a partecipare alla preghiera in ragione del rispetto dovuto a Dio. L’orientamento della preghiera è centrale in ogni religione e si lega a quello degli altari. L’importanza di pregare volgendosi a Oriente e il suo significato nuovo nel cristianesimo.


Ora di dottrina / 183 – Il video

Amore e Dono

Nella Santissima Trinità abbiamo due tipi di processione: di ordine intellettivo e di ordine volitivo. Nel primo caso abbiamo la generazione del Figlio, chiamato anche Verbo e Immagine. Nel secondo, la processione dello Spirito Santo, chiamato con i nomi propri di Amore e Dono. Obiezioni e risposte.


Lo Spirito Santo (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 182 – La trascrizione

Lo Spirito Santo (II parte) – Il testo del video

Oltre che affermare, come nel Credo, che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio, è corretto anche dire che «procede dal Padre per il Figlio»: la spiegazione di san Tommaso. Il Padre e il Figlio: due persone distinte, unico principio di spirazione.


Postura eretta, mani aperte e occhi al Cielo: i gesti dei primi cristiani
Ora di dottrina / 182 – Il supplemento

Postura eretta, mani aperte e occhi al Cielo: i gesti dei primi cristiani

L’idea che i cristiani, per l’Eucaristia, fossero seduti o reclinati attorno ad una mensa su cui si consumava un pasto, non ha fondamento storico. Essi si alzavano in piedi, come descriveva san Giustino. E anche le mani e gli occhi dovevano essere elevati verso l’alto.


Ora di dottrina / 182 – Il video

Lo Spirito Santo (II parte)

Oltre che affermare, come nel Credo, che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio, è corretto anche dire che «procede dal Padre per il Figlio»: la spiegazione di san Tommaso. Il Padre e il Figlio: due persone distinte, unico principio di spirazione.


Lo Spirito Santo – Il testo del video
Ora di dottrina / 181 – La trascrizione

Lo Spirito Santo – Il testo del video

All’interno della crisi ariana nacque anche l’eresia che negava la divinità dello Spirito Santo. Il dilemma di Eunomio e la risposta di san Gregorio Nazianzeno: la distinzione tra generazione e processione. Le obiezioni al Filioque e le risposte di san Tommaso.


Distinguere sacro e profano, l’importanza dei cinque sensi
Ora di dottrina / 181 – Il supplemento

Distinguere sacro e profano, l’importanza dei cinque sensi

L’uomo finisce per vivere come se Dio non esistesse, se non “esperisce Dio” con i suoi cinque sensi, cioè se non fa esperienza del sacro, tramite melodie, profumi, spazi, riti distinti da quelli profani. Ignorare ciò non porta a una religione più spirituale, ma ad accantonare Dio.


Ora di dottrina / 181 – Il video

Lo Spirito Santo

All’interno della crisi ariana nacque anche l’eresia che negava la divinità dello Spirito Santo. Il dilemma di Eunomio e la risposta di san Gregorio Nazianzeno: la distinzione tra generazione e processione. Le obiezioni al Filioque e le risposte di san Tommaso.