Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Daniele Comboni a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Accordi Israele-Hamas, punto di partenza e non di arrivo
MEDIO ORIENTE

Accordi Israele-Hamas, punto di partenza e non di arrivo

La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c'è anche un problema di leadership in entrambi i campi


Tregua a Gaza e ritorno degli ostaggi. Non è la pace, ma un primo passo importante
MEDIO ORIENTE

Tregua a Gaza e ritorno degli ostaggi. Non è la pace, ma un primo passo importante

L'accordo raggiunto fra Israele e Hamas, grazie alla mediazione di Donald Trump, è un primo passo verso la pace. Tornano in libertà gli ostaggi israeliani, in cambio di migliaia di prigionieri palestinesi, cessate il fuoco e ritiro parziale israeliano. Le reazioni sono positive a Gaza e a Tel Aviv. Tutti contenti, ma i punti più ambiziosi del piano di Trump sono ancora da discutere.


Dilexi te, Leone XIV pubblica l'ultimo documento di Francesco
L'ESORTAZIONE APOSTOLICA

Dilexi te, Leone XIV pubblica l'ultimo documento di Francesco

Presentata l'Esortazione apostolica sull'amore per i poveri lasciata in eredità dal suo predecessore. Fedele al suo stile papa Prevost mantiene l'impianto voluto da Bergoglio, aggiungendo soltanto alcune riflessioni personali. Il discusso contributo di monsignor Paglia.


Scontri a Bologna, il 7 ottobre dei Giovani Palestinesi d'Italia
guerriglia

Scontri a Bologna, il 7 ottobre dei Giovani Palestinesi d'Italia

Il capoluogo emiliano a ferro e fuoco durante il corteo (non autorizzato) del collettivo pro-Pal che ricalca la retorica jihadista e inneggia alla "Resistenza palestinese". Un episodio da non derubricare a cronaca o folklore. E una sigla, quella dei GPI, da non sottovalutare.


Ursula si salva e impone un piano quinquennale Lgbt
europa matrigna

Ursula si salva e impone un piano quinquennale Lgbt

Nella strategia per l'uguaglianza LGBTIQ+ 2026-2030 presentata dalla Commissione europea la parola odio compare 36 volte. È il nuovo verbo dell'Europa della von der Leyen che impone l'ideologia di genere mentre la presidente si salva dal voto di sfiducia. 


Codice della strada, centrodestra contro la norma in stile Zan
Comma ideologico

Codice della strada, centrodestra contro la norma in stile Zan

I senatori Malan e Pogliese propongono giustamente di abrogare il comma sui «messaggi sessisti» sulle strade e i media si scatenano. In realtà quella norma è liberticida, come un Ddl Zan mascherato. Spieghiamo perché.


Nozze religiose a picco, la fede sempre più sconosciuta
statistiche

Nozze religiose a picco, la fede sempre più sconosciuta

Il report dell'Istat registra un calo generale dei matrimoni, ma soprattutto in chiesa. E a Milano solo il 7% si sposa davanti al prete. Chiesa e sacramenti non entrano più nel vissuto perché la gente non sa più cosa siano.


Egitto, accordo raggiunto per il cessate il fuoco a Gaza
MEDIO ORIENTE

Egitto, accordo raggiunto per il cessate il fuoco a Gaza

I colloqui di pace in Egitto, per porre fine alla carneficina di Gaza, sono andati a buon fine. Accordo raggiunto fra Hamas e Israele. Gli ostaggi tornano a casa, alle 11 di oggi cessano le ostilità.


Chiesa perseguitata in Nicaragua, un dossier per Leone XIV
dittatura

Chiesa perseguitata in Nicaragua, un dossier per Leone XIV

L'attivista Muriel Sáenz ha consegnato al Papa un report sulla difficile situazione dei cattolici nicaraguensi sotto il regime di Ortega: loro guardano a Roma e chiedono a Roma di non stare a guardare.


Pillole abortive, perché gli effetti avversi sono sottostimati
Il rapporto

Pillole abortive, perché gli effetti avversi sono sottostimati

C’è discrepanza tra i numeri forniti dall’industria dell’aborto sulle complicazioni legate all’uso del mifepristone (RU486) e del misoprostolo e quelli di studi più oggettivi. Dagli USA un’analisi su tre importanti motivi per cui gli effetti avversi sono molto sottostimati.


Ammettono l'inutilità del Green pass. Citofonare Draghi
commissione covid

Ammettono l'inutilità del Green pass. Citofonare Draghi

L'arrampicata sugli specchi dell'ex membro del Cts Richeldi che per giustificare il Green pass dice che serviva ai non vaccinati per proteggersi, pur sapendo che il vaccino non impediva il contagio. Le ammissioni in Commissione Covid rendono indispensabile un'audizione dell'ex premier Draghi. 


L’abisso di vita e il desiderio della luna nei grandi autori
Alla ricerca della felicità / 2

L’abisso di vita e il desiderio della luna nei grandi autori

Da Leopardi a Milosz, diversi autori hanno raccontato il desiderio d’infinito che abita l’animo umano, raffigurandolo con grandi immagini poetiche.