Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Passione del Signore (III parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 162 – La trascrizione

La Passione del Signore (III parte) – Il testo del video

Gesù si sottopose volontariamente alla sua Passione, ma ciò non toglie la colpa dei suoi carnefici. «Affrontò la morte per carità e per obbedienza» (S. Tommaso), riparando il peccato dei progenitori. Ignoranza e responsabilità: il senso delle parole di Gesù in croce.


Comunione sulla mano e sulla lingua, una ricostruzione storica
Ora di dottrina / 162 – Il supplemento

Comunione sulla mano e sulla lingua, una ricostruzione storica

In base alle fonti antiche, più che sulle mani si dovrebbe parlare di Comunione sul palmo. Le modalità non erano come quelle attuali, perché i Padri si preoccupavano della riverenza all’Eucaristia. E questa cura ha portato, come logico sviluppo, alla Comunione direttamente sulla lingua.


Ora di dottrina / 162 – Il video

La Passione del Signore (III parte)

Gesù si sottopose volontariamente alla sua Passione, ma ciò non toglie la colpa dei suoi carnefici. «Affrontò la morte per carità e per obbedienza» (S. Tommaso), riparando il peccato dei progenitori. Ignoranza e responsabilità: il senso delle parole di Gesù in croce.


«Sparire perché rimanga Cristo»: l'esordio di Leone XIV
il papa

«Sparire perché rimanga Cristo»: l'esordio di Leone XIV

Ieri la prima omelia del Pontefice neoeletto durante la Messa con i cardinali nella Cappella Sistina. Un'omelia cristocentrica e una celebrazione che conferma l'intenzione di pacificare la Chiesa, superando le polarizzazioni.
- Nel nome del Papa: quando Leone XIII salvò gli agostinianidi Stefano Chiappalone
- Habemus Papam, speciale conclave, di Stefano Magni


Le accuse di Amnesty all’Italia, un concentrato di ideologia
Il rapporto

Le accuse di Amnesty all’Italia, un concentrato di ideologia

Dall’aborto all’ambiente, dalla libertà di riunione pacifica alle violazioni dei «diritti dei rifugiati e dei migranti». Nel suo ultimo rapporto annuale, Amnesty International lancia varie accuse contro l’Italia, nella gran parte dei casi ideologicamente motivate.


I “manettari” hanno perso, la Consulta promuove la riforma Nordio
abuso d'ufficio

I “manettari” hanno perso, la Consulta promuove la riforma Nordio

La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità relativa all’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. Una decisione che chiude una pagina giuridica e politica lunga e travagliata, ma che allo stesso tempo ne apre molte altre sul piano culturale e istituzionale.


Cosa resta dei cristiani dell'Iraq, minoranza dimenticata
L'INTERVISTA/ YOHANNA POSA

Cosa resta dei cristiani dell'Iraq, minoranza dimenticata

Che fine hanno fatto i cristiani iracheni? Da quando l'Isis è stato sconfitto, non se ne parla più. Ma anche se la persecuzione più intensa è finita, i cristiani sono ancora oggetto di discriminazione e conversioni forzate sotto il governo iracheno.


Habemus Papam, speciale Conclave
Venerdì della Bussola

Habemus Papam, speciale Conclave

Chi è Leone XIV e cosa ci dobbiamo attendere dal nuovo pontefice? Come è stata vissuta la sua elezione, dal popolo e dai media? In studio, Cascioli e Chiappalone ne parlano con Nico Spuntoni e con monsignor Nicola Bux.


Il cortocircuito dello Stato che lucra sulla prostituzione
La novità

Il cortocircuito dello Stato che lucra sulla prostituzione

L’Istat ha assegnato un codice ATECO alla prostituzione, riconoscendole dignità fiscale. Un cortocircuito giuridico-morale, perché da una parte lo Stato vieta l’organizzazione della prostituzione e dall’altra parte ci guadagna.


Nel nome del Papa: quando Leone XIII salvò gli agostiniani
habemus papam

Nel nome del Papa: quando Leone XIII salvò gli agostiniani

Il primo agostiniano sul soglio di Pietro ha voluto chiamarsi come il pontefice della Rerum novarum, che dalla natia Carpineto era legato all'Ordine di Sant'Agostino. Un vincolo che riaffiora nella scelta di Leone XIV.


i venerdì della Bussola

Speciale conclave

Attualità 09_05_2025


Manifestazione per la vita, sabato a Roma per chi non ha voce
L’evento

Manifestazione per la vita, sabato a Roma per chi non ha voce

Giunta alla quarta edizione, si terrà domani pomeriggio nella Città Eterna la Manifestazione nazionale per la vita, volta a difendere il diritto di ogni essere umano a vivere, dal concepimento alla morte naturale.