Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Aquila e Priscilla a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L’approdo a Cuma e l’incontro con la Sibilla
IN VIAGGIO CON ENEA/17

L’approdo a Cuma e l’incontro con la Sibilla

La Sibilla indica ad Enea i due compiti che deve assolvere prima di poter discendere nell’Ade: cercare un ramo d’oro nel bosco e seppellire un amico che è insepolto. Solo a questo punto sarà possibile accedere all’aldilà.


Le fonti della Rivelazione
ORA DI DOTTRINA/ IL VIDEO

Le fonti della Rivelazione

Sacra Scrittura e Tradizione della Chiesa sono i due canali di trasmissione della Rivelazione e sono reciprocamente legati. Cristo fonda la Chiesa ma non scrive un libro. La Rivelazione è affidata alla Chiesa perché la custodisca. E dunque è alla Chiesa che vengono affidate le Scritture e la Tradizione, e parimenti è nella Chiesa che esse vanno valutate e comprese. Non c’è divisione di contenuti, ma c’è un’anteriorità cronologica della Tradizione.


Gerusalemme devastata, la profezia più scandalosa
ORA DI DOTTRINA / 8 - IL SUPPLEMENTO

Gerusalemme devastata, la profezia più scandalosa

La doppia profezia di Daniele e di Gesù riguardo alla distruzione di Gerusalemme e la dispersione del popolo ebraico ha puntuale riscontro nella storia. Ma gli esegeti, pur di non ammettere la profezia, post-datano i vangeli. Eppure ci sono le prove che le parole di Gesù sono state scritte prima della cronaca.


Le fonti della Rivelazione - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 8 - LA TRASCRIZIONE

Le fonti della Rivelazione - Il testo del video

Sacra Scrittura e Tradizione della Chiesa sono i due canali di trasmissione della Rivelazione e sono reciprocamente legati. Cristo fonda la Chiesa ma non scrive un libro. La Rivelazione è affidata alla Chiesa perché la custodisca. E dunque è alla Chiesa che vengono affidate le Scritture e la Tradizione, e parimenti è nella Chiesa che esse vanno valutate e comprese. Non c’è divisione di contenuti, ma c’è un’anteriorità cronologica della Tradizione.


Quando la Scrittura è un idolo, di Vittorio Messori
ORA DI DOTTRINA / 8 - IL DOCUMENTO

Quando la Scrittura è un idolo, di Vittorio Messori

Il caso della Bibbia che fu ufficiale dal XVII secolo nel mondo anglosassone, la King James Version, dimostra molto bene i rischi della concezione protestante che vede la Rivelazione solo nelle Scritture, cancellando la Tradizione.


Il nuovo Dpcm chiude la vita a chi non ha il Green Pass
CREDITI SOCIALI

Il nuovo Dpcm chiude la vita a chi non ha il Green Pass

Niente più banche, posta, tabaccaio, in polizia solo per sporgere denunce, niente più pensione e passaporto rinnovato, in tribunale solo se si è convocati per pratiche indifferibili. Il nuovo decreto restringe a tal punto la libertà di chi non ha il Green Pass che elenca gli unici luoghi in cui può ancora andare. Senza alcun criterio sanitario.


La compagnia aerea: Ita, così giovane e già così in perdita
DOPO ALITALIA

La compagnia aerea: Ita, così giovane e già così in perdita

Ita è la nuova compagnia di bandiera dopo la fine di Alitalia. In due mesi e mezzo di vita ha perso 170 milioni di euro, più di 2 milioni al giorno. La quarta ondata di Covid ha quasi del tutto fermato i viaggi e il carburante è rincarato. I vertici dell'azienda ostentano ancora ottimismo, ma temono una class action degli ex dipendenti Alitalia.


Scuola, una babele di “varianti” governative
GESTIONE DEL COVID

Scuola, una babele di “varianti” governative

“Con il green pass mai più in Dad” era stata la narrazione di inizio anno scolastico. Ora è scontro sui numeri tra il ministro Bianchi e l’Andis. Nel mezzo una serie di “varianti” non del virus, bensì delle indicazioni ministeriali che stremano il personale scolastico. Misure sproporzionate e anche discriminatorie, che impediscono alla scuola di svolgere il suo compito.


Siamo alla ricerca dell’eroe perduto
I FILM

Siamo alla ricerca dell’eroe perduto

Un eroe” di Farhadi e “Supereroi” di Genovesi: due film recenti che rivelano la nostalgia di figure eccezionali nella nostra vita quotidiana, anche per consolarci delle innegabili sconfitte di quest’epoca di pandemia. Ma in realtà ci propongono eroi fragili e incompleti, che mostrano l’inconsistenza della pretesa di poter dominare la propria vita o quella degli altri.

 


Reazioni avverse, ok a indennizzi. I drammi ignorati
LE STORIE

Reazioni avverse, ok a indennizzi. I drammi ignorati

Il Governo dà il via libera al fondo da 150 milioni per indennizzare le reazioni avverse dei vaccinati non obbligati. Esulta la Lega, ma ora è tutto nelle mani dei medici legali delle Asl che devono riconoscere la correlazione. Al Comitato Ascoltami non si fermano le adesioni di chi ha avuto la vita sconvolta: come Rocco, 17 anni, a un passo dalla morte, per la miocardite vivrà immobile sei mesi sul divano; o Michele, 37, che dopo il vaccino ha avuto tre crisi epilettiche e per un anno non potrà guidare. Storie e drammi nascosti di cui non si vuol parlare.
- VENEZIANI SEQUESTRATI, DENUNCIA CONTRO IL GOVERNO, di Luca Marcolivio


Benedetto XV, un Papa profetico (ma trascurato)
IL CENTENARIO

Benedetto XV, un Papa profetico (ma trascurato)

Il 22 gennaio di cent’anni fa moriva Benedetto XV, al secolo Giacomo della Chiesa. Molto caro a Ratzinger, è ricordato dai più per le parole sull’«inutile strage» della Prima Guerra Mondiale e l’impegno per la pace. Ma ebbe meriti in tanti altri campi, dai rapporti con gli orientali alla risoluzione della questione modernista. E favorì la musica sacra, promuovendo la riforma di san Pio X.


Veneziani sequestrati, scatta la denuncia contro il Governo
SUPER GREEN PASS

Veneziani sequestrati, scatta la denuncia contro il Governo

Non possono prendere il vaporetto nemmeno per andare al lavoro, in mezzo ad altri disagi. I non vaccinati residenti negli isolotti della Laguna Veneta, impossibilitati a usare i mezzi pubblici dopo il decreto 229, hanno depositato in Procura una denuncia verso il Governo Draghi e il presidente Mattarella. In ballo altre azioni giudiziarie di una popolazione esasperata da obblighi e green pass.