• GUERRA IN EUROPA

    Ucraina, è il momento dei bombardamenti strategici

    Mentre le operazioni di terra, sul fronte ucraino, sono arrivate a un punto di stallo, le due parti si concentrano sui bombardamenti a lungo raggio. Gli ucraini non rivendicano il raid (simbolico) a Mosca, colpiscono Krasnodar e Belgorod. I russi bombardano i depositi di armi occidentali. 

    • GUERRA INCIVILE

    Sudan, la strage degli innocenti. Bambini lasciati morire di stenti

    ”Che Dio ci perdoni se non abbiamo fatto del nostro meglio”, sono le parole di una delle dottoresse che hanno cercato di assistere i bambini nell'orfanatrofio di Mygoma, a Khartoum, nel mezzo della guerra civile scoppiata in Sudan. Cinquanta bambini, quasi la metà dei quali neonati, sono morti di fame, malattia, mancanza di cure. L'orfanatrofio, dallo scoppio della guerra, è infatti rimasto privo di tutto: medicine, cibo, personale, corrente elettrica. Tutte le guerre portano il loro strascico di sofferenze. Ma si era impreparati all’orrore di quanto sta succedendo in Sudan.

    • polveriera balcanica

    Non si ferma la tensione in Kosovo: 11 italiani tra i feriti

    30 soldati della NATO e 52 manifestanti colpiti negli scontri del 29 maggio. Tra loro anche i nostri connazionali impegnati nel contingente KFOR. Alla base dei disordini crescenti c'è il boicottaggio serbo causato dal mancato rispetto degli accordi di febbraio da parte kosovara, con reciproco rimbalzo di responsabilità.

    • TURCHIA

    Erdogan vince ancora. La seconda presa di Costantinopoli

    Erdogan dà inizio al suo terzo decennio alla testa della Turchia. Nel ballottaggio, il 28 maggio, ha sconfitto Kemal Kilicdaroglu, conquistando il 52% dei voti. Paragona la sua vittoria, immodestamente, alla conquista turca di Costantinopoli, del 29 maggio 1453. Cosa attenderci dal rinnovato presidente islamista.

    • elezioni

    Fine del sanchismo: la sinistra affonda anche in Spagna

    Delle nove regioni che governavano, i socialisti ne conservano solo tre dopo un round elettorale che loro stessi avevano politicizzato. Gli spagnoli moderati e di buon senso hanno bocciato il populismo anticristiano di Sanchez.
    - BALLOTTAGGI: CALA L'AFFLUENZA, VINCE IL CENTRODESTRA, di Ruben Razzante

    • il presidente

    Nigeria tra petrolio e jihadisti: comincia l'era di Tinubu

    Bola Tinubu entra oggi in carica come 17esimo presidente della Nigeria. Accusato di corruzione e traffici illegali dovrà affrontare il problema che nessuno dei suoi predecessori ha voluto affrontare: il petrolio la cui estrazione sta notevolmente diminuendo nel Paese. Il nodo dei territori infestati dai jihadisti. 

    • BIRMANIA

    I rifugiati rohingya nell'inferno di Cox's Bazar

    Fuggiti in massa dalla persecuzione in Birmania (Myanmar), la minoranza dei rohingya, quasi interamente musulmana, si è rifugiata nel vicino Bangladesh, nel campo di Cox's Bazar. Vivono una vita di stenti. E per i convertiti al cristianesimo si aggiunge la persecuzione degli altri profughi.

    • LO SCANDALO DHS

    Per Biden, Repubblicani e terroristi pari sono

    Usa, il Dipartimento alla Sicurezza Interna ha utilizzato diverse decine di milioni di fondi federali per condurre una guerra vera e distruggere la reputazione di importanti organizzazioni cristiane, di diversi gruppi di politica pubblica conservatori, da infiltrare e combattere come se fossero terroristi.

    • USA VERSO IL VOTO

    DeSantis si candida, un cattolico contro il cattolico Biden

    DeSantis ha sciolto le riserve e si è candidato per le primarie repubblicane. Per lui è una strada in salita, perché il vantaggio di Donald Trump è enorme. Se dovesse vincere e candidarsi per la Casa Bianca, però, sarebbe il primo italo-americano e il primo cattolico conservatore. Contro il cattolico "adulto" Biden.

    • COMUNISMO LATINO

    Narco-Stati, malattia senile della rivoluzione sudamericana

    Può un trafficante di droga impossessarsi di una nazione intera? Sì, in America Latina (ma non solo) gli esempi si sprecano, sin dagli anni '70. Per ironia della sorte, gli Stati più collusi con il traffico di droga sono proprio quelli più rivoluzionari, come Cuba e Venezuela. L'Italia è coinvolta nella rete. 

    • CONTINENTE NERO

    L'Africa al G7, il continente ignorato dai Grandi

    “Dove è l’Africa al vertice G7?” si domandavano alcuni esperti internazionali constatando il poco interesse nei confronti del continente. Il presidente di turno dell'UA, il presidente delle Comore, Assoumani, era impreparato. Il Sudafrica, vicino a Putin, non è stato invitato. 

    • IL VOTO

    La Grecia ai conservatori, a sinistra solo macerie

    Il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis e il suo partito conservatore Nuova Democrazia hanno vinto le elezioni politiche parlamentari di domenica in Grecia con un ampio margine sulle sinistre. Vittoria anche in Bulgaria. Ora le speranze si concentrano sulla Spagna.