La Chiesa ha bisogno di combattere l’apartheid liturgico e gli abusi
La qualità della liturgia, uno strumento formidabile di evangelizzazione, è l’indicatore dello “stato di salute” della Chiesa. Il nuovo pontefice dovrà riprendere il lavoro di riconciliazione tra rito antico e post-conciliare.
-Boni: «Becciu doveva e poteva partecipare» di Nico Spuntoni
Pillole abortive, lo studio: complicazioni gravi per una donna su dieci
Uno studio condotto negli USA su oltre 865 mila pazienti ha trovato che il 10,93% delle donne soffre di almeno «un evento avverso grave» entro i 45 giorni successivi all'assunzione del mifepristone per la procedura dell’aborto chimico. L’ennesima conferma sui danni delle pillole abortive.
«Ecco perché Becciu poteva (e doveva) partecipare al conclave»
«Nell’accettazione pontificia ci sono numerosi profili di incertezza perché non si menziona il conclave né si priva espressamente Becciu della dignità cardinalizia. I cardinali avrebbero dovuto tenerne conto, ma Becciu ha dato comunque prova di grande amore alla Chiesa con il suo passo indietro». Sul caso del porporato estromesso dal conclave parla la canonista Geraldina Boni.
Il lavoro, compimento della Creazione
Sin dalle origini l’uomo riceve il compito di trasformare la terra, sviluppandone le potenzialità e collaborando all’azione di Dio che trae l’ordine dal caos. Nella festa di San Giuseppe Lavoratore pubblichiamo un estratto dal numero in corso de La Bussola Mensile.
Gesù è l’unico salvatore, così nasce la missione della Chiesa
La continua condanna del proselitismo genericamente inteso ha svuotato di senso l’evangelizzazione e promosso il relativismo religioso. C’è bisogno di recuperare il comando di Gesù di annunciare il Vangelo ad ogni creatura.
- In attesa dell'Extra omnes comincia la conta dei papabili, di Nico Spuntoni
- Truffe online sfruttando la morte del papa, di Daniele Ciacci
Canada, il conservatore Poilievre perde e non è solo colpa di Trump
Nonostante le folli politiche di Trudeau, il partito Liberale vince le elezioni, anche se potrebbe non aver una maggioranza. Conservatori, dati con un ampio margine di vantaggio nei mesi scorsi, rovinati da Trump. E dal loro leader Poilievre.
Calenda si avvicina a Meloni, che ha l’arma della legge elettorale
Il leader di Azione non nasconde le sue crescenti simpatie verso l’esecutivo e spera in un sistema proporzionale per sopravvivere. La premier potrebbe accontentarlo. Gli ultimi eventi epocali stanno segnando una ricomposizione degli schieramenti.
A 50 anni dalla caduta di Saigon, smontiamo qualche mito sul Vietnam
Il 30 aprile di 50 anni fa cadeva Saigon e finiva la lunghissima guerra del Vietnam. Fu una vittoria del comunismo, non solo asiatico ma internazionale, tuttora narrata attraverso una serie di miti ben lontani dalla realtà.
La sfida del papato che verrà e l'islam a casa nostra
Fra le sfide che il nuovo Pontefice dovrà affrontare, c’è senz’altro quella dei rapporti con l’islam “a casa nostra”, cioè in quegli Stati che oggi stanno assistendo al sorpasso dei fedeli musulmani. Come l'Austria, dove nelle scuole la confessione islamica è ormai maggioranza.
Cybercriminali sfruttano la morte di Francesco per lanciare truffe
A seguito della morte di Papa Francesco, alcuni cybercriminali hanno lanciato numerose campagne malevole, sfruttando questo evento globale di grande risonanza per lucrare. Per proteggersi, gli esperti consigliano di mantenere aggiornati browser e sistema operativo.
Giuseppe Benedetto Cottolengo, il santo della Provvidenza
Dopo una morte tragica che lo addolorò, il santo aprì a Torino il Deposito de’ poveri infermi del Corpus Domini. Fu questo il nucleo della futura Piccola Casa della Divina Provvidenza, capace di offrire accoglienza e speranza ai malati più bisognosi.
In attesa dell'Extra omnes comincia la conta dei papabili
I fedelissimi di Francesco avrebbero trovato il loro candidato nel francese Aveline, chi invece vuole voltare pagina punterebbe sull'ungherese Erdo. Ma la candidatura più quotata resta per ora quella "fisiologica" di Parolin.