La rivoluzione woke arretra anche nelle università americane
Assunzioni sospese, corsi cancellati, eventi annullati: nelle università americane spariscono tutti i programmi Dei, per paura di incorrere nella cancellazione dei fondi federali da parte dell'amministrazione Trump.
Nella "nuova Siria" è in corso un massacro annunciato
Il cambio di regime siriano non ha condotto da una dittatura alla libertà, ma a un'ondata di violenza le cui premesse erano ampiamente prevedibili dietro il volto "democratico" con cui gli attuali governanti si presentano all'Occidente. Dal video-incontro con Elisa Gestri e padre Abdo Raad.
Cattolici siriani divisi sui massacri delle truppe governative
In Siria è in corso una vera e propria epurazione ai danni di alawiti, cristiani di ogni confessione, musulmani sunniti e drusi. Se il vicario apostolico di Aleppo minimizza, di diverso avviso è suor Agnese Mariam che parla di genocidio.
Quale pace per Ucraina ed Europa? Un dibattito
Dopo la disponibilità di Zelensky, Putin non chiude la porta alla tregua proposta da Trump, ma pone delle condizioni. Resta vivo il dibattito sul ruolo dell'Europa e come rapportarsi alla Russia. Ecco un confronto:
- Per Putin l'Ucraina è solo l'inizio, di Alberto Leoni
- L'ipocrisia UE sulla Russia ostacola una soluzione, di Riccardo Cascioli
L'ipocrisia UE sulla Russia ostacola una soluzione
I motivi di preoccupazione per la politica di Putin sono più che giustificati ma il conflitto non è tra "buoni" e "cattivi", si deve invece decidere con chiarezza se si vuole il confronto militare o si vuole far cessare il fuoco, magari anche congelando la situazione.


Francia, il governo annuncia nuove misure pro aborto
In occasione del primo anniversario della costituzionalizzazione dell’aborto, i ministri Catherine Vautrin e Yannick Neuder hanno annunciato nuove misure per espandere il “diritto” di uccidere i nascituri.
Per Putin l'Ucraina potrebbe essere solo l'inizio
Ci sono fior di dichiarazioni e documenti che rendono molto realistica la minaccia russa. L'obiettivo dichiarato è quello di riprendere il controllo dei Paesi Baltici e avere con la UE un rapporto da una posizione di forza. A questo la UE deve dare una risposta.
La Groenlandia sente il peso degli Usa nel suo ultimo voto
La Groenlandia non è mai stata così importante come in questo periodo. Con Trump che lancia una "offerta" di acquisto, il piccolo popolo artico vota per due partiti di centro-destra. Uno moderato, che vince, e l'altro più nazionalista e trumpiano.
Romania nel caos, Georgescu fuori. Si cerca un sostituto
Anche la Corte Costituzionale rumena estromette il super candidato Georgescu dalle elezioni. Ora per i partiti di opposizione è caccia ad un candidato alternativo che sia credibile, ma il tempo non gioca a favore.
Una tregua di 30 giorni? Conviene a Zelensky, non a Putin
L'intesa raggiunta tra Washington e Kiev lascia fuori il secondo interlocutore: la Russia. Se agli ucraini può giovare uno stop che dia loro il tempo di riorganizzarsi, Mosca non è certo pronta a tutto per fermare una guerra che sta vincendo sui campi di battaglia. E accetterà solo alle sue condizioni.
- Da Starlink a Eutelsat, le conseguenze per l'Ucraina, di Daniele Ciacci
Romania, democrazia-farsa: Georgescu escluso dalle elezioni
Il Comitato elettorale centrale della Romania ha sospeso la candidatura di Călin Georgescu, che aveva vinto il primo turno delle presidenziali, poi annullato. La prova che in Europa i candidati sgraditi alle élites non devono vincere.
Netanyahu respinge il piano arabo per Gaza. E intanto stacca la corrente
Netanyahu approva il piano di Trump per Gaza (che include la cacciata dei suoi abitanti) e respinge quello proposto dall'Egitto (accettato anche dall'Italia). Nel frattempo, per aumentare la pressione per la liberazione degli ostaggi, Israele smette di erogare elettricità a Gaza.