Il ritorno a sorpresa di Silvio, l'immortale della politica
Oltre alle trattative per un governo fra Lega e 5 Stelle, la vera notizia è il ritorno di Silvio Berlusconi. Ha ottenuto dal Tribunale di sorveglianza di Milano la “riabilitazione”, quella che cancella tutti gli effetti della condanna che aveva subito nel processo sui diritti tv Mediaset. Ora è di nuovo candidabile. Punterà a tornare alle urne?
Iraq, tanta sfiducia nel primo voto dopo l'Isis
Un paese diviso e sfiduciato torna alle urne nelle prime elezioni dopo la carneficina provocata dall'Isis. Nonostante la liberazione di un terzo del paese dall'incubo dei jihadisti, ora la popolazione prova sfiducia e stanchezza. Sciiti ancora in vantaggio, con tre candidati forti per la guida del governo. Strane alleanze fra le minoranze.
Mens sana in... mutatis mutandis. Una lingua, mille risorse
Sentenze e modi di dire sono approdati dall’antichità a noi, conservando intatti il loro fascino e la forza comunicativa di un tempo. Comunemente utilizziamo espressioni latine senza magari neanche pensare al fatto che siano latine. Vediamole.
Eutanasia, disabili e aborto: ipocrisia sugli “imperfetti“
«L’ipocrisia e la sfacciataggine sono il pane quotidiano del nostro tempo. Diciamo di voler abbattere le barriere architettoniche perché i disabili vanno tutelati, ma incentiviamo le diagnosi pre natale per eliminare feti malformati. Incongruenze che si riscontano anche nell'eutanasia e nell'aborto. E di fronte alle quali la Chiesa è troppo timida». Parla il vescovo-coraggio Leonard.
La crisi iraniana divide gli Usa dall'Europa.
La crisi iraniana determinata dalla decisione di Donald Trump di uscire dall’accordo sul programma nucleare iraniano non rischia solo di infiammare tutto il Medio Oriente dal Libano al Golfo Persico ma di allargare l’Atlantico determinando una decisa spaccatura tra gli Usa e gran parte dell’Europa.
Un briciolo di timor di Dio torna a Surriento
Il sindaco di Sorrento ha detto no a una unione civile nella location dei chiostri di San Francesco per non essere irrispettoso verso la fede cristiana. Ora è sotto attacco delle "milizie" Lgbt. Non sarà un eroe, ma ha mostrato da laico un briciolo di quel timor di Dio ormai abbandonato da tanti preti che in chiesa ospitano di tutto. Coppie gay comprese.
La via di Xi per annientare la Chiesa cinese
L'eventuale firma di un accordo con la Cina, costituirebbe una complicità della Santa Sede con il progetto di annientamento della Chiesa in Cina, come dimostra la recente riorganizzazione dei rapporti fra Partito comunista e religioni.
Omoeresia e riparazioni: alta tensione a Reggio
Dopo le polemiche dell'anno scorso a Reggio Emilia si riaccende lo scontro sulla veglia per le "vittime dell'omofobia" promossa da un parroco. Nasce un comitato di preghiera per la riparazione: "Per chiedere allo Spirito Santo di illuminare e convertire le menti e i cuori di queste persone". Il parroco li attacca, ma scivola sulla castità: "Per noi preti è difficile". E indica che il vero obiettivo è colpire la dottrina.
L'Ascensione, gli inni dipinti dal Perugino
Commissionata nel 1495 dall’abate di San Pietro di Perugia, l'Ascensione, dipinta dal Perugino era una parte del polittico della chiesa benedettina. L’Ascensione è una festa. Il suo protagonista, Gesù, non abbandona i Suoi amici anzi, mostra loro la vera strada, salendo al cielo, gli indici puntati verso il Padre.
Quel traffico di identità fra gli immigrati in Europa
Una falla in Europa: traffico di passaporti e permessi di soggiorno a Salonicco in Grecia. Gli immigrati in Germania che vogliono tornare a casa, passano dal porto greco, rivendono i loro documenti a nuovi emigranti e incassano migliaia di euro. Gli ultimi arrivati, acquistando la nuova identità, entrano senza problemi in Europa.
Birra a fiumi il venerdì santo: cade l'ultimo tabù
Quest’anno, per la prima volta dal 1927, il giorno del Venerdì Santo i pub irlandesi sono rimasti aperti. La legge del 1927 è stata abrogata, in considerazione del fatto che al giorno di digiuno e astinenza nessuno crede più. Ancora una volta Mammona ha prevalso, anche perché i turisti ci restavano male.
"Senza un Creatore anche la politica perde speranza"
“Senza il riferimento al Creatore, l’ordine naturale si indebolisce e poco a poco viene perso di vista”. Sono le parole dell'Arcivescovo Giampaolo Crepaldi che ha presentato in Senato il libro di Benedetto XVI Liberare la libertà. "La politica può essere ancora fonte di speranza e la fede è in grado di trasfondere anche nella vita politica un realismo cristiano. Non chiudendo gli occhi davanti alla realtà, anche nelle sue forme più crude e nel non cessare di confidare nell’aiuto di Dio, che è il Signore della storia".