Israele-Hamas, mediatori all'opera per un cessate il fuoco
Netanyahu in visita negli Usa, la possibile tregua al centro dei colloqui con Trump. Intanto passa sotto silenzio lo scontro tra coloni armati e polizia e militari israeliani, segno di una guerra civile strisciante.
Attacchi terroristici: il triste primato dell'Italia
Nel 2024 l’Europa ha contato 58 attacchi terroristici. A colpire è stato il terrorismo jihadista, segue la galassia della sinistra anarchica. E all’Italia spetta un primato carico di inquietudine: 21 attentati terroristici sul totale.
Il grande rimosso: l’assenza della contemporaneità
Agli esami di Stato, la contemporaneità non viene esaminata. Non viene neppure invitata. La risposta che rimbalza da presidi e docenti è sempre la stessa: «Non c’è tempo». Eppure il tempo si trova per i tanti progetti e per le tante educazioni che vengono ogni anno inserite nel programma, ma non si trova per educare alla comprensione del presente. Urge una riforma.
Chiese brutte? «Perché è cambiata la funzione della chiesa»
«Se le chiese di oggi finanziate dall'8 per mille sono brutte, è perché la fede che si genera in questi edifici per il culto è innervata dagli interessi momentanei, dalla disaffezione e dalla non appartenenza. Incarnano la rinuncia alla conversione, alla dottrina, al timor di Dio». Intervista all'architetto Andrea Pacciani.
Musk annuncia il suo partito e si scontra con la realtà politica
Elon Musk annuncia la nascita di un partito che non c’è. Per lo meno non c’è ancora. Si chiama America Party e mira a ridurre il debito e "restituire la libertà" agli americani. Ma è un progetto velleitario.
Guerra al rito antico, non furono i vescovi a scatenarla
La volontà dell'episcopato, invocata da Francesco per "farla finita" con la Messa in latino, appare ben diversa stando ai documenti esaminati in La liturgia non è uno spettacolo. Nessuno voleva una guerra, spiega il coautore mons. Bux, anzi la Chiesa ha bisogno di pace liturgica.
- Una Messa da sogno: il Vetus Ordo nel Novus Ordo, di Riccardo Barile
Arriva la Messa ecologista per proclamare il verbo green
Presentato il nuovo formulario pro custodia creationis che presterà il fianco a usi e abusi ideologici. Le "vecchie" Rogazioni? Troppo indietriste, meglio inventare nuovi riti per portare all'altare l'ambientalismo che da anni impazza nella Chiesa.
Ius scholae, FI tenta lo strappo, ma dietro c'è il Quirinale
Forza Italia annuncia l'intenzione di portare in Aula lo ius scholae e rinsalda la convergenza col PD che farebbe implodere la maggioranza. Ma dietro la mossa di Tajani ci sono le sue ambizioni in vista dell'elezione del presidente della Repubblica.
L'Iran torna in un cono d'ombra. E la repressione riparte
Finita la guerra, colpito il programma nucleare iraniano, è anche finito l'interesse internazionale per Teheran. Che ora volge le sue armi contro il dissenso interno.
Trump si considera un alfiere della pace, ma senza giustizia
Donald Trump vuole il Nobel per la Pace. Vanta di aver posto fine alla guerra Israele-Iran e a quella in Congo, vuole porre fine a quella in Ucraina. Ma sempre sostenendo la parte più forte, anche contro il diritto.
Trump parla con Putin e Zelensky: ma la diplomazia è in stallo
Kiev rifiuta di accettare le cessioni territoriali e Mosca non intende fermare l’offensiva che in giugno ha visto i russi conquistare circa 600 chilometri quadrati di territorio. E Trump, nonostante prometta una difesa aerea a Zelensky, si sta spazientendo.
- Trump: pace senza giustizia di Alberto Leoni
Leone XII, il Papa della libertà vaccinale
Al secolo Annibale della Genga, passò alla storia come il Pontefice che per la prima volta sancì il diritto alla libertà vaccinale. Una decisione di buon senso, presa dopo aver ponderato la realtà.