Conceição e i gesti antisportivi, si dica basta
Il mister del Milan che rifiuta di indossare la medaglia d'argento dopo la sconfitta in Coppa Italia è il risultato di un ambiente sempre più avvelenato, in cui il tifo lascia spazio all’odio, il confronto sportivo si trasforma in guerra verbale, e la passione degenera in fanatismo.
«Gli sposi in Cristo, riflesso del mistero di Dio»
«Gli sposi, in forza del sacramento, hanno una propria ministerialità specifica, compresa l’evangelizzazione. E nella loro unità c’è veramente nascosto il mistero di Dio. Ma quanti sanno di essere partecipi di un dono così?». La Bussola intervista don Renzo Bonetti, fondatore del Progetto Misterogrande.
Posti in prima fila, i vaticanisti sconfessano la Sala Stampa
L'Associazione Internazionale dei Giornalisti Accreditati in Vaticano smentisce Bruni sulla selezione dei "privilegiati" durante l'incontro del Papa con i media. Pessima pubblicità per la comunicazione vaticana nel periodo di massima attenzione mondiale.
Trump nel Golfo, un pragmatismo che può diventare controproducente
Il viaggio di Trump nei paesi del Golfo preceduto da polemiche. Riconoscerà la Palestina? Accetterà in regalo il nuovo aereo presidenziale dal Qatar? Trump pensa solo agli affari, ma ogni azione ha conseguenze politiche.
Netanyahu tira dritto con la guerra a Gaza, con o senza l'assenso di Trump
Il viaggio di Trump in Medio Oriente non pone fine ai combattimenti a Gaza. Netanyahu prepara la grande offensiva e intanto si intensificano i raid aerei, colpendo anche un ospedale a Khan Younis. Il cardinale Pizzaballa non esclude una prossima visita in Terra Santa di Leone XIV.
- Il presidente Usa nel Golfo di Stefano Magni
Pfizergate, la Corte europea conferma l'insabbiamento dell'Ue
La Corte di Giustizia europea ha dato ragione al New York Times nella vertenza sugli sms tra la von der Leyen e Bourla (Pfizer). Ennesima prova di corruzione e mancanza di trasparenza dei vertici di Bruxelles.
«Merito della diplomazia vaticana se il Libano non collassa»
Mentre in Libano si vota per le municipalità, la Bussola intervista il vescovo di Beirut monsignor Essayan: «Se l'IDF non si è ancora spinto ad occupare altro territorio libanese è merito della diplomazia vaticana. La speranza qui ha il volto di Rony, che è tornato a vivere nel suo paese completamente raso al suolo».
Il volto di Gesù nell’Ostia: la Santa Sede riconosce il miracolo
L’arcivescovo di Tellicherry ha annunciato che Roma ha riconosciuto il miracolo eucaristico avvenuto il 15 novembre 2013 nella sua diocesi, nello Stato indiano del Kerala. Il prossimo 31 maggio la proclamazione solenne.
Sala Stampa, il sospetto dell'arbitrio sui posti in prima fila
Malumori tra i giornalisti presenti all'incontro di Leone XIV, ma la comunicazione vaticana non comunica i criteri di selezione dei fortunati ammessi alla "passerella". Un altro campo in cui il Papa canonista sarà chiamato a ripristinare le regole del gioco.
La conclusione del Fermo e Lucia
Il testo originario del Fermo e Lucia fu rimaneggiato dal Manzoni anche nella conclusione. Vediamo le principali differenze con I promessi sposi.
Denatalità, uno studio mostra che l’uomo è a rischio estinzione
Uno studio pubblicato su PLOS One spiega che per garantire il ricambio generazionale e quindi evitare l’estinzione dell’umanità servono 2,7 figli per donna, anziché 2,1 (valore peraltro non raggiunto nella gran parte dei casi) come si era ritenuto finora. Urge un cambio di mentalità e di azione, a favore della vita.
Mélenchon rivela il suo comunismo per il nuovo secolo
Jean-Luc Mélenchon, leader del partito di estrema sinistra francese La France Insoumise, non viene mai considerato un pericolo per la democrazia. Eppure rivela nel suo libro Ribellatevi! il suo piano: un nuovo comunismo che strizza l'occhio all'ecologismo radicale e all'islam politico.