Flannery O’Connor, una penna plasmata dalla grazia
Un secolo fa nasceva la scrittrice americana, fervente cattolica nella Bible Belt protestante, capace di unire animo sudista e sguardo universale. Uno spirito indomito che non si arrese nemmeno di fronte alla malattia, vissuta non come maledizione bensì come elezione da parte di Dio.
Valditara boccia schwa e asterischi, figli dell’ideologia Lgbt
Con una circolare indirizzata a tutte le scuole, il Ministero dell’istruzione ha vietato l’uso dell’asterisco e dello schwa (ə) al posto delle desinenze dell’ortografia italiana. Una misura di buonsenso per arginare la rivoluzione sessual-linguistica.
Ventotene, l'ira funesta di Prodi per una domanda scorretta
La giornalista estrapola un passaggio del Manifesto, che assume un senso profondamente diverso, l'ex premier perde le staffe e viene accusato di sessismo. Una polemica gestita male su entrambi i fronti in un clima politico sempre più polarizzato, dove ogni incidente è buono per sollevare un polverone.
Burke: Cristo Re ci libera dalle ideologie e dall'apostasia
La Regalità di Cristo sui cuori e sull'intera società ripristina la comunione originaria dell'uomo con Dio ed è la risposta alla crescente confusione nel mondo e nella Chiesa. Una sintesi dell'intervento del cardinale in apertura della Scuola di Dottrina Sociale organizzata dall'Osservatorio Van Thuân e dalla Bussola. Questa sera alle 21 potrete seguire sul nostro sito e sul nostro canale Youtube il video della lezione inaugurale.
Il ritorno del Papa all'insegna del fuori programma
Ieri le dimissioni dal Gemelli, annunciate a sorpresa, e la prima apparizione pubblica di Francesco. Che in prossimità del Vaticano chiede di riprendere la via per Santa Maria Maggiore. Un primo assaggio di quanto sarà difficile "blindare" la convalescenza.
A Singapore è anche il partito conservatore che apre agli Lgbt
Anche a Singapore si punta all'introduzione delle "nozze" gay, con la complicità del partito conservatore, il Pap. Ufficialmente difende ancora la famiglia, ma intanto candida attivisti dei "nuovi diritti".
1825: il solo Anno Santo (regolare) dell'Ottocento
Il Giubileo del 1825 è stato l’unico dell’Ottocento a Roma. Gli altri non videro Roma come centro a causa delle lotte risorgimentali. Non vi partecipò il Manzoni, da poco convertito, probabilmente per freddezza non nei confronti della religione cattolica, ma piuttosto dello Stato pontificio.
La beata Maria Karłowska, l’abbraccio di Dio
La beata Maria Karłowska e la sua straordinaria opera di conversione delle prostitute che portò alla nascita della congregazione religiosa delle Suore Pastorelle della Divina Provvidenza per dedicarsi al lavoro con le persone moralmente perdute.
Aumenta in tutto il mondo il numero dei cattolici
I cattolici sono 1,4 miliardi nel mondo, un numero in aumento in tutti i continenti. Il Brasile si conferma come il paese con più cattolici in assoluto. Aumentano i vescovi, leggera diminuzione dei sacerdoti.
Il feticcio di Ventotene e l'europeismo verticistico delle sinistre
Leggendo alcuni passi illiberali del Manifesto di Ventotene, la Meloni ha toccato uno dei nervi più scoperti della sinistra italiana. Perché ha mostrato impietosamente i limiti di quello che è diventato un "feticcio", un mito politico, dopo il crollo del modello comunista: l'europeismo.
«Io, disabile, chiedo ai giudici di riconoscere il mio diritto a vivere»
La Consulta si pronuncerà sulla costituzionalità dei presidi salvavita nel suicidio assistito. Da una parte il radicale Cappato, ma dall'altra per la prima volta un gruppo di disabili che chiedono il rispetto del dettato costituzionale e rivendicano il loro diritto a vivere. La Bussola ha intervistato una di loro: «Il nostro miglior interesse non è morire».
Processo Saman. Delitto "d'onore" nell'islam italiano
Processo d'appello per i genitori di Saman Abbas, la ragazza pakistana, residente in Italia, uccisa dai genitori nel 2021 perché non voleva sposare l'uomo da loro scelto. Una finestra sull'islam in Italia.