Discese agli inferi (II parte) – Il testo del video
Chi è stato liberato da Gesù nella sua discesa agli inferi? E chi, invece, non è stato liberato? La differenza tra i giusti e i dannati. La sorte dei bambini morti senza battesimo e quella delle anime del Purgatorio: le risposte di san Tommaso.
Il contesto storico in cui fu introdotta la Comunione sulla mano
Negli anni Sessanta in alcuni Paesi europei iniziò a diffondersi la pratica della Comunione sulla mano, in aperta rottura con l’unica prassi ammessa per i riti latini e nonostante la contrarietà di Paolo VI. Il caso del Nuovo Catechismo Olandese, la concezione errata dell’Eucaristia e i molti abbandoni del sacerdozio.
Discese agli inferi (II parte)
Chi è stato liberato da Gesù nella sua discesa agli inferi? E chi, invece, non è stato liberato? La differenza tra i giusti e i dannati. La sorte dei bambini morti senza battesimo e quella delle anime del Purgatorio: le risposte di san Tommaso.
La Corte dei Conti conferma: il Superbonus è stato un disastro
Il rimborso del 110% sulle ristrutturazioni edilizie ha provocato una voragine nei conti pubblici pari a 150 miliardi di euro. I dati reali smentiscono la narrazione di una misura, voluta dai 5 Stelle, che avrebbe rilanciato l'economia e l'occupazione.
Scuola e gender, ok il consenso informato ma non basterà
Sta per iniziare in Parlamento l'iter del disegno di legge voluto dal ministro Valditara per fermare l'indottrinamento Lgbt nelle scuole. È una legge necessaria ma richiede anche una maggiore vigilanza delle famiglie.
USA, la Corte Suprema: gli Stati possono bloccare i fondi all’aborto
Con 6 voti favorevoli e 3 contrari, la Corte Suprema statunitense ha stabilito che gli Stati hanno il diritto di escludere le aziende abortiste come Planned Parenthood dai finanziamenti pubblici legati al programma Medicaid. Una sentenza che segna un ritorno al buonsenso.
Una proposta estiva per riscoprire la verità dell'amore
Tra i possibili "cammini" e itinerari per le vacanze ce n'è uno rivolto alle famiglie (ma non solo) che conduce molto in alto e risponde alle attese più profonde del cuore umano: è il Cammino del Bell'Amore.
Cristiani in Medio Oriente, rischio estinzione
Guerre e persecuzioni continuano a costringere i cristiani a lasciare il Medio Oriente, dalla Terra Santa al Libano, alla Siria. L’opera di aiuto, in silenzio, della Chiesa di Gerusalemme. Il ruolo dell’Occidente. Dal videoincontro di Riccardo Cascioli con Elisa Gestri e Nicola Scopelliti.
Sant'Antonio merita un film all'altezza della sua santità
Su sant'Antonio di Padova sono stati girati due film, ma dai contenuti inventati e di scarsa qualità. La vita del santo portoghese è invece molto importante da conoscere e non per niente è molto popolare e dispensatore di grazie.
Chiesa in Africa tra sfide reali e un po' di ideologia
Si è svolto ad Accra l'incontro tra vescovi africani e Caritas, alle prese con le conseguenze di difficoltà economiche, conflitti armati e intolleranza religiosa. Nel rapporto congiunto affiorano però anche "priorità" più discutibili, dalla giustizia del debito a quella ecologica.
Cristiani in Medio Oriente. Rischio estinzione - con E. Gestri e N. Scopelliti
La Nato si è trasformata in un gruppo di Paesi servi degli USA
Il vertice dell'Aja si è risolto in uno show trionfalistico di Trump che ha ridicolizzato e trattato con disprezzo gli "alleati" europei, contenti di lasciarsi imporre l'aumento delle spese militari al 5% del Pil per comprare armi americane.