I cristiani nella "nuova Siria" tra timori e caute aperture
«Porte aperte» ma anche «occhi aperti» sulla nuova amministrazione siriana, dice il vicepremier a La Bussola; per il vicario apostolico di Aleppo si respira «un po' di libertà di espressione», ma precisa che a Idlib e Damasco non è possibile proclamare il Vangelo.
«Sud Sudan, conflitti perenni e situazione umanitaria disastrosa»
La fine della guerra civile nel 2018 non ha portato la pace in questo Paese indipendente dal 2011, poverissimo e con una situazione sanitaria gravissima, aggravata dalle recenti inondazioni del Nilo. E a questo scenario si aggiunge la minaccia del fondamentalismo islamico e l'indiscrezione secondo cui Israele vorrebbe deportare qui i palestinesi di Gaza. Parla il vescovo di Bentiu.
L'islam non dà scampo. La legge coranica come forma di jihad
La Malaysia inasprisce le pene della sharia, la legge coranica in vigore negli Stati a maggioranza musulmana. E i musulmani chiedono una repressione ancora più dura su tutto il territorio nazionale. Il jihad estende il dominio dell'islam, la sharia ne applica i dettami nei territori islamizzati.
I martiri algerini, il potere di chi si dona per Dio
Il martirio di 19 religiosi uccisi in Algeria da terroristi islamici rivive in una mostra al Meeting di Rimini. Grazie al loro esempio ci sono state diverse conversioni al cristianesimo. Ne parla il postulatore della causa di beatificazione, padre Thomas Georgeon.
Maria di Gesù Crocifisso e la missione per lo Spirito Santo
Diffondere il culto allo Spirito Santo e stabilire una Messa al mese in suo onore, riferendo la richiesta al Papa. Questa la grande missione che il Signore affidò a santa Maria di Gesù Crocifisso (Mariam Baouardy), che ci ricorda anche la grandezza dei voti religiosi.
Regionali, la sinistra punta sull'assistenzialismo grillino
In Calabria il candidato del campo largo è Tridico, padre del reddito di cittadinanza, in Campania correrà il suo "gemello" Fico. Entrambi pronti a riproporre il solito "sistemone" che svuota le casse statali senza aiutare il mondo del lavoro.
Tomismo per tutti, per chi non si accontenta della modernità
L'obiettivo è ben più ambizioso di una "semplice" esposizione dell'opera dell'Aquinate: imparare a pensare come san Tommaso per non conformarsi alla mentalità (e alla filosofia) di questo secolo. Un altro pensiero è possibile.
Chiesa africana contro la (dis)educazione sessuale a scuola
Contraccezione e aborto nei corsi destinati ai bambini. Vescovi e organizzazioni cattoliche in Africa reagiscono: il risultato non è la prevenzione delle gravidanze ma una sessualità "libera" fin troppo precoce.
Inchieste milanesi, si scatena il circo mediatico-giudiziario
Mentre il Tribunale del Riesame rimette in libertà tutti e sei gli indagati, su stampa e tv vengono pubblicate intercettazioni e conversazioni private diffuse dall'accusa. Una gogna mediatica inaccettabile, un rapporto perverso tra procure e organi di informazione.
Israele, bloccati i conti del Patriarcato ortodosso di Gerusalemme
I cristiani sempre più nel mirino delle autorità israeliane, tentativi anche di espandere una colonia occupando i terreni di un monastero ortodosso vicino Gerico. Intanto prosegue l'occupazione di Gaza City. Proteste per il via libera alla colonia che spaccherà in due la Cisgiordania.
- INTERVISTA. Suor Aziza: solo il Signore può intervenire, di Elisa Gestri
Il nostro amico Charles Peguy, cantore della speranza
Un volume di Giorgio Bruno ci fa sentire compagni di viaggio dello scrittore francese che in mezzo al dolore, nella lotta e nella fedeltà, ha lasciato entrare la luce che non viene spenta nemmeno dalla morte.
Il buen vivir targato Soros è un assalto all'America Latina
Venuto meno l'appoggio della Casa Bianca, la Open Society guarda alle elezioni latinoamericane con un programma anti-vita dietro la maschera del "ben vivere". Ma Trump non resterà a guardare.