Alluvione nelle Marche: sono impazziti i governanti, non il clima
Il leader del PD Letta specula sulla tragedia delle Marche invocando la lotta ai cambiamenti climatici in vista delle elezioni, ma il problema non è il clima quanto la negligenza nella cura del territorio. Da decenni si conosce la pericolosità del fiume Misa ma non si è mai fatto nulla, anche a causa degli ambientalisti e dei governi regionali che dal 2000 al 2020 sono stati tutti di sinistra.
Negoziato o escalation, con la Nato coinvolta si aprono nuovi scenari
Gli anglo-americani hanno giocato un ruolo di primo piano nella controffensiva ucraina. E adesso? La Russia può fare leva su questo aspetto per una maggiore mobilitazione popolare. Ma può anche, viceversa, decidere di negoziare. Gli anglo-americani hanno interesse a prolungare il conflitto. La Russia non ha fretta. Ue non pervenuta.
Esecuzione di "spie", a Gaza torna la pena di morte
Dopo cinque anni di sospensione, tre civili e due militari sono stati giustiziati a Gaza. Tutti erano accusati di spionaggio per Israele, anche decenni fa. Meno facile contare le esecuzioni extra giudiziali, che avvengono spesso. Sono atti contrari alla stessa legge palestinese e ai valori universali della giustizia.
San Macario e la iena
Anche se le notizie su di lui sono scarse, sappiamo però che con la sua attività di monaco e abate, Macario è considerato il fondatore della regione monastica nota con il nome di Scete. Dobbiamo al suo discepolo Pafnuzio il racconto dell'episodio del cucciolo di iena che san Macario benedisse e guarì dalla cecità.
- LA RICETTA: FOCACCIA EGIZIANA
Cooperazione internazionale, Ong scollate dalla realtà
Un gruppo di Ong italiane impegnate nei Paesi poveri richiama i partiti ad “aumentare le risorse” per la cooperazione internazionale fino allo 0,7% del Pil, lamentando l’assenza del tema dai programmi elettorali. Ma le Ong non vedono che oggi milioni di persone e famiglie italiane sono in povertà assoluta, nonché il cattivo uso che si fa degli aiuti stessi al terzo mondo.
La "bara vuota" della regina e la voglia di dietrologie
In rete circola la voce che in realtà dentro il catafalco esposto a Westminster Hall non ci fosse nulla e che le spoglie mortali di Elisabetta II fossero altrove. Un'ipotesi impossibile da dimostrare basata sull'idea – sempre pronta a saltar fuori – che "ci nascondono qualcosa". Al sospetto sistematico corrisponde, per altri versi, la tendenza a credere a tutto. Ma non sempre la vox populi è vox Dei.
Hong Kong, si apre il processo al cardinal Zen
Oggi si apre il processo al cardinale Joseph Zen, in una Hong Kong sempre più sottoposta alla repressione del Partito Comunista Cinese. «Nessuno ha sollevato la questione gravissima del nostro confratello Zen», dice il cardinal Gerhard Müller. Nessuno: nemmeno dal Papa, come si evince dalle dichiarazioni di ritorno dal Kazakistan. Aggiornamento: il processo è stato rinviato di due giorni, al 21 settembre.
A Samarcanda interessi divergenti di Cina e Russia
Al vertice della SCO di Samarcanda, i principali Paesi euroasiatici si sono incontrati per stabilire i loro interessi. La Cina inizia a scalpitare per la fine delle ostilità in Ucraina, come la Turchia e l'India, perché ha tutto l'interesse a commerciare con un'Europa ancora ricca. La Russia ha l'interesse opposto perché punta alla crisi dell'Europa.
«Mia figlia non cammina più, ma i medici la ignorano»
Il professor Bassetti dice che il paracetamolo ha più effetti collaterali del vaccino. Eppure a un anno e mezzo dalla vaccinazione continua il dramma di tanti danneggiati che sono ormai invalidi. Come Marta, 21 anni, di Genova, che dopo la seconda dose ha dovuto rinunciare a un lavoro a tempo indeterminato e ora non riesce più a camminare. Il disperato appello della madre al Comitato Ascoltami e a Bassetti: «È seguita dal suo ospedale, ma per visitarla la sua segretaria mi ha detto che devo andare privatamente. Abbiamo già speso 5000 euro».
Papa Francesco al “supermercato delle religioni”
La partecipazione del Santo Padre al Congresso dei leader religiosi alimenta l’idea diffusa che in fondo una religione valga l’altra: un indifferentismo estraneo alla Chiesa e alla ragione, poiché se tutte sono vere, non lo è nessuna. Mons. Athanasius Schneider lo dice a chiare lettere, e ricorda che i vescovi devono parlare con franchezza, anche al successore di Pietro.
Papa Wojtyła parla ancora da Cracovia
Di fronte ai 60mila pellegrini giunti al “sacro monte” di Kalwaria Zebrzydowska, l'attuale arcivescovo di Cracovia ha ripreso un accorato appello di San Giovanni Paolo II del 1991 sulle sfide alla vita e alla famiglia, nel frattempo aumentate. Mons. Marek Jędraszewski parla con accenti che riecheggiano il suo predecessore sulla cattedra di San Stanislao e a cui, almeno in Europa occidentale, non eravamo più abituati.