Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Un segno di speranza nella Gerusalemme divisa dalla guerra
DOMENICA DELLE PALME

Un segno di speranza nella Gerusalemme divisa dalla guerra

«Non abbiamo paura... Siamo i figli della luce, speriamo e crediamo nell'amore che vince su tutto». Così il Patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pizzaballa per la processione delle Palme, con un numero ridotto di pellegrini mentre tutto intorno infuria la guerra e i cristiani pagano duramente le conseguenze di questo conflitto.


Settimana Santa in Nicaragua: stretta di Ortega contro la Chiesa
Persecuzione continua

Settimana Santa in Nicaragua: stretta di Ortega contro la Chiesa

Anche per questa Settimana Santa il regime socialista nicaraguense intensifica la repressione contro la Chiesa cattolica. I sacerdoti sono costretti a subire interrogatori settimanali e a consegnare le omelie alla polizia. Vietate celebrazioni e processioni all’aperto.


L’Orologio della Passione, le confidenze di Gesù a Luisa Piccarreta
Il libro

L’Orologio della Passione, le confidenze di Gesù a Luisa Piccarreta

Le sofferenze più intime di nostro Signore, il modo per consolarlo, il valore della croce e del sangue versato da Gesù. Viviamo questa Settimana Santa con l’aiuto dell’Orologio della Passione, libro di Luisa Piccarreta, che san Pio X raccomandava di leggere in ginocchio.


Il Papa in poncho, emblema di un pontificato
IL CASO

Il Papa in poncho, emblema di un pontificato

L'ultima apparizione in San Pietro, che ha sconcertato il mondo, è l'ultima, eclatante, dimostrazione di come papa Francesco abbia vissuto il pontificato a servizio delle proprie idee, in totale contrasto con il suo predecessore. Una sistematica decostruzione del Papato.


Tusk vuole chiudere due televisioni che non controlla
Polonia

Tusk vuole chiudere due televisioni che non controlla

Un tribunale di Varsavia ha annullato la concessione delle licenze alle televisioni wPolsce24 e a Republika. Si tratta di televisioni indipendenti, critiche verso l’attuale governo guidato da Donald Tusk, che sta facendo di tutto per controllare i media.


Il vaccino ha ucciso, ma nessuno ha "sparato": tutti assolti
caso canepa

Il vaccino ha ucciso, ma nessuno ha "sparato": tutti assolti

Ad uccidere Camilla Canepa è stato il vaccino, ma i medici "non sono responsabili". L'esito scontato del processo per la morte della 18enne: il vaccino ha ucciso, ma nessuno tra i medici, il governo, gli enti di controllo e le case farmaceutiche è responsabile. 


25 aprile, i cinque volti della Resistenza. L'eroismo dei militari
L'ALTRA RESISTENZA/1

25 aprile, i cinque volti della Resistenza. L'eroismo dei militari

Serve ricordare la Resistenza, oltre la vulgata antifascista militante che cancella ogni altra memoria del 25 aprile. Un saggio in sei parti, a partire dalla resistenza in grigioverde: i soldati italiani che non si arresero ai nazisti dopo l'8 settembre.


Una cortina di ferro cala sul Pacifico. Usa e Cina non scambiano più
DAZI

Una cortina di ferro cala sul Pacifico. Usa e Cina non scambiano più

La guerra commerciale fra Usa e Cina è arrivata a livelli di allarme con tariffe del 125% da parte americana e 84% da parte cinese, più altri divieti che di fatto rendono impossibile lo scambio fra le prime due economie del mondo.


Un viaggio nei luoghi di San Giuseppe Moscati
memoria liturgica

Un viaggio nei luoghi di San Giuseppe Moscati

Dalla casa natale all'ospedale napoletano degli "Incurabili", al Gesù nuovo, dove si ritirava in preghiera e dove riposano le sue spoglie mortali. Un itinerario per tappe nella vita del medico santo.


Sul caso La Russa jr i magistrati si improvvisano educatori
sconfinamento

Sul caso La Russa jr i magistrati si improvvisano educatori

Archiviata l'accusa di violenza sessuale, i giudici non rinunciano a esprimere valutazioni sul comportamento dei due indagati, passando dall'ambito giuridico a quello etico. Ma il ruolo di moralizzatori non rientra fra i compiti delle toghe.


La Chiesa inglese suona la carica contro la legge pro-eutanasia
DIRITTO ALLA VITA

La Chiesa inglese suona la carica contro la legge pro-eutanasia

Mentre in Parlamento procede a tappe forzate l'iter per l'approvazione della legge che intende introdurre la "morte assistita", il cardinale Nichols lancia un appello a tutti i cattolici perché facciano pressioni sui parlamentari. E intanto anche fra i laburisti affiorano dubbi su un testo eccessivamente permissivo.


Novak: La vera emergenza globale è il crollo delle nascite
INTERVISTA

Novak: La vera emergenza globale è il crollo delle nascite

Ormai il 75% dei Paesi nel mondo ha tassi di fecondità sotto il livello di sostituzione, è urgente invertire la tendenza per evitare il disastro economico e sociale. Oggi in Occidente è conveniente non avere figli, gli Stati devono impedire questa discriminazione e creare un ambiente favorevole alla famiglia e alla vita. Parla Katalin Novak, ex presidente della Repubblica ungherese e fondatrice di una ONG internazionale che si occupa della crisi demografica.