- ritiro
Silenzio quaresimale in Vaticano
- 27-02-2023
Iniziano i consueti esercizi spirituali in Vaticano, nella modalità inconsueta annunciata recentemente: ciascuno a casa sua.
Iniziano i consueti esercizi spirituali in Vaticano, nella modalità inconsueta annunciata recentemente: ciascuno a casa sua.
Gli innumerevoli risvolti dell'ultimo provvedimento sul rito antico chiamano in causa persino il Vaticano II, che appare contraddetto dal recente rescritto.
Il 24 febbraio 2003 moriva il grande attore, che non aveva mai fatto mistero della sua fede respirata e vissuta con naturalezza nella Roma papalina.
Una ricostruzione del blog Caminante riduce la portata dell'ultimo provvedimento. Ma gli effetti restano e l'unica certezza è l'imprevedibilità papale.
Anticamente la Quaresima romana prevedeva un pellegrinaggio nelle chiese romane: le stazioni quaresimali.
Il neoeletto fr. Luca Fallica, essendo ancora "semplice" monaco, è stato ordinato diacono in vista del presbiterato. Un rito in presenza di pochi intimi.
Di origini irlandesi, ausiliare dal 2015, mons. O' Connell è stato trovato morto con una ferita da arma da fuoco.
L'apprezzamento del Papa per la Messa in Congo, con un rito peculiare che risente degli usi locali, si scontra con gli allarmi circa un "giro di vite" sul rito romano antico.
L'arcivescovo di Utrecht annuncia il piano per eliminare le celebrazioni della Parola che quasi ovunque hanno sostituito la Messa domenicale.
Accolte in cattedrale le spoglie del primo arcivescovo, l'italiano mons. Paoli, e di mons. Cisar che subì la persecuzione comunista.
Revocato il titolo concesso al gesuita alla vigilia del "caso" che lo ha coinvolto. E a giorni si attende il pronunciamento della Compagnia di Gesù.
All'Elemosiniere di Sua Santità piace strafare e non si accontenta di donare ai poveri un po' di svago al circo: si sdraia lui stesso sotto un elefante.