Giochi Preziosi, lo Stato salva-aziende fa male all'economia
Lo storico marchio del settore giocattoli potrebbe beneficiare dell'ennesima iniezione di capitale pubblico a favore di realtà private in crisi. Un'abitudine consolidata che premia la sopravvivenza a scapito della competitività.
Corsa al riarmo, costi che l'Europa non può permettersi
Il massiccio riarmo dell’Europa appare politicamente inattuabile e finanziariamente insostenibile. All’Europa converrebbe trovare una soluzione negoziata al conflitto per avere condizioni favorevoli di approvvigionamento e costo dell’energia.
Giustizia show, stai a vedere se non è colpa della Chiesa...
A Garlasco manca solo la Banda della Magliana. Però entra la Chiesa, con la tesi di un omicidio perché «Chiara Poggi aveva scoperto delle cose sul rettore del santuario della Bozzola». Si parla di satanismo e pedofilia. Prove? Nessuna, ma intanto lo show è servito.
Educazione sessuale, giovani manipolati dalla cultura degli adulti
Secondo uno studio pubblicato da Orizzontescuola cresce il bisogno dei giovani di una educazione sessuale scolastica. Ma non è altro che il risultato del bombardamento fatto dalla cultura edonista del mondo degli adulti.
Avvenire in campo per le due mamme si arrampica sugli specchi
C'era da aspettarselo: Avvenire in campo per difendere la sentenza della Consulta sulle due mamme. E cita Kant dimostrando di non ammettere la conoscibilità di nessun fine, né riconosce che si possa parlare di natura.
San Pio X e la "Pascendi", una chiave per la sfida dell'IA
L'enciclica scritta da papa Sarto identificava nel modernismo una deformazione della ragione che anticipa l'attuale idolatria tecno-antropologica. Un monito che oltre un secolo dopo si rivela essenziale per restare uomini nell'era dell'algoritmo.
Burocrazia, quel macigno sulla strada delle imprese
I costi della burocrazia sono percepiti da imprese e cittadini come un peso ormai intollerabile, una patologia cronica che impedisce all’economia nazionale di sprigionare tutto il suo potenziale.
I pride, mezzi blasfemi della rivoluzione
Rivendicare “diritti”, propagandare una ghettizzazione fuori dalla realtà, erotizzare, offendere il cristianesimo: queste alcune delle principali caratteristiche dei gay pride che, come tutte le rivoluzioni, mirano a scardinare l’assetto vigente.
Leone XIV e la Dottrina sociale, una strada ancora incerta
Il significativo discorso rivolto il 17 maggio alla Fondazione Centesimus Annus non chiarisce se con il nuovo Papa siamo davanti a una "svolta" nel rilancio della Dottrina sociale oppure se dobbiamo aspettarci una "riforma nella continuità" con papa Francesco.


Cecchettin e il patriarcato che non c’è
Il dolore per l’omicidio di Giulia Cecchettin non deve tramutarsi in un’iniziativa come quella che la Fondazione a lei intitolata intende portare avanti nelle scuole. Essa si basa su un’idea di “patriarcato” che non trova riscontro nei fatti, finendo per demonizzare un intero sesso.
Abusi sessuali, seguire l'esempio di Benedetto XVI
Cosa abbiamo e cosa non abbiamo detto: un chiarimento sulle riportate accuse al Papa per la copertura di preti pedofili in Perù dopo l'intervento di giornalisti che lo scagionano. L'unica strada da percorrere è quella della trasparenza e del chiarimento.
- Media vaticani, si attende una svolta, di Nico Spuntoni

Conceição e i gesti antisportivi, si dica basta
Il mister del Milan che rifiuta di indossare la medaglia d'argento dopo la sconfitta in Coppa Italia è il risultato di un ambiente sempre più avvelenato, in cui il tifo lascia spazio all’odio, il confronto sportivo si trasforma in guerra verbale, e la passione degenera in fanatismo.