Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Usa contro Ue, sui dazi è una guerra fratricida
PROTEZIONISMO

Usa contro Ue, sui dazi è una guerra fratricida

Dopo tre mesi di esenzione, anche gli alleati degli Usa, cioè Canada, Messico e Ue subiscono tariffe protezionistiche sulle esportazioni di acciaio e alluminio. Che Trump considera settori di "sicurezza nazionale". Ma gli alleati rispondono per le rime. Un gioco pericoloso, che si può ritorcere sugli stessi produttori e consumatori americani.


E adesso per Salvini & Di Maio arriva la prova dei mercati
IL NODO ECONOMIA

E adesso per Salvini & Di Maio arriva la prova dei mercati

Ora per il Governo si apre la prova della realtà. I rischi non mancano sia per l’arroganza dei leader a cui si associa l’inesperienza e talvolta l’incompetenza di molti membri del nuovo Governo, sia per le distanze di fatto esistenti tra le due forze della coalizione.


L'Europa non combatte il terrorismo e libera i jihadisti
ISLAM

L'Europa non combatte il terrorismo e libera i jihadisti

L’Europa arranca  nella lotta al terrorismo islamico. Tornano in libertà i radicali islamici, condannati a pene leggere in Francia. Era tornato libero il belga convertito e "radicalizzato" che ha commesso la strage di Liegi, in Belgio. E Parigi non vuol più cooperare con Londra sull'anti-terrorismo. Per punirla della Brexit. Imbarazzante.


Rembrandt e quella luce di Gesù che illumina Simeone
IL BELLO DELLA LITURGIA

Rembrandt e quella luce di Gesù che illumina Simeone

Il Cantico di Simeone è considerato l'ultimo lavoro di Rembrandt. La Presentazione di Gesù nel Tempio è un suo lavoro ancora giovanile. Entrambi ritraggono l’istante in cui Simeone, che sa di essere vicino alla morte ma che continua a sperare di conoscere Cristo, sa di avere fra le braccia il tanto atteso Messia. Che lo illumina di luce divina.


Numeri, equilibri e leadership: tutte le fragilità del governo
IL PUNTO

Numeri, equilibri e leadership: tutte le fragilità del governo

Il Governo Conte ha giurato. Ma le incognite iniziano ora. Sul piano numerico c’è qualcuno che ipotizza un atteggiamento critico verso l’asse giallo-verde da parte di una cinquantina di senatori pentastellati, che potrebbe "rianimare" Berlusconi. Ma si preannuncia qualche insidia sulla priorità tra flat tax e reddito di cittadinanza e frizioni sui temi etici. Lo scoglio di una spending review che non scontenti e la leadership di Di Maio gli altri possibili intralci.


Quale morale per ribellarsi alla "teoria Oettinger"
L'ANALISI

Quale morale per ribellarsi alla "teoria Oettinger"

Abbiamo un governo degli equilibrismi e delle scommesse su cui pesa l’ormai famosa frase del Commissario UE Oettinger. Eccoci alla questione centrale. Qual è l’anima morale di questo governo? Esso è frutto di una ribellione, che ha trovato sfogo nelle urne il 4 marzo scorso. Riuscirà il nuovo governo a soddisfare queste esigenze morali, prima che politiche? Ma il patto di governo ha volutamente lasciato fuori alcuni temi etici di grande importanza su cui Lega e 5 Stelle la pensano diversamente. Ma sarà impossibile che rimangano nel sottosuolo e lì si vedrà se questo governo saprà veramente far leva su solide spinte morali, per avere la forza di rispondere politicamente alla teoria Oettinger.


"Natalità, flat tax e home schooling: ecco i miei primi atti per la famiglia"
INTERVISTA AL NEO MINISTRO FONTANA

"Natalità, flat tax e home schooling: ecco i miei primi atti per la famiglia"

"Flat tax subito per i nuclei con almeno tre figli e impegno per la libertà di educazione promuovendo anche la scuola parentale". Il neo ministro della Famiglia e disabilità si presenta alla Nuova BQ a poche ore dal giuramento al Colle e illustra alcune priorità. "Basta giocare in difesa, lavorerò con tutti i ministeri per una politica family friendly. Obiettivo: invertire la denatalità perché senza figli non c'è futuro". Ma l'esecutivo Conte è a rischio su tanti temi sensibili, dalle nozze gay all'eutanasia: "Non sono nel contratto di governo, non passeranno. Nel contratto c'è la famiglia". 
-NUMERI E EQUILIBRI: LE FRAGILITA' DI UN GOVERNO di Ruben Razzante
-E ORA LA PROVA DEI MERCATI di Giancarlo Fabi


Governo Conte, bis. Lega e M5S non hanno più alibi
CONSULTAZIONI

Governo Conte, bis. Lega e M5S non hanno più alibi

Dopo quasi 90 giorni di stallo, la legislatura finalmente parte. Il governo tra Movimento Cinque Stelle e Lega decolla. Il premier sarà il professor Giuseppe Conte. Dentro anche Savona, agli affari comunitari. Ora Lega e Cinque Stelle non hanno più alibi. Devono dare attuazione al Contratto.


Piovono razzi su Israele. Gaza verso una nuova guerra
JIHAD

Piovono razzi su Israele. Gaza verso una nuova guerra

Il più grande lancio di razzi dal 2014 si è abbattuto su Israele negli ultimi due giorni. Fra il 29 maggio sera e ieri, si sono contati oltre 130 lanci di ordigni e colpi di mortaio da Gaza contro le cittadine e i terreni agricoli israeliani al confine con la “Striscia”. Ci sono tutte le condizioni politiche e militari per un nuovo conflitto.


Medjugorje, la Santa sede "prende casa" dalla Gospa
LA SVOLTA

Medjugorje, la Santa sede "prende casa" dalla Gospa

Su mandato del papa Henryk Hoser sarà Visitatore Apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje a tempo indeterminato. È un fatto straordinario, ma più eccezionale è che Hoser, il quale aveva già detto che «le diocesi e altre istituzioni possono organizzare pellegrinaggi ufficiali», vivrà a Medjugorje. La nomina non entra nel merito delle apparizioni, ma è forse il primo passo per la creazione di un'entità autonoma. 


Baronchelli, quei 12 secondi guadagnati per il Cielo
IL LIBRO

Baronchelli, quei 12 secondi guadagnati per il Cielo

Il ritratto di un ciclista dal talento immenso, ma che per appena 12 secondi non potè vincere il Giro davanti a Eddy Merckx. In Gibì Baronchelli, Dodici secondi il campione racconta la sua carriera di sportivo, ma anche il suo cammino di fede. Da comprendere anche alla luce di quella sconfitta che invece fu la sua vera vittoria.


C'è il Ramadan, ma è un'escalation di sangue
UN BILANCIO

C'è il Ramadan, ma è un'escalation di sangue

Il 16 maggio è iniziato il Ramadan, Il mese sacro per gli islamici. L'Occidente però, e anche settori della Chiesa, fingono di non capire e celebrano la festa islamica che per antonomasia è il momento dell’anno in cui viene versato più sangue in assoluto. Una carrellata degli ultimi fatti, dal Pakistan alla Libia, passando dal Belgio mostrano una carneficina atroce. 
-MOHAMMED E L'INFANZIA RUBATA DAL CLAN di Souad Sbai