Clandestini e prostituzione, le verità che non si accettano
Due operatrici impegnate nell’assistenza alle donne vittime di tratta accusano il neo ministro di mentire agli italiani. Ci si aspetterebbe che il palpitante appello di chi ha speso una vita a soccorrerle, rivolto a un nuovo governo, fosse a fermare finalmente la tratta.
Sopravvissute all'aborto, la verità più forte della finzione
In Argentina si avvicina il giorno della discussione in Parlamento del progetto di legge che depenalizza l'aborto. Si punta a convincere i 22 deputati indecisi. Come? Il fronte pro aborto ingaggia attrici che interpretano la parte di donne che hanno abortito dopo uno stupro. Senza finzione scenica invece i pro life che hanno dato voce alle donne e agli uomini sopravvissuti all'aborto perché dati in adozione.
Un movimento in crescita contro il Ramadan imposto
Nel Maghreb le associazioni "anti-Ramadan", come quella dei Liberi Pensatori, chiedono di rimuovere gli obblighi di legge per il mese di digiuno. Un precetto imposto con la forza, infatti, perde tutto il suo significato valoriale e simbolico. E chi lo pratica con convinzione è sempre più una minoranza, anche in paesi musulmani come il Marocco
Sànchez senza Bibbia, evaporato il cristianesimo
Il nuovo premier spagnolo Pedro Sánchez ha giurato senza mettere la mano destra sui Vangeli e senza inginocchiarsi davanti al Crocifisso. Una scelta coerente con la situazione attuale di quella che fu il bastione del cattolicesimo: la Spagna. Secondo gli ultimi dati gli atei sono il 30%. E per chi si professa cristiano le cose non vanno meglio...
Jack il pasticciere vince, ma la libertà è appesa a un filo
Usa. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dato ragione a Jack Phillips, il pasticciere cristiano che nel 2012 si rifiutò di preparare una torta per un'unione gay. Dopo anni di battaglie legali hanno prevalso le ragioni della libertà di religione e di parola. Ma la guerra non è ancora vinta: i giudici hanno avvertito: la sentenza vale solo per l'imputato. In futuro altri potranno ricevere un trattamento diverso per evitare uno stigma sugli omosessuali.
-UNA TORTA SIMBOLO DELLA LIBERTA' RELIGIOSA di Benedetta Frigerio
Intercomunione non è matura, il coraggio dei vescovi sì
E alla fine i sette vescovi tedeschi che si sono opposti all’approvazione del sussidio pastorale sulla comunione ai protestanti coniugi di cattolici nelle coppie miste hanno avuto ragione. La Cdf ha fermato il progetto di intercomunione. "Perché non è maturo". Ma l’iniziativa è stata bloccata grazie al coraggio e alla franchezza di un pugno di presuli.
La notte & la fiamma di san Giovanni della Croce
Mario A. Iannaccone colma un vuoto con una autorevole biografia del grande santo spagnolo: fu un grande santo, oggi dottore della Chiesa, un mistico, un fondatore e anche un influente poeta.
La Brescia di Paolo VI ricorda la profezia di Humanae Vitae
Il cardinale Willem Eijk, monsignor Livio Melina, Massimo Gandolfini, Raffaella Pingitore, Costanza Miriano sono tra i relatori dell'importante convegno che si svolgerà a Brescia sabato 9 giugno su "Humanae Vitae - La verità che risplende".
Sull'immigrazione si gioca la partita tra Italia ed Europa
Il ministro dell'Interno Salvini al centro di violenti attacchi sul tema immigrazione in un fine settimana che ha registrato centinaia di sbarchi e decine di morti nel Mediterraneo. Sulla politica di "meno sbarchi e più rimpatri" arriva un segnale di apertura dalla Germania. Ma la strada per un effettivo cambiamento di indirizzo in Europa e in Italia è lunga e accidentata.
- CACCIA A FONTANA, DISINFORMATJA DI REGIME, di Andrea Zambrano
Siria, negoziati difficili per ricomporre il paese
Assad ha il controllo del 60% della Siria. Restano fuori dal suo raggio d'azione sia il Sud che il Nordest del paese. In entrambi i settori sono presenti numerosi consiglieri americani che impediscono l'azione di forza. E nel Sud anche gli israeliani chiedono come condizione, prima di tutto, il ritiro delle forze iraniane che appoggiano Assad.
Intercomunione: Woelki non ci sta. E non è il solo
Rainer Maria Woelki, cardinale di Colonia, torna a parlare di intercomunione, dopo la risposta poco chiara di Roma alle richieste di chiarimenti di sette vescovi tedeschi sulla possibilità di dare la comunione anche ai protestanti. "Questo riguarda la Sua Chiesa e di conseguenza riguarda la sua essenza". E non solo in Germania.
Cassazione: sì all'adozione gay. E l'interesse del minore?
Ormai la stepchild adoption, ossia l’adozione del figlio naturale o adottivo dell’altro coniuge, a favore di coppie omosessuali è cosa normale da noi. Ora a pronunciarsi è la Corte di Cassazione su un caso di doppia stepchild adoption di due madri lesbiche, con un'interpretazione della legge che lascia a bocca aperta.