Cecilia liberata, decisivo il viaggio della Meloni
Per la liberazione della giornalista rapita in Iran è stato decisivo il viaggio della Meloni in Florida da Trump. Ora si attende di capire come si concluderà il caso Abedini, che sembra collegato alle sorti della Sala: sarà estradato negli Usa o verrà liberato?
Ci pensano gli incendi a impedire la visita di Biden in Vaticano
Causa la gravità degli incendi in California il presidente americano Biden ha annullato il viaggio in Italia dove domani avrebbe dovuto incontrare il Papa. Resta la gravità di un premio concesso dal Vaticano al leader dell'amministrazione più anti-vita della storia americana.
Scelta ardua per il Libano: un nuovo presidente dopo due anni di vuoto
Dopo dodici tentativi falliti in poco più di due anni, il parlamento libanese oggi torna al voto per scegliere il Presidente della Repubblica, carica riservata a un cristiano maronita. Il favorito è il generale Joseph Aoun, osteggiato da Hezbollah.
Rimozioni e promozioni, il Papa non può agire da sovrano assoluto
Il siluramento di mons. Rey e la nomina di suor Brambilla a prefetto da parte di papa Francesco violano le norme della Chiesa ed esigono che vengano ribaditi natura e limiti della potestà papale. Perché la Chiesa è affidata al primato, non al capriccio di Pietro.
Amazon, tra il ritorno in ufficio e la robotizzazione
Amazon sta cercando di riportare migliaia di lavoratori in ufficio. Tra i possibili fini, anche la raccolta di dati sulle loro attività, nella prospettiva di giungere a un'automazione del lavoro. Ma questa strategia, con serie ricadute etiche, si scontra con alcuni ostacoli, tra cui la privacy.
Rey, McElroy, Brambilla: i fuochi d'artificio del Papa per il 2025
Rinuncia "indotta" per il vescovo di Fréjus-Toulon considerato troppo conservatore (e già commissariato), mentre a Washington Francesco nomina un cardinale ultraprogressista. E smentisce se stesso con la prima religiosa alla guida di un dicastero.
- Scozia, polemiche per la Croce Giubilare Lgbt-friendly, di Michael Haynes
Atlantismo o europeismo? Il caso Belloni ridisegna l'intelligence
Anche le dimissioni di Elisabetta Belloni dal Dis si iscrivono con ogni probabilità nella cornice di riequilibrio sovranazionale dei poteri. L’impressione è che l’Italia sarà sempre più stretta tra due fuochi: da una parte l’atlantismo dall’altra l’europeismo.
Meloni compra le comunicazioni da Musk? Solo pragmatismo
Polemica per l'accordo, non ancora firmato, fra il governo Meloni e Starlink (di Elon Musk) per le comunicazioni sicure. Il punto è che per cinque anni, la durata dell'eventuale contratto, un'alternativa europea non ci sarà.
L'eredità di Trudeau: città multata per non aver esposto la bandiera Lgbt
10 mila dollari di multa per la cittadina di Emo e corsi di rieducazione per il suo sindaco. Il motivo? Si è rifiutata di esporre la bandiera arcobaleno durante il mese del pride. Ecco l'eredità della politica di Trudeau.
Scozia, Croce del Giubileo strizza l’occhio agli Lgbt. Polemiche
«Una parodia di croce che oscura il sacrificio di Cristo», «Un’immagine scioccante e stridente con il luogo»: feroci commenti per la croce giubilare installata nella cattedrale di Glasgow, che l’arcidiocesi difende a spada tratta.
Nove anni contro il bene comune, Trudeau annuncia le dimissioni
Justin Trudeau ha annunciato le sue dimissioni da leader del Partito liberale, in crollo di consensi, e da primo ministro del Canada. Un Paese che nei suoi oltre nove anni di mandato è peggiorato tra promozione di eutanasia, aborto, diktat Lgbt e vaccinali.
- Città canadese non espone bandiera Lgbt: multata, di F. Cannone
Danni, costi e figli prodotti: la Pma nei Lea è un’assurdità
Dall’1 gennaio di quest’anno la fecondazione artificiale fa parte dei Livelli essenziali di assistenza, perciò i suoi costi ricadranno su tutti i contribuenti. Ma la Pma offende la dignità della persona; e i suoi danni, per donne e bambini, sono ben documentati.