Strickland sveglia i confratelli: fermare padre Martin
La cresima di un noto omosessuale e il compagno come padrino, con l'intoccabile gesuita arcobaleno. A sollevare il caso è il vescovo emerito di Tyler ricordando all'assemblea dei vescovi USA che è ora di frenare l'attivismo LGBT nella Chiesa. Ma c'è chi preferisce restare a guardare.
- Coakley a capo dei vescovi USA, effetto Cupich non pervenuto, di Nico Spuntoni
La Germania (e non la Francia) libera dall'Algeria lo scrittore Sansal
Lo scrittore algerino Boualem Sansal è stato scarcerato grazie alla mediazione della Germania. La Francia (di cui ha la cittadinanza) non c'è riuscita. Sansal era in carcere per le sue idee, perché dissidente e profetico sull'islam radicale.
Servizi e “Scudo per la democrazia”, l’UE progetta la nuova Stasi
Due progetti emersi negli ultimi giorni confermano le mire simil-sovietiche della Commissione von der Leyen: la creazione dei servizi segreti europei; un pacchetto legislativo che, con la scusa di difendere la democrazia e combattere la disinformazione, limiterà la libertà.
Gli jihadisti avanzano in Mali, minoranza cristiana braccata
Dopo il ritiro delle missioni europea e Onu, il Mali sta finendo nelle mani dei jihadisti del Jnim (Al Qaeda). I russi non riescono a fermarli. I cristiani, minoranza esigua, sono cacciati dalle loro terre. Annullato il pellegrinaggio mariano al santuario di Kita.
L'Australia vieta i social per gli under 16 (e la maggioranza è d’accordo)
Dal 10 dicembre 2025, l'Australia diventerà il primo paese al mondo a vietare l'accesso ai social media per i minori di 16 anni. Una legislazione storica che segna un punto di svolta nella protezione dell'infanzia dal digitale.
Coakley a capo dei vescovi USA, effetto Cupich non pervenuto
Il neo-presidente dell'episcopato americano è più conservatore dei predecessori. Dodici anni di Francesco, che ha favorito l'ascesa dell'arcivescovo liberal di Chicago, hanno penalizzato ma non scalfito la maggioranza wojtylian-ratzingeriana, ancora salda oltreoceano.
La falsa intervista a Falcone, una figuraccia per Gratteri
Tiene banco lo scivolone di Gratteri a DiMartedì, dove il procuratore, senza verificare, ha citato una falsa intervista a Falcone per dire che anche il giudice ucciso dalla mafia era contro la separazione delle carriere. Una gaffe specchio di un clima sempre più polarizzato.
Esentò dal vaccino 4 pazienti: giudice assolve medico
Importantissima sentenza a Roma: un medico è stato assolto dall'accusa di falso ideologico per aver esentato dal vaccino 4 pazienti considerati a rischio. Un altro tassello che riscrive la storia della campagna vaccinale e afferma una giustizia fino ad ora negata. Ma troppi medici hanno subito processi per aver fatto il loro dovere.
Educazione sessuale, la destra cade nel gioco della sinistra
Il centrodestra, dopo le critiche giunte da sinistra, cancella dal Ddl Valditara il divieto dell’“educazione sessuale” alle medie. Servirà sempre il consenso informato, che però da solo non basta. Perché l’educazione sessuale aggraverà i problemi. E la visione da recuperare.
Le truppe russe avanzano in Ucraina, l'Europa minimizza
Mentre politica e media nostrani parlano di enormi perdite per i russi, a cadere sono le due roccaforti ucraine di Pokrovsk e Kupyansk. Situazione critica per Kiev anche nelle regioni di Dnipropetrovsk e Zaporizhia. Intanto, oltre i campi di battaglia continua il duello di accuse reciproche tra Russia e NATO.
Dieci anni dopo il Bataclan la Francia non ha fermato l'islamismo
Il più grave attentato della storia recente francese veniva compiuto dai jihadisti esattamente dieci anni fa a Parigi. Il terrorismo non è finito, nonostante gli sforzi per combatterlo, si è parcellizzato. Ma soprattutto avanza l'islam politico su tutti i fronti.
Non si sono sbagliati: santi e magistero sulla Corredenzione
Dalla Chiesa primitiva ai recenti pontefici, nel corso dei secoli si leva un coro a definire Maria Corredentrice e Mediatrice. Ecco perché, spiega mons. Schneider, questi titoli non sviano i fedeli dalla retta fede né da una sana e ben fondata pietà verso Cristo e sua Madre.
- Dossier su Maria Corredentrice












