Il nuovo pasticcio di Fernández sull’uso di “Corredentrice”
Rispondendo alla giornalista Diane Montagna, il prefetto del DDF ha spiegato che il titolo di Corredentrice non si dovrà più usare nei testi liturgici e nei documenti del Vaticano, ma lo si potrà usare tra amici, dopo aver letto e compreso la Mater populi fidelis. Un papocchio incredibile, che crea una frattura in seno alla Chiesa. Il caso dei mariologi “ammutinati”.
Condonare il debito non è la cura giusta per gli africani
Al G20 la premier Giorgia Meloni illustra il Piano Mattei. Un programma nuovo che però si basa su una filosofia vecchia, cioè il condono del debito agli Stati africani. Non si affrontano i problemi profondi di corruzione e violenza tribale.
Educazione sessuale all'asilo, le derive di uno Stato etico
L'iniziativa pilota del Comune di Genova di svolgere l'educazione sessuale fin dalla Materna è una inequivocabile adesione a quella concezione di Stato etico che accomuna ogni regime totalitario che si è affacciato sulla scena della storia.
Aborto, un buon “no” da Alberto di Monaco
Il principe ha stoppato un disegno di legge che mirava ad ampliare le maglie dell’aborto, ricordando «il ruolo che la religione cattolica occupa nel nostro Paese». Un buon esempio, ma lo stesso sovrano non avrebbe dovuto approvare la liberalizzazione del 2009 e 2019.
Risparmiateci almeno la "canonizzazione" della Vanoni
Per il prete che ha celebrato il funerale «cantare la Vanoni è fare memoria dell'Eucarestia»; e il solito vescovo Staglianò non teme il ridicolo nel delineare la sua poetica tra trasfigurazioni, resurrezioni e fede. Bastava affidarla al buon Dio come tutti, senza fare sfoggio di narcisistiche e improbabili letture evangeliche.
In morte della Vanoni, una cantante per tutte le stagioni
Rino CammilleriUn excursus "contromano" sulle mille trasfigurazioni dell'Ornella nazionale, dalla tv in bianco e nero al presunto avvicinamento a De Mita, dalle frequentazioni protestanti ai panegirici postumi clericali.
Il piacere figlio d’affanno non è gioia vera
Giovanni FigheraNe La quiete dopo la tempesta Leopardi descrive la situazione di recuperata gioia di vivere che si assapora dopo una circostanza dolorosa. Mounier e Manzoni, invece, raccontano della grazia che passa anche attraverso il dolore.
Staglianò-Bussola, disputa sulla Corredenzione di Maria
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia replica a Luisella Scrosati: la Nota intende «proteggere la verità della Redenzione» senza il rischio di attribuire a Maria una «natura ibrida». La controreplica: oscurando «l’elevazione di Maria all’ordine ipostatico» e la sua «cooperazione unica e singolare» si rinuncia a una grande luce proprio su quel Mistero.
- Non allergia alla Corredentrice ma fedeltà all'unico Redentore, di mons. Antonio Staglianò
- La via maestra non è cassare i titoli mariani ma spiegarli, di Luisella Scrosati
- La supplica a Leone XIV in difesa della Corredentrice
La supplica a Leone XIV in difesa della Corredentrice
Un gruppo di fedeli esprime il proprio sgomento per la nota Mater populi fidelis, redatta dal DDF, che nega a Maria il titolo di Corredentrice. E chiede al Santo Padre di intervenire. Ecco la lettera integrale.
Trump si sveglia. Usa, verso la messa al bando dei Fratelli Musulmani
Lorenza FormicolaDopo il Texas, tutti gli Usa designeranno come organizzazione terroristica internazionale diversi capitoli della Fratellanza Musulmana, il movimento fondato nel 1928 e all'origine di tutti i gruppi radicali islamici. Trump dà l'ordine di indagare.
Dall'ex Sant'Uffizio arriva l'elogio della monogamia
Stefano ChiappaloneIl “dissenso” vota e pesa: dal Veneto la novità Szumski
Paolo GulisanoLa vera novità delle elezioni in Veneto è rappresentata dall'elezione di due consiglieri di Resistere Veneto, nata all'interno della cosiddetta area del dissenso in pandemia. E che per la prima volta vota e si pesa elettoralmente. Intervista a Riccardo Szumski.
Mondo multipolare: Xi telefona a Trump per rivendicare Taiwan
Stefano MagniCon una mossa diplomatica inedita, il presidente cinese Xi Jinping ha telefonato al suo omologo americano Donald Trump, spiegandogli l'importanza della "riunificazione" di Taiwan alla Cina.
- Venezuela, la guerra prossima ventura di Alberto Leoni



















