Trump contro Harvard, ormai è scontro personale
Ormai è scontro personale fra Trump e l'università Harvard. Dopo aver interrotto i fondi federali, ora vuole impedire l'iscrizione degli studenti stranieri. Ma l'università tiene duro e fa causa.
Gravidanze adolescenziali, nuova offensiva dell'Oms
L'Organizzazione Mondiale della Sanità licenzia nuove linee guida per prevenire le gravidanze adolescenziali: un testo rivolto soprattutto alle nazioni povere intriso di diritti sessuali riproduttivi, aborto e contraccezione.
- Ordine medici e Cgil, i pretoriani dell'Oms di Paolo Gulisano
PNRR, obiettivi in ritardo per colpa della burocrazia
Richiesta la sesta rimodulazione del Piano per le difficoltà legate all'attuazione che a meno di un anno dalla scadenza si scontra con ostacoli burocratici e tecnici, specie nel Mezzogiorno. Una significativa opportunità di crescita per il Paese, che rischia di sfumare.
Fnomceo e Cgil: i pretoriani dell'Oms ci vogliono legare in pandemia
Le critiche al nostro governo di Fnomceo e Cgil, veri e propri pretoriani dell'Oms, dopo l'astensione dell'Italia sul Piano Pandemico.
Educazione sessuale, giovani manipolati dalla cultura degli adulti
Secondo uno studio pubblicato da Orizzontescuola cresce il bisogno dei giovani di una educazione sessuale scolastica. Ma non è altro che il risultato del bombardamento fatto dalla cultura edonista del mondo degli adulti.
A casa di san Filippo Neri, nel cuore della Roma cattolica
A Santa Maria in Vallicella tutto parla ancora del santo, fiorentino di nascita ma romano d'adozione, comprese le «stantiole» dove visse e morì il 26 maggio 1595 amando Cristo e la Chiesa.
La Passione del Signore (V parte) – Il testo del video
La liberazione dal peccato e quella dal demonio: i primi effetti della Passione del Signore. In che senso essa ha operato la remissione dei peccati, anche futuri? E come il rimedio della Passione si applica ai singoli? Le risposte di san Tommaso.
L’autocomunione e il divieto della Chiesa antica
Fin dai primi secoli vigeva nella Chiesa il divieto per i fedeli di autocomunicarsi, eccezion fatta per le situazioni di persecuzione. L’attuale pratica della Comunione sulla mano, ben diversa da quella antica sul palmo, è una forma ibrida di ricezione e autocomunicazione. L’equivoco sul verbo, polisemico, λαμβάνω (lambáno).
La Passione del Signore (V parte)
La liberazione dal peccato e quella dal demonio: i primi effetti della Passione del Signore. In che senso essa ha operato la remissione dei peccati, anche futuri? E come il rimedio della Passione si applica ai singoli? Le risposte di san Tommaso.
Duka: contrastare il gender, una priorità per il nuovo Papa
L'arcivescovo emerito di Praga parla di evangelizzazione e rinascita della catechesi ma non nasconde i temi caldi che attendono Leone XIV, dal dossier cinese alle derive sinodali tedesche, all'ideologie arcobaleno, in cui vede una prosecuzione del comunismo.
MacIntyre, da Marx alla fede passando per Aristotele e Tommaso
La morte a 96 anni di uno dei più influenti filosofi della nostra epoca spinge a riscoprire il suo pensiero, che origina dalla drammatica problematicità della vita. La valorizzazione della ricerca della verità e del bene.
“Gesù non fa preferenze”: il vescovo "sposa" l'impostura queer
L'ultima veglia del gruppo Kairos di Firenze ha visto protagonista il neo arcivescovo Gherardo Gambelli: «Gesù non fa preferenze». Ma è San Paolo a dirci che è semmai l'opposto. Ecco perché.