Del carteggio Bux-Ratzinger si parla anche oltreoceano
Un apologeta americano analizza l'autenticità della lettera di Benedetto XVI del 2014 sulla piena validità della sua rinuncia. E confuta la tesi di un "papato collegiale" che secondo alcuni sarebbe stata condivisa decenni prima da Karl Rahner e dallo stesso Ratzinger.
Guerra in Ucraina: le percezioni nascondono la realtà
Gli obiettivi che Mosca persegue sono ben chiari se si osserva la realtà del conflitto e non la percezione che ci viene offerta generosamente da politica e media, che si limitano spesso a rilanciare la propaganda ucraina.
Don Pompei, l'obbedienza che manca e l'esempio dei santi
Don Bosco e Padre Pio scelsero di non rompere la comunione, ma di vivere l’obbedienza come partecipazione al mistero di Cristo obbediente. Esempi che mostrano con chiarezza come l’obbedienza, anche quando imposta in circostanze dolorose o umanamente incomprensibili, non sia mai vana, ma diventi via di santità.
Londra, un'islamica al ministero dell'Interno non interessa a nessuno
Nel rimpasto di governo deciso da Keir Starmer, la musulmana Shabana Mahmood va al Ministero dell'Interno. Conosciuta come la "Thatcher di sinistra" per le posizioni conservatrici su immigrazione, vita e bioetica. Ma ha rapporti da chiarire con i Fratelli Musulmani.
- Tre battute sui trans e vai in galera di Lorenza Formicola
Londra orwelliana: comico finisce in cella per tre battute sui trans
Comico irlandese, Graham Linehan ha avuto la carriera distrutta nel Regno Unito a causa delle battute sui trans. Si rifà vita e successo negli Usa, ma gli è bastato tornare a Londra per essere arrestato, per tre battute sui trans pubblicate su X. Un livello di repressione simile non si era mai visto.
Gay pride a San Pietro, quel pasticcio si poteva evitare
Una croce arcobaleno per varcare la Porta Santa, uno zaino inneggiante a «fottere le regole», un esibizionismo prevedibile da chiunque, tranne da chi avrebbe dovuto vigilare per evitare strumentalizzazioni. L'assist papale non c'è stato, ma la macchina vaticana sembra ancorata alle vecchie parole d'ordine e ai silenzi equivoci.
Scioperi selvaggi, l'opposizione la fanno i sindacati
Il centrosinistra è troppo diviso e allora ci pensano le agitazioni sindacali ad andare contro il governo, paralizzando il Paese e penalizzando i cittadini. È la deriva di una forma di tutela dei lavoratori strumentalizzata da minoranze politicizzate.
I Cattosauri, per credenti a prova di luogocomunismi
La Bussola dà alle stampe le strip a fumetti di Buh e Gnuh, personaggi anacronistici che credono in un solo Dio, una sola Chiesa, convinti che i bambini nascono da una mamma e papà... Li chiamano cavernicoli ma sono semplicemente liberi da mode, ideologie o conformismi.
Gaza, la possibilità di un cessate il fuoco è lontana
Il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, parla di cancello aperto delle porte dell'inferno per gli abitanti di Gaza, mentre in Israele salgono le proteste contro Netanyahu. E gli Emirati Arabi avvertono: accordi di Abramo a rischio.
Frassati e Acutis, invito ai giovani a «orientare la vita verso l'alto»
Ottantamila persone hanno partecipato ieri alla Messa di canonizzazione dei due santi giovani, Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, celebrata da Leone XIV: la fede da non ridurre a devozione privata e l'amore per l'Eucarestia gli aspetti segnalati dal Papa.
Scuola statale, la nave dei folli che dà ragione anche ai satanisti
A Palermo una studentessa entra con un evidente simbolo satanico, ma ad essere sospeso è il professore che le chiede di metterlo sotto il maglione. La scuola italiana, figlia del Sessantotto, sta diventando la nave dei folli, le conseguenze le pagherà la prossima generazione.
Dalla routine alla meraviglia. Una nuova visione per la primaria
La scuola primaria è inutile se diventa un mero accumulo di conoscenze, o una serie di nozioni da imparare a memoria. La riforma possibile deve trasformare i primi anni di istruzione in un periodo in cui si aprono orizzonti e si stimola la mente.