La crisi demografica e la scuola, manca uno sguardo
Non si esce dall’inverno demografico inoltrandosi sempre di più nella dimensione di una società relativista, convinta che l’uomo possa salvarsi senza Dio. Né si può pensare di risollevare le sorti della scuola con l'immissione di immigrati.
Tamaro: «Dico no alla dittatura del potere che perseguita il cuore»
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull'uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro "La via del cuore".
L'interventismo di Fernández per "blindare" la Madonna
La Nota sui titoli mariani viene a coronare una pioggia di interventi in poco più di un anno e non solo nei pochi casi critici o con esito negativo. Da quando c'è il prefetto argentino, Maria è sotto la lente dell'ex Sant'Uffizio.
Il jihadismo online si è radicato anche in Italia
La nuova frontiera del terrorismo islamico corre silenziosa lungo i cavi di fibra ottica. Dal Sud al Nord, sono diverse le storie di influencer del jihad emerse negli ultimi mesi, alcuni arrestati, altri rimpatriati grazie al lavoro dell’intelligence e dei reparti antiterrorismo.
L'assassinio di Rabin pesa ancora sul futuro israelo-palestinese
Il 4 novembre del 1995 un giovane colono estremista uccise il premier israeliano, "colpevole" dell'accordo di pace del '93 con il leader palestinese Arafat. Quella tragedia del popolo ebraico, che ha mandato in fumo il processo di pace, è un avvertimento anche per l'oggi.
Gender nelle scuole cattoliche di Amburgo, il Sinodo lo vuole
Educazione sessuale a base di diversità e "identità di genere: a promuoverla è l'arcidiocesi dell'ultrasinodale (e controverso) mons. Stefan Heße, come gran parte delle diocesi tedesche, in linea con la Conferenza episcopale che si illude di prevenire gli abusi con la Sexuelle Bildung. Ma quattro docenti non ci stanno: i minori non si proteggono fomentando la sessualizzazione precoce.
- Tre riflessioni sul weekend sinodale, di John M. Grondelski
Natalità, dietro il calo c'è la generazione degli uomini "senza"
Gli ultimi dati Istat certificano un ulteriore calo della natalità. Si parla di rinuncia alla genitorialità. Ma è il frutto di una generazione senza natura, senza gli altri, senza storia e in definitiva senza Dio.
Meloni vuole "pieni poteri"? Per ora li hanno solo le toghe
La sinistra accusa il governo Meloni di cercare di ottenere "pieni poteri" con la riforma della magistratura. Ma come spiega Alfredo Mantovano (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e magistrato) si tratta di un riequilibrio di poteri necessario.
Vangelo e Costituzione, il progressismo liberal di Lorefice
“In una mano il Vangelo e nell’altra la Costituzione”, questo il titolo del discorso pronunciato il 30 ottobre dall’arcivescovo di Palermo, che dà un ritratto poverissimo di Gesù (senza mai dire che è Dio) ed esalta come non mai la Carta fondamentale. Un armamentario di slogan liberal.
Tre riflessioni sul weekend sinodale
Maria "custode del dialogo" e lo Spirito Santo confuso con lo spirito dei tempi? La visione di Chiesa emersa nel Giubileo delle Équipe Sinodali (24-26 ottobre) è tutt'altro che chiara, ma di sicuro è la strada giusta per il vicolo cieco.
Ue, scontro sul bilancio: la “maggioranza Ursula” stoppa… Ursula
Quattro gruppi del Parlamento europeo (Ppe, S&D, Renew Europe, Verdi) hanno inviato una lettera alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, chiedendo modifiche alla proposta di bilancio da quasi 2.000 miliardi di euro.
Cina, Hong Kong e l'insostenibile morale vaticana
Silenzio sul cardinale Zen, su Jimmy Lai, sulla persecuzione dei cattolici in Cina, sulla morte di mons. Giulio Jia Zhinguo, sull'anniversario della canonizzazione dei 120 martiri cinesi. Il rapporto della Santa Sede con la Cina contraddice la morale cattolica.












