Pontida, una Lega divisa tra federalisti e nazionalisti
L’ormai tradizionale evento leghista ha confermato le tensioni interne al Carroccio: da un lato la nostalgia federalista e nordista, dall’altro la corrente nazionalista con Vannacci che reclama spazio. Salvini cerca di fare da mediatore.
Starmer sempre più impopolare. E il suo governo è pro-sharia
Massiccia manifestazione a Londra per chiedere il rispetto dell’identità anglosassone e della libertà d’espressione. Laburisti e premier sempre più giù nei sondaggi. E ora il governo Starmer sostiene addirittura, per «tolleranza religiosa», la legittimità delle corti islamiche.
È l'era degli antidiritti, che legalizzano la distruzione dell'umano
Aborto, unioni gay, suicidio assistito: sono tutte conseguenze di un pensiero moderno che ha imposto i diritti soggettivi, strumenti di autodeterminazione assoluta che si traducono nella relativizzazione dell'uomo. È necessario un ritorno al diritto naturale.
Lo studio del latino alle medie è una buona notizia
Il ritorno del latino come materia opzionale dal secondo anno delle medie è una delle maggiori novità della riforma Valditara. Il suo studio aiuta a conoscere le proprie radici, apprendere e parlare meglio l’italiano. E può aiutare la scelta delle superiori.
"Impedirci di pregare è un attacco al cristianesimo"
"La risoluzione dell'Emilia-Romagna che ci vuole vietare di pregare davanti agli ospedali è un attacco al cristianesimo". La Bussola intervista Paola Dalmonte, che 26 anni fa proprio a Bologna iniziò con don Oreste Benzi i Rosari per la vita, diffusi in tutt'Italia. "Facciamo paura perché siamo fermi e miti, come don Oreste".
- Zone cuscinetto, cosa dice la risoluzione dell'Emilia, di Ermes Dovico
Mamdani verso la vittoria a New York, metamorfosi della sinistra Usa
Mamdani si avvia a diventare sindaco di New York, possibile trampolino di lancio per guidare i Democratici su scala nazionale. Un candidato musulmano e apertamente anti-capitalista alla guida della capitale finanziaria. Che succede?
«Così assolsi a distanza Livatino, giudice che viveva la fede»
Per il 35° anniversario dell’uccisione di Rosario Livatino, la Bussola intervista don Filippo Barbera, il sacerdote che il 21 settembre 1990 diede al futuro beato, crivellato di pallottole dai mafiosi della Stidda, l’assoluzione sub conditione.
Leone XIV: la sfida dell’IA ripropone la domanda sull’uomo
Il Papa ricorda che non è possibile affrontare le questioni poste dal mondo digitale senza riferirsi alla natura e alla dignità umana irriducibile a qualsiasi androide. Ecco perché un approccio esclusivamente etico non è possibile aggirando la questione antropologica.
Zone cuscinetto, cosa dice la risoluzione totalitaria dell’Emilia
La risoluzione approvata dai consiglieri regionali dell’Emilia-Romagna attacca direttamente la preghiera vicino ai centri dove si abortisce. La “sponda” offerta da Castellucci. Le falsità del testo e il Regno Unito come modello implicito.
La Sardegna vara la legge sul suicidio, una provocazione politica
Dopo la Toscana, un’altra regione guidata dal centrosinistra ha approvato la sua legge sul suicidio assistito. Che però è incostituzionale, per difetto di competenza, e intempestiva, visto il Ddl all’esame del Parlamento. Pd e 5 Stelle lo sanno, ma usano il fine vita come provocazione politica e culturale.
Gratteri, il magistrato che fa televisione contro la riforma
Un nuovo confine è stato superato. Dopo i magistrati che fanno politica, abbiamo anche quelli che fanno televisione: Nicola Gratteri, procuratore capo di Napoli, ha la sua trasmissione su La7, Lezioni di mafie. Che è un'operazione politica.
Dopo l'omicidio di Kirk inizia, da destra, la purga di chi lo odiava
Lo show di Jimmy Kimmel sospeso dalla televisione Abc, per il suo commento irrispettoso su Charlie Kirk e sul suo assassino. Sono sempre di più i licenziamenti per chi giustifica il delitto. Comprensibile, ma si va verso una cancel culture di destra.












