Il Proprio della Domenica delle Palme
Dopo la liturgia gioiosa della processione delle Palme, i toni cambiano e ci portano dentro la lotta di Cristo nella sua Passione. Le antifone sono tutte in prima persona; è Cristo stesso che supplica, geme, invoca, spera. Il grido del Salmo 21 e la sua retta interpretazione.
I miracoli di Cristo (II parte)
Attraverso la differente tipologia di miracoli, Cristo si presenta come vero Dio. Quattro categorie di prodigi: sui demoni, sui corpi celesti, sugli uomini, sulle creature prive di ragione. Perché impone ai demoni di non parlare? C’è un legame tra infermità e peccato? San Tommaso risponde.
Il vaccino ha ucciso, ma nessuno ha "sparato": tutti assolti
Ad uccidere Camilla Canepa è stato il vaccino, ma i medici "non sono responsabili". L'esito scontato del processo per la morte della 18enne: il vaccino ha ucciso, ma nessuno tra i medici, il governo, gli enti di controllo e le case farmaceutiche è responsabile.
25 aprile, i cinque volti della Resistenza. L'eroismo dei militari
Serve ricordare la Resistenza, oltre la vulgata antifascista militante che cancella ogni altra memoria del 25 aprile. Un saggio in sei parti, a partire dalla resistenza in grigioverde: i soldati italiani che non si arresero ai nazisti dopo l'8 settembre.
Una cortina di ferro cala sul Pacifico. Usa e Cina non scambiano più
La guerra commerciale fra Usa e Cina è arrivata a livelli di allarme con tariffe del 125% da parte americana e 84% da parte cinese, più altri divieti che di fatto rendono impossibile lo scambio fra le prime due economie del mondo.
Le Scritture, la chiave per leggerle è Cristo
Il principio protestante della Sola Scriptura si fonda su un falso presupposto che nelle Scritture stesse non c’è. Bibbia-Tradizione: un legame inscindibile. La Chiesa: una mediazione necessaria, voluta da Dio. Disposizione e lectio divina. Dall'intervista di Stefano Chiappalone a Luisella Scrosati.
Un viaggio nei luoghi di San Giuseppe Moscati
Dalla casa natale all'ospedale napoletano degli "Incurabili", al Gesù nuovo, dove si ritirava in preghiera e dove riposano le sue spoglie mortali. Un itinerario per tappe nella vita del medico santo.
Sul caso La Russa jr i magistrati si improvvisano educatori
Archiviata l'accusa di violenza sessuale, i giudici non rinunciano a esprimere valutazioni sul comportamento dei due indagati, passando dall'ambito giuridico a quello etico. Ma il ruolo di moralizzatori non rientra fra i compiti delle toghe.
La Chiesa inglese suona la carica contro la legge pro-eutanasia
Mentre in Parlamento procede a tappe forzate l'iter per l'approvazione della legge che intende introdurre la "morte assistita", il cardinale Nichols lancia un appello a tutti i cattolici perché facciano pressioni sui parlamentari. E intanto anche fra i laburisti affiorano dubbi su un testo eccessivamente permissivo.
Novak: La vera emergenza globale è il crollo delle nascite
Ormai il 75% dei Paesi nel mondo ha tassi di fecondità sotto il livello di sostituzione, è urgente invertire la tendenza per evitare il disastro economico e sociale. Oggi in Occidente è conveniente non avere figli, gli Stati devono impedire questa discriminazione e creare un ambiente favorevole alla famiglia e alla vita. Parla Katalin Novak, ex presidente della Repubblica ungherese e fondatrice di una ONG internazionale che si occupa della crisi demografica.
La Consulta boccia De Luca, ma ora è in Veneto la vera partita
La Corte Costituzionale ha bocciato la nuova legge elettorale in Campania che avrebbe consentito a De Luca di candidarsi per un terzo mandato. Ma gli effetti si fanno sentire sul Veneto, dove Zaia deve lasciare il posto a un successore.