Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Crocifisso in Baviera, se la Chiesa sceglie la non identità
IL CASO

Crocifisso in Baviera, se la Chiesa sceglie la non identità

Dall’1 giugno in tutti gli uffici pubblici della Baviera è obbligatorio esporre il crocifisso: «Un chiaro impegno per la nostra identità bavarese e per i valori cristiani». Indovinate chi ha storto il naso. I soliti laicisti? Sbagliato. La Chiesa oggi va di moda la «tolleranza», mica l’«identità». Ma la «tolleranza» è un lusso dei tempi tranquilli, mentre l’«identità» fa comodo in tempi turbolenti.


Caccia a Fontana, con la disinformatja di regime
IL MINISTRO SOTTO ATTACCO

Caccia a Fontana, con la disinformatja di regime

La surreale e strumentale polemica sul ministro per la Famiglia Fontana ha offerto un assaggio di quale sarà il punto di attacco più ghiotto per giornali e poteri forti. Con il solito metodo della disinformatja. Salvini infatti ha confermato e per nulla smentito il suo amico e compagno di partito. Ma il messaggio che doveva passare era un altro. E così è stato.  


Corpus Domini in tono minore
CHIESA

Corpus Domini in tono minore

Il Corpus Domini è sempre stata anche la festa della presenza di Gesù Cristo nella vita sociale, la processione un momento di missione. Quest'anno però in molte parti si è celebrata in tono dimesso, quasi che che "Chiesa in uscita" significhi che la Chiesa esce dal mondo invece che entrarci.


Medjugorje: giurisdizione sottratta al vescovo
LA SVOLTA/2

Medjugorje: giurisdizione sottratta al vescovo

«Il Vescovo è l'interprete degli eventi soprannaturali in seno alla sua giurisdizione, ma purché si eserciti il discernimento correttamente. La Curia di Mostar produceva invece documenti inesatti senza vagliare i fatti. Non a caso Bertone, pur poco convinto delle apparizioni, scrisse che allo stato a cui si era pervenuti le dichiarazioni del vescovo di Mostar erano da considerarsi sue opinioni». 


Ragazzi, la vera contro-cultura è la Confessione
IL DOSSIER DEL TIMONE

Ragazzi, la vera contro-cultura è la Confessione

"Confessarsi per un giovane è il vero atto contro culturale". Parola del penitenziere maggiore del Vaticano il cardinale Mauro Piacenza che ha collaborato con la rivista di apologetica il Timone per il numero di giugno nel dossier dedicato al sacramento più dimenticato. Le storie di Amirante e don Luca Ferrari (Giovani & Riconciliazione) e il contributo di Sicari e Gagliardi. 


Nuove moschee: da dove arrivano i soldi? E perché?
ISLAM A MILANO

Nuove moschee: da dove arrivano i soldi? E perché?

Sbalordisce sempre la leggerezza con cui si parla di apertura di nuove moschee e di regolarizzazione di edifici di culto musulmani finora irregolari. Il Comune di Milano ne ha aperte due nuove e regolarizzate quattro. E non ci si pone mai la domanda fondamentale: chi le finanzia? E soprattutto: a che scopo?


Aborto: così hanno ucciso anche il padre - VIDEO
LEGGE 194

Aborto: così hanno ucciso anche il padre - VIDEO

La legge 194 ha due soggetti (la donna e il medico), un oggetto (il bambino) ed un grande assente: il convitato di pietra della 194 è il padre. Un fatto gravissimo, che però non stupisce. Questa legge infatti è figlia della rivoluzione del '68 che è stato un movimento di rifiuto proprio della figura paterna come simbolo dell'autorità. Ma se si elimina il padre, si elimina anche la legge morale e religiosa dalla dalla società. L'analisi dello psicologo Roberto Marchesini.


La memoria della tradizione latina accende la poesia
IL LATINO SERVE A TUTTO/X

La memoria della tradizione latina accende la poesia

L’idea contemporanea di arte risente fortemente della convinzione che l’originalità sia la cifra caratteristica dell’opera artistica e che coincida nell’inventare ex novo tutta la scrittura. Quanto lontano è questo pensiero dal metodo di lavoro proprio della maggior parte degli artisti, almeno fino alla fine del Settecento! Fino ad allora, infatti, l’arte ha sempre vissuto nel rapporto dialettico della contemporaneità con le opere del passato, in una relazione, cioè, di innovazione costante all’interno, però, della tradizione.


«I visited Alfie: the problem is "brain death"»
INTERVIEW

«I visited Alfie: the problem is "brain death"»

What is the origin of the medical approach, flaunted on the world stage, which decided the life of little Alfie Evans? The answer for Dr. Paul Byrne, internationally renowned neonatologist, who visited the baby in December 2017, has been clear for years: «Everything stems from the definition of death, no longer clinical but cerebral. A heretical vision whereby life is measured on the amount of brain functions. So it is full of living people who are not treated».


«Visitai Alfie: il problema è la "morte cerebrale"»
INTERVISTA

«Visitai Alfie: il problema è la "morte cerebrale"»

Da dove nasce l’approccio medico svelato al mondo in maniera palese dal piccolo Alfie Evans? La risposta per il dottor Paul Byrne, neonatologo di fama internazionale, che nel dicembre del 2017 visitò il piccolo, è chiara: «Anche se Alfie non fu dichiarato cerebralmente morto, tutto nasce dalla definizione di "morte cerebrale". Una visione per cui la vita è misurata sulla quantità di funzioni dell'encefalo».

«I VISITED ALFIE: THE PROBLEM IS "BRAIN DEATH"» 


Le novità su Medjugorje: un punto di non ritorno
LA SVOLTA/1

Le novità su Medjugorje: un punto di non ritorno

Non solo i media laici, ma anche quelli cattolici, prima pronti a «sparare» contro, ora che la ruota gira a favore della veridicità dell’evento fanno i prudenti. Ma il fatto che il Papa, a titolo personale poco convinto dell’evento, confermi come visitatore apostolico permanente Hoser, che si è sbilanciato mostrandosi più che aperto alle apparizioni, è un dato importantissimo.


L'ospedale che ha ucciso Isaiah ammette il suo errore
EUTANASIA INGLESE

L'ospedale che ha ucciso Isaiah ammette il suo errore

Come il papà di Alfie anche quello di Isaiah aveva accusato i medici di negligenza. Solo ora, dopo tre mesi e dopo un'indagine interna, l'ospedale inglese ammette: «Problemi specifici nel monitoraggio durante il travaglio hanno contribuito alla sua condizione. Ce ne scusiamo senza riserve». Il copione è identico: dopo l'errore sul paziente, invece che correggersi si preferisce eliminarlo.