Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri messicani a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Trump, la rischiosa scommessa di una pace mondiale a pezzi
SCENARI

Trump, la rischiosa scommessa di una pace mondiale a pezzi

La lunga telefonatadel presidente americano con Putin, con la volontà di spingere per la conclusione del conflitto in Ucraina, è parte di un ambizioso progetto volto a ridefinire le relazioni internazionali su tutti i fronti: Europa, Mediterraneo, Medio Oriente, Asia centrale e meridionale. Nella convinzione che per gli Usa il vero confronto è con la Cina. Come dimostra anche la recente missione in Medio Oriente...


Merano, il rifiuto del tricolore è un precedente pericoloso
simboli

Merano, il rifiuto del tricolore è un precedente pericoloso

Insediandosi come prima cittadina, la neo-eletta Katharina Zeller si è tolta platealmente la fascia. Un gesto minimizzato come istintivo, dimenticando il rispetto dovuto alle istituzioni, che non sono il palcoscenico delle emozioni personali, specie da parte di chi le rappresenta.


Un rapporto (non più) segreto svela la Francia sharia-friendly
Fratelli Musulmani tutti

Un rapporto (non più) segreto svela la Francia sharia-friendly

La resa francese all'islamizzazione: non era esattamente il risultato atteso dal governo Attal che ha commissionato l'inchiesta sull'infiltrazione della mezzaluna nel Paese. Una rete tentacolare riconducibile alla "Fratellanza" che minaccia tutta l'Europa.


L'accordo Ue-Londra non è un ritorno all'ovile. La Brexit resta
LIBERO SCAMBIO

L'accordo Ue-Londra non è un ritorno all'ovile. La Brexit resta

Presentato come un "reset" o come la fine della Brexit, l'accordo fra Regno Unito e Ue riguarda la difesa e altri interessi comuni. Le opposizioni conservatrici lamentano troppe concessioni. Ma dalla Brexit non si è tornati indietro.


I pride, mezzi blasfemi della rivoluzione
L’analisi

I pride, mezzi blasfemi della rivoluzione

Rivendicare “diritti”, propagandare una ghettizzazione fuori dalla realtà, erotizzare, offendere il cristianesimo: queste alcune delle principali caratteristiche dei gay pride che, come tutte le rivoluzioni, mirano a scardinare l’assetto vigente.


Dei delitti e delle pene, ovvero: l’espiazione dimenticata
La tendenza

Dei delitti e delle pene, ovvero: l’espiazione dimenticata

Il recente caso di Emanuele De Maria, tra i tanti, dovrebbe portare a riflettere su quella corrente di ispirazione marxista che ha fatto accantonare la giusta pena, a favore di un “reinserimento” a volte troppo affrettato.


Leone XIV e la Dottrina sociale, una strada ancora incerta
IL DISCORSO

Leone XIV e la Dottrina sociale, una strada ancora incerta

Il significativo discorso rivolto il 17 maggio alla Fondazione Centesimus Annus non chiarisce se con il nuovo Papa siamo davanti a una "svolta" nel rilancio della Dottrina sociale oppure se dobbiamo aspettarci una "riforma nella continuità" con papa Francesco.


Aiuto al suicidio, riecco i cattolici che votano leggi ingiuste
Il Ddl

Aiuto al suicidio, riecco i cattolici che votano leggi ingiuste

Già approvato alla Camera, il 14 luglio sarà discusso al Senato un disegno di legge che richiama, con qualche miglioramento, i criteri indicati dalla Consulta per l’accesso al suicidio assistito e sembra poter raccogliere il voto del centrodestra. Ma il male, anche se “minore”, non può essere approvato.


Biden malato grave. Nuove prove gettano ombre anche sul suo passato
USA

Biden malato grave. Nuove prove gettano ombre anche sul suo passato

Diagnosticato un cancro alla prostata, in stadio avanzato, all'ex presidente Joe Biden. E la notizia arriva nel mezzo di una bufera mediatica. Nuove prove e testimonianze emergono sul fatto che, negli ultimi quattro anni, non fosse lui al comando.


Non solo Garlasco, quanto costa riaprire i processi
giustizia malata

Non solo Garlasco, quanto costa riaprire i processi

Ogni caso riaperto grava su un un sistema giudiziario già in affanno. Ma se il clamore mediatico supera le reali novità investigative a pagarne il prezzo sono tutti i cittadini in attesa di un giudizio che tarda ad arrivare.


Così Pol Pot abolì la famiglia, imparando la lezione della Rivoluzione Francese
COMUNISMO

Così Pol Pot abolì la famiglia, imparando la lezione della Rivoluzione Francese

Il 20 maggio tutti gli anni in Cambogia è il Giorno della Memoria. Perché quel giorno l’Angkar imponeva l’obbligo di vita collettiva, e distruggeva la famiglia. Da dove arrivò quell'ideologia letale? Dalla Francia, a partire dalla Rivoluzione Francese.


Bernardino da Siena e le novelle morali, strategia di un santo
Un grande comunicatore

Bernardino da Siena e le novelle morali, strategia di un santo

Nella vasta produzione del santo celebrato oggi, 20 maggio, ci sono delle originali novelle che Bernardino inventava per dare ad ogni fedele la possibilità di riflettere sulla propria condotta morale. Una strategia vincente.