- springfield
Paprocki 2: la sfida a Roche
- 06-03-2023
Il presule reagisce alle restrizioni al rito antico con una "santa astuzia"... a prova di Rescriptum.
Il presule reagisce alle restrizioni al rito antico con una "santa astuzia"... a prova di Rescriptum.
Mons. Thomas Paprocki, vescovo di Springfield (IL), ipotizza il caso di un porporato che esprima idee eterodosse. Ma le affermazioni che cita non sono ipotetiche e a pronunciarle è stato...
Il porporato progressista fa leva sulla stima espressa da Giovanni Paolo II per la riforma liturgica e si spinge ad accusare i fedeli "tridentini" di peccare contro lo Spirito Santo. Ma fu proprio il Papa polacco a riaprire le porte alla Messa tradizionale.
Dopo tre anni la prassi di comunicarsi anche al Sangue di Cristo viene di nuovo permessa. Forse è la volta buona per superare la "pandemia liturgica".
Dalla diocesi di Nuoro un documento che ribadisce la sepoltura, che meglio esprime la fede cristiana nella risurrezione, e detta le condizioni per le esequie religiose per quanti scelgono di farsi cremare.
Confermata la "tre giorni" ungherese del Papa, spicca l'ormai immancabile tappa dai gesuiti locali.
Iniziano i consueti esercizi spirituali in Vaticano, nella modalità inconsueta annunciata recentemente: ciascuno a casa sua.
Gli innumerevoli risvolti dell'ultimo provvedimento sul rito antico chiamano in causa persino il Vaticano II, che appare contraddetto dal recente rescritto.
Il 24 febbraio 2003 moriva il grande attore, che non aveva mai fatto mistero della sua fede respirata e vissuta con naturalezza nella Roma papalina.
Una ricostruzione del blog Caminante riduce la portata dell'ultimo provvedimento. Ma gli effetti restano e l'unica certezza è l'imprevedibilità papale.
Anticamente la Quaresima romana prevedeva un pellegrinaggio nelle chiese romane: le stazioni quaresimali.
Il neoeletto fr. Luca Fallica, essendo ancora "semplice" monaco, è stato ordinato diacono in vista del presbiterato. Un rito in presenza di pochi intimi.