La Sardegna vara la legge sul suicidio, una provocazione politica
Dopo la Toscana, un’altra regione guidata dal centrosinistra ha approvato la sua legge sul suicidio assistito. Che però è incostituzionale, per difetto di competenza, e intempestiva, visto il Ddl all’esame del Parlamento. Pd e 5 Stelle lo sanno, ma usano il fine vita come provocazione politica e culturale.
Gratteri, il magistrato che fa televisione contro la riforma
Un nuovo confine è stato superato. Dopo i magistrati che fanno politica, abbiamo anche quelli che fanno televisione: Nicola Gratteri, procuratore capo di Napoli, ha la sua trasmissione su La7, Lezioni di mafie. Che è un'operazione politica.
Dopo l'omicidio di Kirk inizia, da destra, la purga di chi lo odiava
Lo show di Jimmy Kimmel sospeso dalla televisione Abc, per il suo commento irrispettoso su Charlie Kirk e sul suo assassino. Sono sempre di più i licenziamenti per chi giustifica il delitto. Comprensibile, ma si va verso una cancel culture di destra.
Una supplica al Papa per ribadire la verità sulla famiglia
Una parola chiara per porre fine al disorientamento dottrinale e all'avanzata arcobaleno nella Chiesa. La richiesta rivolta a Francesco nel 2015 cadde nel vuoto e viene ora indirizzata a Leone XIV, che si trova davanti «un’eredità di confusione e divisione difficile da sanare».
La guerra civile europea, figlia dell’esclusione di Dio
Secondo alcuni oggi ci sono le condizioni per una “guerra civile europea”, alla cui origine c’è la nascita dei moderni Stati ideologici, fondati sulla disperazione. Da cui si esce solo con la salvezza che viene da Dio. Da Schmitt a Nolte, da Wojtyła a Ratzinger, il pensiero su un tema attuale.
Tirannia in Emilia, vietate le veglie anti-aborto presso gli ospedali
La maggioranza di sinistra dell’Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione che permette di vietare la manifestazione della libertà di pensiero e di religione nei pressi di ospedali, consultori e cliniche dove si praticano aborti. Un testo contro la vita e incostituzionale, che toglie alternative alle donne.
- Corea del Sud, vescovi in prima linea per i nascituri, di Angeline Tan
Svendesi abbazia, la "cura Semeraro" nuoce a Grottaferrata
Leone XIII la definiva «gemma orientale incastonata nella tiara pontificia» ma oggi la comunità basiliana alle porte di Roma è a rischio liquidazione e il complesso potrebbe finire agli ortodossi. Le tappe di un disastro annunciato da quando la terza circoscrizione orientale d’Italia venne affidata all'allora vescovo di Albano.
Funerale cattolico in casa Windsor per la duchessa di Kent
Il cardinale Nichols celebra la Messa da Requiem per Katharine, primo membro della famiglia reale a convertirsi alla Chiesa di Roma in epoca moderna. E prima a ricevere esequie cattoliche, alla presenza di re Carlo III.
L’Ucraina batte cassa in Europa per fare la guerra nel 2026
Nonostante l’assenza di trasparenza e la corruzione endemica da parte dei vertici di potere in Ucraina, i governi europei non sembrano disposti a staccare la spina finanziaria che permette a Kiev di continuare a combattere una guerra già perduta.
Siria nella miseria, al Sharaa consolida il suo potere
Il nuovo regime siriano guidato da al Sharaa non riesce a salvare il paese dal collasso economico, ma consolida il potere islamico con massacri delle minoranze ed elezioni in cui le minoranze sono penalizzate.
Corea del Sud, i vescovi in prima linea contro l’aborto
I vescovi cattolici sudcoreani si stanno opponendo fermamente alle proposte di liberalizzazione dell’aborto ed esortano i fedeli a partecipare al movimento pro-life, che diffonde gli insegnamenti della Chiesa in difesa della vita e aiuta le donne incinte in difficoltà.
Giornata della Bussola il 25 ottobre con molte novità
L'istituzione del Premio "Fatti per la Verità", il luogo di svolgimento che si sposta alle porte di Monza, la prenotazione online, sono le principali novità della Giornata della Bussola che si svolgerà il 25 ottobre. Ospiti: monsignor Antonio Suetta, don Fortunato Di Noto, suor Gloria Riva, David Caron Olivares, Sebastien Lai.