Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Roberto Bellarmino a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Le sette piaghe del Sudan, tra guerra, fame e ora anche l'alluvione
GUERRA CIVILE

Le sette piaghe del Sudan, tra guerra, fame e ora anche l'alluvione

Esteri 08_09_2025 Anna Bono

Appello alla pace nel Sudan da parte di papa Leone XIV. Il paese africano sta combattendo una guerra civile dall'aprile 2023, i combattimenti sono spietati, particolarmente nel Darfur dove al conflitto politico si somma quello etnico. Come se non bastasse è arrivata anche l'alluvione.


Il caso di don Pompei: qual è la volontà di Dio?
TRADIZIONALISMO

Il caso di don Pompei: qual è la volontà di Dio?

La sospensione a divinis di don Leonardo Maria Pompei, prete con grande seguito sui social, è un altro caso doloroso di sacerdote che rifiuta la comunione gerarchica della Chiesa per approdare a un non meglio precisato "mondo della tradizione". Una scelta oggettivamente sbagliata.


Le manifestazioni del Risorto (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 174 – La trascrizione

Le manifestazioni del Risorto (II parte) – Il testo del video

«I misteri di Dio vengono rivelati diversamente secondo le disposizioni di chi li riceve», spiega san Tommaso a proposito del perché Cristo risorto apparve ad alcuni sotto altro aspetto. La convenienza delle prove della risurrezione. E i due significati del termine “prova”.


Il mosaico di Megiddo, testimonianza sull’altare cristiano
Ora di dottrina / 174 – Il supplemento

Il mosaico di Megiddo, testimonianza sull’altare cristiano

Nel 2005, nell’altura di Megiddo, sono stati rinvenuti quattro mosaici, uno dei quali riporta un’iscrizione di grande importanza, che conferma che già i primi cristiani usavano un altare consacrato, dedicato esclusivamente alla celebrazione dell’Eucaristia.


Ora di dottrina / 174 – Il video

Le manifestazioni del Risorto (II parte)

«I misteri di Dio vengono rivelati diversamente secondo le disposizioni di chi li riceve», spiega san Tommaso a proposito del perché Cristo risorto apparve ad alcuni sotto altro aspetto. La convenienza delle prove della risurrezione. E i due significati del termine “prova”.


Il suicidio d'Europa. Uccidersi è la prima causa di morte fra i giovani europei
LO STUDIO EUROFOUND

Il suicidio d'Europa. Uccidersi è la prima causa di morte fra i giovani europei

Eurofound, centro statistico di ricerca dell'Ue, ha pubblicato il suo nuovo rapporto. Gli ultimi dati del 2021 dimostrano che il suicidio è prima causa di morte fra i giovani fra i 15 e i 29 anni. Manca la prevenzione e le cure non sono così accessibili come appare. Serve un investimento forte per tutelare il futuro.


Scudo penale per i medici, a rischio la salute dei cittadini
sanità

Scudo penale per i medici, a rischio la salute dei cittadini

Criteri vaghi e deresponsabilizzazione: ecco i rischi legati alla riforma che fornisce una immunità di fatto al personale sanitario senza affrontare i nodi del sistema. A scapito dei pazienti ma anche dei professionisti che operano con coscienza e competenza.


La Grande Barriera Corallina non sta morendo. Lomborg contro l'allarmismo
RISCALDAMENTO GLOBALE

La Grande Barriera Corallina non sta morendo. Lomborg contro l'allarmismo

L'ultimo allarme (in ordine di tempo) degli ambientalisti è la possibile "morte" della Grande Barriera Corallina dell'Australia. Bjorn Lomborg, ambientalista scettico, smonta questa tesi con la chiarezza delle serie storiche.


Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, un mito ancora attuale
il libro

Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, un mito ancora attuale

Nel saggio Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda Paolo Gulisano passa in rassegna i protagonisti principali del ciclo arturiano, ne illustra virtù e fragilità. Rivivono così tra gli altri il leggendario re dei Britanni, Merlino, Lancillotto, Parsifal e Tristano. Nel mito, attraverso il linguaggio del simbolo, emergono i tratti di uomini chiamati a grandi imprese, tra le quali la leggendaria Cerca del Graal.


Locatelli a rapporto: la Commissione Covid entra nel vivo
pandemia

Locatelli a rapporto: la Commissione Covid entra nel vivo

Martedì riprende l'attività della Commissione bicamerale Covid e l'audizione di Franco Locatelli, presidente del Cts, segna un punto di svolta nei lavori. Soprattutto adesso che sono stati pubblicati i verbali choc sulla vaccinazione. 


Matrimonio fedele e indissolubile, le ragioni antropologiche
per sempre

Matrimonio fedele e indissolubile, le ragioni antropologiche

Nell'era della precarietà che travolge anche le relazioni ha ancora senso parlare di indissolubilità e fedeltà? Sì, perché la verità sull'amore coniugale è insita nella natura stessa  dell'uomo creato a immagine di Dio. 


La flottiglia che non fa il bene di Gaza
MEDIO ORIENTE

La flottiglia che non fa il bene di Gaza

La grande operazione che vede coinvolte una cinquantina di imbarcazioni provenienti dai porti del Mediterraneo dirette a Gaza con un carico di aiuti umanitari, è in realtà un'operazione politica e propagandistica che fa l'interesse soltanto di chi la promuove.