Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli



Si scrive Divina Commedia, “si legge” Eneide
IL LATINO SERVE A TUTTO/VIII

Si scrive Divina Commedia, “si legge” Eneide

Lungi dall’essere soltanto un racconto immaginario, la Commedia di Dante riserva tante sorprese inaspettate: non offre solo l’opportunità di un viaggio esistenziale, religioso, catechetico, ma suggerisce richiami interessantissimi provenienti dai grandi auctores latini, costanti riferimenti delle tre cantiche. Ad esempio l'Eneide di Virgilio. 


Comunismo, quegli "errori della Russia" che fanno proseliti
GILBERTO ZAPPITELLO

Comunismo, quegli "errori della Russia" che fanno proseliti

Il maggio del 2018 si conclude con una serie di celebrazioni del comunismo: il bicentenario di Marx e il 50mo anniversario del '68. La memoria è ancora molto condizionata dall'ideologia. Perché è una "fede", come ci spiega Gilberto Zappitello, autore di La fede nel comunismo.


No Cristo, no amore
LAICISMI

No Cristo, no amore

Le accuse che il laicismo rivolge alla Chiesa sono sempre le stesse da decenni e si riassumono nella pretesa di poter vivere l'amore negando il fatto dell'Incarnazione, Dio che si è fatto uomo. Un vecchio errore che si perpetua.


Il ritorno di Ebola. Ma non è ancora "emergenza"
CONTINENTE NERO

Il ritorno di Ebola. Ma non è ancora "emergenza"

Creato 19_05_2018 Anna Bono

Torna Ebola, la mortale malattia africana che ha mietuto 11mila vittime nel 2014. Torna in Congo ed il contagio ha raggiunto la città di Mbandaka. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ora ha un vaccino. Aspetta a proclamare l'emergenza internazionale. Sperando di non commettere lo stesso errore di sottovalutazione del 2014.


Abusi, il mea culpa collettivo dei vescovi cileni
AZZERATI TUTTI I VERTICI

Abusi, il mea culpa collettivo dei vescovi cileni

Dimissioni in massa per i vescovi cileni. Nelle prossime settimane il Pontefice deciderà quali delle lettere di dimissioni verranno accettate, e quali respinte. Nel frattempo i media cileni rendono noto il documento riservato, di dieci cartelle, che il Papa ha consegnato ai vescovi all’inizio della sessione di incontri, e che offre un quadro molto severo e duro della situazione della Chiesa cilena.


Pipes, lo storico che svelò la natura del comunismo
1923-2018

Pipes, lo storico che svelò la natura del comunismo

Richard Pipes, storico della Russia, è morto all'età di 94 lasciando una ricchissima eredità. I suoi studi sulla rivoluzione russa e il regime bolscevico hanno aperto gli occhi dei presidenti Ford e Reagan sulla vera natura dell'Unione Sovietica. Con Proprietà e Libertà individuò nella proprietà privata la base della società libera occidentale.


Beato Angelico, la potenza dello Spirito
IL BELLO DELLA LITURGIA

Beato Angelico, la potenza dello Spirito

Nella pittura, come nella poesia, l’accento della Pentecoste è posto sull’Universalità del messaggio cristiano, che sfonda l’ambiente chiuso in cui si ritrovavano i primi apostoli per diffondersi in tutto il mondo grazie alla potenza del fuoco dello Spirito. Come dimostra la Pentecoste del Beato Angelico di Firenze. 


Trump prova il colpo gobbo in Corea
DIPLOMAZIA

Trump prova il colpo gobbo in Corea

Stop al programma nucleare di Pyongyang in cambio di investimenti miliardari americani: la strategia del presidente americano punta a sfilare la Corea del Nord dall'rea di influenza cinese. Se riuscisse sarebbe un colpo magistrale degno del Nobel per la Pace.


Luxuria confonde l'ipocrita con il peccatore
ANTI-CATTOLICESIMO

Luxuria confonde l'ipocrita con il peccatore

Vladimir Luxuria ha stigmatizzato quei politici che, da una parte difendevano la famiglia, dall’altra le facevano la corte. Li ha chiamati ipocriti. Il nome giusto per quei politici, come per tutti noi, è: peccatori. C’è una bella differenza.


Vescovi cileni, il Papa prepara la punizione
ABUSI SESSUALI

Vescovi cileni, il Papa prepara la punizione

La tre giorni in Vaticano di tutti i vescovi cileni con il Papa, si è conclusa con la promessa di sanzioni pesanti da parte del Papa per lo scandalo degli abusi sessuali. Che però - secondo indiscrezioni - risparmierebbero i due cardinali accusati di aver male informato il Papa sulla reale colpevolezza del vescovo Barros e di altri tre.


Politica estera, scoglio per il nuovo governo
IL NODO POLITICO

Politica estera, scoglio per il nuovo governo

Bisognerà capire quanto, nell’eventuale governo Lega-Cinque Stelle, la scelta unilaterale di far decadere le sanzioni alla Russia potrà risultare compatibile con la permanenza dell’Italia nell’Alleanza Atlantica. Perfino il presidente ungherese Orban non aveva mai manifestato un intento così netto di cancellazione delle sanzioni.