La domanda scomoda sulla Messa in latino manda Bruni in tilt
Contro la piaga degli abusi sui minori. Sostieni la Bussola

Strappare i bambini alla violenza di pedofilia e pedopornografia o all'azione ideologica delle lobby che arriva fin dentro le scuole. La Bussola è in prima linea nella battaglia per informare sui pericoli che minacciano i più piccoli. Perciò: DONA ORA
Quattro aspetti da chiarire sulla Messa in rito antico
Lo status giuridico, il ruolo del sacerdote, l’importanza della Parola di Dio e il rapporto tra la riforma liturgica e la liturgia precedente. Riflessioni su pregi e limiti del Messale del 1962. Ma non sempre questi ultimi sono limiti assoluti.
Cambiamento climatico, i danni li fa il catastrofismo mediatico
Dopo la fine della pandemia, il cambiamento climatico è diventato il principale motivo del catastrofismo mediatico. Approfittando del gran caldo estivo, iniziato a giugno, ogni giorno ci viene imposta la nostra dose di terrore.
Famiglie numerose, principi e valori: non siamo ipocriti
Ci scrivono sul caso della lesbica civilunita iscritta all'Associazione Famiglie Numerose: «Non entriamo nella privacy». Ma un'unione civile non è privacy: è pubblica e contrasta con la carta dei valori di ANFN. Non vederlo è ipocrita.
Perché il terzo mandato rischia di suicidare il centrodestra
Il centrodestra rischia grosso: senza il terzo mandato per i governatori uscenti, la coalizione potrebbe riuscire forse a salvare solo il Veneto, ma perderebbe molte altre regioni. E pregiudicherebbe negli anni successivi la guida del Friuli e della Lombardia.
Miliardi di euro dell'Ue alle Ong che promuovono le comunità Lgbt
Luca VolontèLa Commissaria europea per l'uguaglianza Hadja Lahbib, sociaslita belga e accanita oppositrice di Viktor Orbán, annuncia proprio a Budapest 1,5 miliardi di euro per la promozione dei "nuovi diritti" Lgbt.
Pier Giorgio Frassati, un carisma vivo di santità
Fabio PiemonteDalla Brigata Frassati alla Compagnia dei Tipi Loschi, quello incarnato dal beato piemontese, presto santo, è un carisma che continua a offrire – a cent’anni dalla sua nascita al Cielo – frutti di vita eterna.
Suicidio assistito, il Ddl della destra rimane contro la vita
Tommaso ScandroglioApprodato alle competenti commissioni del Senato il Ddl Zanettin-Zullo che richiama i criteri di accesso al suicidio assistito indicati dalla Corte costituzionale, pur con delle differenze, dalle cure palliative all’assenza di spese per il Servizio Sanitario Nazionale. Ma al netto dei paletti il testo favorisce la deriva eutanasica.
- «Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali», di Fabio Piemonte
Leone difende la famiglia naturale e lo bollano come “reazionario”
Il nuovo Papa difende la verità sulla famiglia come società naturale fondata sul matrimonio su uomo e donna, e subito si levano voci per biasimarlo.
Carceri sovraffollate, l'allarme del sindacato di polizia
Ruben RazzanteIl Sappe presenta un esposto sulla situazione carceraria sempre più insostenibile per i detenuti e anche per gli agenti. Uno scenario drammatico che richiede azioni concrete perché le statistiche e le dichiarazioni non bastano più.
Libano, cristiani terrorizzati dai jihadisti e dagli attacchi israeliani
Elisa GestriCipro, un esperimento di islamizzazione ai confini dell'Ue
Stefano MagniUn paese dell'Ue, Cipro, è occupato per un terzo dai turchi, da cinquant'anni. Nella parte occupata, l'autoproclamata Repubblica di Cipro Nord, è in corso un esperimento di islamizzazione e cancellazione del passato cristiano.
Nuovo eldorado Big Tech: guerra e spese militari
Daniele CiacciIl business delle armi intelligenti vale miliardi, e le aziende tech hanno capito che essere "etiche" costa troppo in termini di competitività globale. Meta sviluppa sistemi di riconoscimento facciale per uso militare, OpenAI fornisce modelli linguistici per l'analisi dell’intelligence, Palantir orchestra operazioni di sorveglianza globale: il capitalismo ha trovato nella guerra il suo nuovo eldorado.