L'Ascensione, gli inni dipinti dal Perugino
Commissionata nel 1495 dall’abate di San Pietro di Perugia, l'Ascensione, dipinta dal Perugino era una parte del polittico della chiesa benedettina. L’Ascensione è una festa. Il suo protagonista, Gesù, non abbandona i Suoi amici anzi, mostra loro la vera strada, salendo al cielo, gli indici puntati verso il Padre.
Quel traffico di identità fra gli immigrati in Europa
Una falla in Europa: traffico di passaporti e permessi di soggiorno a Salonicco in Grecia. Gli immigrati in Germania che vogliono tornare a casa, passano dal porto greco, rivendono i loro documenti a nuovi emigranti e incassano migliaia di euro. Gli ultimi arrivati, acquistando la nuova identità, entrano senza problemi in Europa.
Birra a fiumi il venerdì santo: cade l'ultimo tabù
Quest’anno, per la prima volta dal 1927, il giorno del Venerdì Santo i pub irlandesi sono rimasti aperti. La legge del 1927 è stata abrogata, in considerazione del fatto che al giorno di digiuno e astinenza nessuno crede più. Ancora una volta Mammona ha prevalso, anche perché i turisti ci restavano male.
"Senza un Creatore anche la politica perde speranza"
“Senza il riferimento al Creatore, l’ordine naturale si indebolisce e poco a poco viene perso di vista”. Sono le parole dell'Arcivescovo Giampaolo Crepaldi che ha presentato in Senato il libro di Benedetto XVI Liberare la libertà. "La politica può essere ancora fonte di speranza e la fede è in grado di trasfondere anche nella vita politica un realismo cristiano. Non chiudendo gli occhi davanti alla realtà, anche nelle sue forme più crude e nel non cessare di confidare nell’aiuto di Dio, che è il Signore della storia".
Alfie, contro la congiura del silenzio
Dalle ultime ore di Alfie agli interventi delle autorità fino ai funerali blindati, sembra che il Potere sia più che mai unito nel far calare il silenzio sulla vicenda di Alfie. Che però non riguarda solo il destino di un bambino, ma tutti noi.
"Miglior interesse" di una disabile, Modena come Liverpool
Un giudice di Modena ha nominato tutore di una donna in stato di veglia aresponsiva il suo anziano padre, incaricato di ricostruire le volontà della figlia riguardo alle cure in simili circostanze. E la decisione dovrà essere presa "nel miglior interesse" della figlia. Che, grazie alla legge sulle Dat, potrebbe anche essere la morte.
- FINIREMO COME LA GRAN BRETAGNA, di Benedetta Frigerio
Il terrorismo in Italia esiste. Queste sono le prove viventi
Quattordici arresti, 11 siriani e 3 marocchini, e un flusso di denaro che finiva a finanziare le attività degli jihadisti in Siria e Iraq che viene spezzato. L'ultima grande operazione contro il terrorismo in Italia dimostra l'esistenza di un'organizzazione sottovalutata per motivi politici: andava bene perché Al Nusrah combatteva Assad.
Ecco perché non è opportuno fare la guerra all'Iran
L'Arabia Saudita si doterà di armi atomiche se l'Iran riprenderà il suo programma nucleare. E' il primo passo verso l’escalation del confronto militare tra sauditi e iraniani e tra blocco sciita e blocco sunnita determinata dalla decisione del presidente Donald Trump di portare gli Usa fuori dall'accorso sul nucleare iraniano. A chi conviene?
Su Di Maio e Salvini l'ostacolo è l'europeista Mattarella
Al Quirinale sarebbe pronto il piano B. Qualora domenica si registrasse una rottura tra Di Maio e Salvini, il governo del Presidente vedrebbe la luce nel giro di qualche ora. In chiave europeista.
Luxuria, la Comunione di Ancona e il diritto del più forte
Ad Ancona i fedeli protestano inascoltati perché è stato proibito loro il diritto di ricevere la Comunione in bocca e il vescovo fa finta di niente. A Luxuria invece la Comunione non è negata tanto che si vanta: "E' un mio diritto". Ecco come la legge del più forte domina anche nella Chiesa.
Cosa ha permesso la morte di Alfie? Italia, non sei lontana
Il governo italiano ha dato la cittadinanza ad Alfie Evans, per provare a sottrarlo alla legislazione inglese che ha messo a morte migliaia di disabili e anziani, ma l’anno scorso ha approvato la legge sulle Dat che normalizza l'omicidio per fame e per sete. Se non guardiamo veramente a quello che ha permesso la morte di Alfie, finiremo come la Gran Bretagna e vane saranno state le nostre proteste.
Città violente, il problema non è la clandestinità
Negli ultimi episodi di violenza in città, la costante è l’età degli interessati, tutti giovani maschi sui trent’anni e la futilità del loro delinquere: una protesta verbale per un comportamento maleducato, il rifiuto di una sigaretta, lo squallore dell’onanismo in pubblico. E’ la clandestinità il problema? No, visto che il masturbatore di Vicenza (nella cattedrale e durante la messa) aveva la cittadinanza. Con buona pace dello jus soli.