Turchia, un'economia "ottomana" maschera della crisi
Dall'inizio dell'anno la lira turca perde il 25% di valore rispetto al dollaro. Non proprio un'inezia. Soprattutto per chi, come Erdogan, ha sempre sbandierato la crescita economica come contraltare per la fine delle libertà civili e politiche in Turchia.
Tocca a Cottarelli, ma è già campagna elettorale
Lo scontro istituzionale in atto tra il Quirinale e i partiti usciti vincitori dalle elezioni del 4 marzo produce un esito inevitabile: l’affidamento dell’incarico di formare il nuovo governo all’economista Carlo Cottarelli. Si pensa già alla campagna elettorale ed è iniziata la corsa al riposizionamento da parte dei singoli parlamentari, molti dei quali rischiano di non essere più ricandidati o di non essere rieletti.
I cattivi maestri hanno vinto Anche senza Marxismo
Scrittori e giornalisti, riciclati, ascoltati, letti e intervistai. Sono i reduci della stagione di "lotta" post '68. Come Erri De Luca. Oggi settantenni, sembrano non rendersi conto che il loro «movimento» ha vinto. L’unica cosa che ha perso per strada, e che gli impediva di affermarsi a livello mondiale, era il marxismo. Ma questo ormai non serve.
Fine del governo: Conte se ne va. Il voto si avvicina
Il professor Giuseppe Conte ha rimesso il mandato nelle mani del Presidente della Repubblica. A far naufragare il suo tentativo il veto del Quirinale sul nome di Paolo Savona, proposto con forza da Lega e Cinque Stelle per il ruolo di Ministro dell’Economia. Ora si può formare un "governo del presidente", ma è scontro aperto.
Bonzi: "Basta bugie, se la donna è accolta fa nascere"
La legge 194, oltre ad aver sterminato un esercito di bambini mai nati, ha anche creato una voragine di violenza nelle donne che hanno praticato aborti. "La 194 dice di voler aiutare le donne, in realtà le obbliga in una strada a senso unico, togliendo loro la possibilità di far nascere i propri figli. Noi siamo qui per questo: perchè la donna accolta diventa capace di accogliere. Così la vita nasce". Parla Paola Bonzi, CAV Mangiagalli.
Irlanda, a uscire sconfitta è la Chiesa
La Chiesa perde così la trascendenza rispetto al proprio tempo e finisce per assimilarne le categorie mondane e perfino il linguaggio. Essa termina di combattere, perché non vede più il proprio tempo dal punto di vista dell’eternità e quanto muta dal punto di vista di quanto non muta. Accettando la modernità per motivi pastorali, la Chiesa finisce per accettarne la dottrina. Nel caso del referendum irlandese la Chiesa ha brillato per afasia ed assenza.
Coro da stadio in Chiesa. Un passo oltre le schitarrate
Ha destato sorpresa la notizia (e il video) di quel parroco di Napoli che ha intonato un coro da stadio fra battiti di mani di chierici, ministranti e fedeli “piamente” riuniti in preghiera. Sorpresa poi fino a un certo punto, essendo la liturgia ormai abituata ai ritmi della musica leggera non c’era che da aspettare quelli da stadio
Alfie, il mercato d'organi e la bugia della morte cerebrale
Durante la battaglia per proteggere la vita di Alfie Evans emerse lo scandalo degli organi che aveva travolto il sistema sanitario inglese. Un business permesso dalla definizione di morte cerebrale, coniata nel '68 prima del primo espianto, che ha mutato il concetto di dignità e di cura in peggio. A dimostrarlo sono i tanti pazienti che appena prima di essere privati dei supporti vitali e dei loro organi si sono risvegliati.
Manette e spie: un governo giacobino giallo-verde
Mentre l'attenzione dell'opinione pubblica è concentrata sulla scelta del ministero dell'Economia, forse non ci rendiamo conto che il programma del nuovo governo su giustizia e lotta alla corruzione è la summa del giustizialismo: potenziare le intercettazioni, sì agli agenti sotto copertura, valutare gli agenti provocatori. Giacobinismo 2.0
Apprezzare la 194? Tutti gli scivoloni del presidente Cei
Secondo il presidnte della Cei Bassetti la legge 194 ha dei punti apprezzabili perché "non era a favore dell'aborto". Un'uscita a dir poco temeraria. A cominciare dal fatto che considera la soppressione di feti un diritto soggettivo. Tra una selva di distinguo e discernimenti, sotto la coltre di un linguaggio sfumato e allusivo, alla fine si plaude ad una legge mortifera, quando invece i pastori dovrebbero urlare il loro sdegno.
La letteratura latina vive ancora nella Commedia
Sulla presenza di tanti autori latini all’interno della Commedia nessuno ha mai dubitato. Nessuno, però, avrebbe potuto sospettare neanche minimamente quale fosse il numero dei richiami alle grande opere latine. Solo nell’epoca contemporanea attraverso le tecnologie informatiche è stato possibile attuare lavori altrimenti irrealizzabili dalle menti umane. La creazione di sofisticati programmi ha oggi permesso di confrontare i differenti commentari al testo dantesco.
"Canna-business", cavallo di Troia della droga libera
Una circolare del governo ha definito la percentuale di thc per la vendita legale di cannabis. Ed è boom di negozi che vendono infiorescenze pronti ad accaparrarsi un business in crescita: già 700. Ma è un grande inganno. Senza avvertenze farmacologiche, soprattutto sul cannabidiolo, il principio attivo nascosto. "E' un cavallo di Troia. Hanno preparato la rete di vendita con un prodotto a bassa concentrazione per poi essere commercialmente già pronti quando si legalizzerà. In questo modo si diminuisce la percezione del rischio, soprattutto per i più giovani". La denuncia del neuropsichiatra Serpelloni.