"Non iniziò con le camere a gas". Come si arrivò alla Shoah
Il Giorno della Memoria, anche quest’anno, non manca di suscitare polemiche. Quel che si dimentica, comunque, è che la Shoah "non iniziò con le camere a gas", ma con un processo di normalizzazione legale della discriminazione razziale. Un processo subdolo che preparò il terreno allo sterminio.
L'idolatria dei vaccini
Luisella Scrosati ha pubblicato il libro “L’idolatria dei vaccini” (Fede & Cultura) sulla liceità dei vaccini anti-Covid in rapporto agli aborti con cui sono collegati in filiera. Il libro è breve quanto basta per essere chiaro, documentato e completo senza parole in più e sbavature. Ne consiglio la lettura.
Pfizer-connection in Vaticano
Una mini-inchiesta del National Catholic Register rivela incontri privati in Vaticano dell'amministratore delegato di Pfizer, mentre il Segretario di Stato, cardinale Parolin, esclude il solo vaccino Pfizer dalla possibile obiezione di coscienza. Contraddicendo la famosa Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede.
- L'IDOLATRIA DEI VACCINI, di Stefano Fontana
La vera posta in gioco delle presidenziali: i fondi europei
La rosa di nomi presentata dal centrodestra è solo un passo intermedio e non deve provocare troppe illusioni. In realtà i partiti stanno trattando con Draghi, che era un candidato considerato sicuro e che invece sta sudando più del previsto. Cosa vogliono i partiti? Più potere nel prossimo governo, per gestire i fondi del Pnrr
Galli: un infettivologo, tante contraddizioni
È tra i protagonisti indiscussi dell’“emergenza sanitaria”, ospite di varie trasmissioni Tv. Ma su tante questioni, dalla prima comparsa del Covid alle cure, dall’obbligo vaccinale al numero di dosi, ha fornito dichiarazioni contraddittorie.
Germania, il coming out dei cattogay alla resa dei conti
125 tra sacerdoti e impiegati della Chiesa cattolica in Germania hanno fatto coming out come persone queer e hanno chiesto la fine della discriminazione istituzionale contro le persone Lgbtq. Nel docufilm trasmesso dalla tv pubblica compaiono preti, un vescovo e funzionari di strutture ecclesiali come la Caritas e le curie. La tempistica di messa in onda coincide con le accuse a Papa Benedetto XVI sugli abusi. E ora la "Chiesa Lgbt" vuole la resa dei conti finale.
Ireneo, un Dottore della Chiesa per Maria Corredentrice
Papa Francesco lo ha proclamato Doctor unitatis, ponte «tra cristiani orientali e occidentali». Vescovo di Lione ma originario di Smirne, confutò le eresie del suo tempo. Nella sua vasta opera sviluppò il concetto di Maria quale nuova Eva, dando un contributo fondamentale alla dottrina su quella che altri teologi e santi chiameranno Corredenzione.
Il senso di Sofia Goggia per le prove. E la sua fede
Lode a Sofia Goggia, che dopo la distorsione del ginocchio che potrebbe pregiudicarle le Olimpiadi, non teme di affidarsi con fede a Dio e accetta la dura prova. All'infortunio di domenica si accompagna la straordinaria vittoria di sabato in discesa: non ha disperato nella caduta, mostrando così di non essersi insuperbita il giorno prima.
Tra gli iracondi l'incontro con Marco Lombardo e la riflessione sulla libertà
Riccardi al Quirinale? Exploit dell'Onu di Trastevere
Comunque vada, il fatto che i tre partiti della sinistra italiana indichino l'ex ministro Andrea Riccardi come candidato alla presidenza, è un exploit per la Sant'Egidio, detta l'"Onu di Trastevere" dopo che ha riportato la pace in Mozambico. Filo diretto col Papa e aspirazione al Quirinale: ne ha fatta di strada la Comunità.
Guerra fredda in Ucraina, Russia e Nato mobilitano
Quando si affronta la crisi in Ucraina, la vera domanda è: davvero sta per scoppiare la guerra o è “solo” una prova muscolare fra Russia e Usa? L’ambiguità della situazione è ciò che rende difficili le trattative e permette a Putin di alzare la posta in gioco, cercando di dettare condizioni a tutta la Nato e non solo all’Ucraina.
La Tradizione vivente e il malinteso su Vincenzo di Lerino
La fedeltà alla Tradizione è il principio per ogni vero progresso nella Chiesa. La sinodalità rappresenta invece una rottura. Francesco mostra una malintesa idea di “tradizione vivente” quando fa una celebre citazione di san Vincenzo di Lerino, il cui pensiero però - nella sua interezza - si riferiva al dogma.