Il diktat antifumo di Sala nuoce alla salute della società
Fumatori milanesi distanziati dagli altri, anche all'aperto, di almeno dieci metri. Una misura che all'atto pratico non migliorerà la qualità dell'aria ma di sicuro peggiorerà il clima sociale. Per il bene del popolo, come da tradizione giacobina.
Novena letteraria di Natale con la Bussola: Sant’Agostino
Con il discorso sul Natale del santo vescovo di Ippona, letto da Luisella Scrosati, prosegue il ciclo di letture in preparazione alla Nascita di Cristo.
Lutero precursore di Amoris Laetitia, parola di Avvenire
Il quotidiano dei vescovi esalta gli «incroci sorprendenti» tra il riformatore di Wittenberg e l'esortazione sulla famiglia scritta da Francesco nel 2016. Un elogio che conferma dubbi e dubia sulla mentalità eterodossa alla base di certe "aperture".
La Russia non si sta ritirando dalla Siria. E negozia con Erdogan
Non ci sono le prove per parlare di un ritiro del contingente russo in Siria. C'è una riduzione di forze, perché Assad è caduto, ma restano le basi. La Russia non è intervenuta perché convinta dalla Turchia a non farlo. In cambio di cosa?
L'influenza della Turchia in Africa almeno previene una nuova guerra
Fra Etiopia e Somalia non è scoppiata la guerra, nonostante le premesse ci fossero tutte. A evitare il conflitto è stato Erdogan. Perché la Turchia è una potenza sempre più influente nel continente africano, assieme a Cina e Russia.
Eutanasia, 15mila morti in un anno nel Canada dei diritti
Nel report annuale sull'assistenza medica al suicidio in Canada, 15mila persone hanno trovato la morte per eutanasia, il 4,7% di tutti i decessi nel Paese. E la scriminante non è tanto la patologia ad esito infausto, ma l’errata percezione che quella vita non sia più vita.
- Tempi duri anche per le preghiere pubbliche dei cattolici di Luca Volontè
Vietato pregare, con la scusa dell'islamismo a rimetterci sono i cattolici
Nell’illiberale Canada di Trudeau ci si può permettere di imporre un laicismo oppressivo che, con la scusa del pericolo islamista e facendo di ogni erba un fascio, vuole imporre il bavaglio a tutte le religioni, inclusa quella cattolica.
Pagine natalizie, una "novena" di letture con la Bussola
Un brano al giorno di letteratura o spiritualità, scelto e letto da alcuni dei nostri autori che da oggi al 24 dicembre vi accompagneranno... fino a Betlemme. Perché la frenesia lasci spazio all'attesa del Mistero di Dio che si fa Bambino.
Guicciardini e l’apertura della prima Porta Santa a San Pietro
L'autore della Storia d'Italia racconta i due anni santi del 1500 e del 1525. In particolare il primo, indetto dal discusso Papa Borgia, che portò grandi novità cerimoniali e urbanistiche.
La sottomissione e la preghiera di Cristo – Il testo del video
La verità delle due nature nell’unica persona del Verbo consente di capire anche i passi più “difficili” del Vangelo. San Tommaso spiega perché Cristo, nella sua natura umana, è sottomesso al Padre. E perché prega. La verità dimenticata sulla preghiera: atto di ragione.
Il pensiero di Lutero, precursore dell’assolutismo di Stato
Lutero creò di fatto una nuova religione, a misura degli interessi della nobiltà tedesca e minando il principio della libertas Ecclesiæ. I principi “riformati” si ritennero così liberi di attaccare la Chiesa e incamerarne i beni.
La sottomissione e la preghiera di Cristo
La verità delle due nature nell’unica persona del Verbo consente di capire anche i passi più “difficili” del Vangelo. San Tommaso spiega perché Cristo, nella sua natura umana, è sottomesso al Padre. E perché prega. La verità dimenticata sulla preghiera: atto di ragione.