Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Da Trump un'offerta di accordo che l'Iran non può rifiutare
MEDIO ORIENTE

Da Trump un'offerta di accordo che l'Iran non può rifiutare

Sabato si terranno i primi colloqui diretti fra Usa e Iran. Così promette Trump al premier israeliano Netanyahu. Intanto nel Golfo si accumulano forze Usa, nel caso i colloqui andassero male.


Tassare le big tech per punire Trump non è detto che funzioni
dazi

Tassare le big tech per punire Trump non è detto che funzioni

L’introduzione di una web tax europea potrebbe avere effetti collaterali. Uno degli aspetti più preoccupanti è la possibilità che i costi di questa tassazione aggiuntiva vengano scaricati sui consumatori e sulle imprese europee.


Covid, passerella di regime che si autocelebra e premia Burioni
le medaglie di mattarella

Covid, passerella di regime che si autocelebra e premia Burioni

I premiati da Mattarella con le medaglie al merito della salute pubblica sono quasi tutti per la gestione della pandemia e sono militari. Non manca Burioni che si è contraddistinto per aver offeso i colleghi. Bisognava premiare alla memoria De Donno, semmai. 


Pasqua comune tra cristiani, la soluzione è a Gerusalemme
La questione

Pasqua comune tra cristiani, la soluzione è a Gerusalemme

Il Vaticano spinge per risolvere la questione della data comune della Pasqua. La soluzione più semplice è che gli ortodossi adottino il calendario gregoriano, scientificamente accurato. Ma c’è una possibile alternativa, indicata in un documento del Consiglio ecumenico delle Chiese.


Centinaia di milioni per l’agenda Lgbt, così l’Ue usa i nostri soldi
La ricerca

Centinaia di milioni per l’agenda Lgbt, così l’Ue usa i nostri soldi

Oltre 220 milioni di euro di fondi europei in un decennio per progetti di Ong che promuovono l'ideologia Lgbt e in particolare quella transessualista. Una ricerca pubblicata dal Mathias Corvinus Collegium di Bruxelles mostra come una potente rete di organizzazioni plasmi le politiche dell’Ue, scavalcando i singoli Stati e le famiglie.


La sussidiarietà di Mattarella non è un buon esempio
Quirinale

La sussidiarietà di Mattarella non è un buon esempio

Premiato dalla Fondazione presieduta da Giorgio Vittadini, il capo dello Stato indica a modello la Costituzione e dimentica le società naturali, a partire dalla famiglia, senza le quali anche centralità della persona e solidarietà restano parole vuote.


Una società di padri senza Dio, ecco la serie Adolescence
Su Netflix

Una società di padri senza Dio, ecco la serie Adolescence

Sta spopolando la serie tv britannica che scruta i disagi e le violenze del mondo dell’adolescenza e il rapporto con la figura paterna. La diagnosi di Adolescence è perfetta, ma non si dà la terapia. Ai padri della nostra società postmoderna manca il rapporto con il Padre eterno.


Obama, eccolo di nuovo. Invita gli studenti a resistere a Trump
EX PRESIDENTE USA

Obama, eccolo di nuovo. Invita gli studenti a resistere a Trump

Barack Obama, all'Hamilton College, invita gli studi legali e le università a resistere a Trump. Lo dice in un momento in cui l'opposizione organizza manifestazioni e proteste, ma è priva di leader e di idee. 


Dazi contro il deficit commerciale. Era meglio promuovere le esportazioni
USA

Dazi contro il deficit commerciale. Era meglio promuovere le esportazioni

I nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump servono a sanare il deficit commerciale da record. Gli effetti sui mercati sono pesanti, era meglio promuovere le esportazioni degli Usa.

- Obama, eccolo di nuovo di Stefano Magni


Degasperi e la DC che va a sinistra, un mito da sfatare
INTERVENTO

Degasperi e la DC che va a sinistra, un mito da sfatare

Politica 08_04_2025

La famosa frase di Alcide Degasperi viene spesso citata a sproposito: quando parla di sinistra si riferisce non ai partiti ma ai poveri. E lo stesso però si deve dire di suoi avversari interni come La Pira. Una lettera di Francesco Agnoli e la risposta di Riccardo Cascioli. 


Dalle aule sinodali nessuno si accorge della fuga dei fedeli
autoreferenzialità

Dalle aule sinodali nessuno si accorge della fuga dei fedeli

Il Pew Research Center mostra l'emorragia della Chiesa italiana, troppo intenta a danzare attorno al vitello d'oro del Sinodo permanente per vedere il disastro e cogliere i veri bisogni della gente: preghiera, catechismo e sacramenti.


I dazi costringono l'Europa a sganciarsi dalla globalizzazione "cinese"
l'analisi

I dazi costringono l'Europa a sganciarsi dalla globalizzazione "cinese"

Con l'introduzione dei dazi di Trump tramonta la globalizzazione "a trazione cinese", che ha dominato l'economia e la politica mondiale nell'ultimo trentennio. Ora l'Europa ha due strade: o negoziare a tutto campo con gli Stati Uniti per inserirsi in un'area di rinnovata interdipendenza transatlantica o cadere inevitabilmente preda dell'area di egemonia della Cina.