Famiglie numerose, principi e valori: non siamo ipocriti
Ci scrivono sul caso della lesbica civilunita iscritta all'Associazione Famiglie Numerose: «Non entriamo nella privacy». Ma un'unione civile non è privacy: è pubblica e contrasta con la carta dei valori di ANFN. Non vederlo è ipocrita.
«Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali»
Nell’opinione comune le cure palliative sono associate solo alle patologie oncologiche e terminali, ma in realtà hanno una portata più ampia. Sono un diritto sancito dalla legge 38/2010. Eppure, la rete italiana è carente perché vi accedono solo un adulto su tre e un minore su quattro. La Bussola intervista Tania Piccione, presidente della Federazione Cure Palliative.
Niente Comunione al politico pro eutanasia, c’è un prete in Inghilterra
Don Ian Vane, parroco a sud-ovest di Londra, non darà la Comunione a Chris Coghlan, parlamentare che ha votato a favore del suicidio assistito nonostante il previo invito del sacerdote a votare secondo l’insegnamento della Chiesa. Un rifiuto dell’Eucaristia in linea a quanto indicava già Ratzinger e che serve da esempio anche per il clero e i politici italiani.
Libano, cristiani terrorizzati dai jihadisti e dagli attacchi israeliani
Paura di attentati nella comunità cristiana del Libano, dopo che la Siria esporta jihadisti attraverso un confine poroso. Intanto al sud continuano gli attacchi israeliani e aumenta la pressione per ottenere il disarmo di Hezbollah.
Perché il terzo mandato rischia di suicidare il centrodestra
Il centrodestra rischia grosso: senza il terzo mandato per i governatori uscenti, la coalizione potrebbe riuscire forse a salvare solo il Veneto, ma perderebbe molte altre regioni. E pregiudicherebbe negli anni successivi la guida del Friuli e della Lombardia.
Cipro, un esperimento di islamizzazione ai confini dell'Ue
Un paese dell'Ue, Cipro, è occupato per un terzo dai turchi, da cinquant'anni. Nella parte occupata, l'autoproclamata Repubblica di Cipro Nord, è in corso un esperimento di islamizzazione e cancellazione del passato cristiano.
Nuovo eldorado Big Tech: guerra e spese militari
Il business delle armi intelligenti vale miliardi, e le aziende tech hanno capito che essere "etiche" costa troppo in termini di competitività globale. Meta sviluppa sistemi di riconoscimento facciale per uso militare, OpenAI fornisce modelli linguistici per l'analisi dell’intelligence, Palantir orchestra operazioni di sorveglianza globale: il capitalismo ha trovato nella guerra il suo nuovo eldorado.
Quegli equivoci che nuocciono alla “Messa di sempre”
Una definizione amata dai fedeli dell’antica liturgia che presta però il fianco al rischio di difenderla con ragioni sbagliate. Qualche criterio per intenderla rettamente senza alimentare le accuse di contrapposizione.
Da quattro anni a processo per aver curato il Covid: «Accanimento su un medico»
Nuova udienza nel caso di Alberto Dallari, il medico a processo per aver curato il Covid in un paziente difficile poi morto in ospedale a 40 giorni dal ricovero voluto proprio da lui. Il Legale alla Bussola: «Un accanimento che dura da quattro anni per processare le cure domiciliari»
Francia, TikTok sta diventando un veicolo di islamizzazione
In Francia sono sempre più diffusi gli account su TikTok di estremisti islamici (anche donne). Non solo mirano a diffondere usi e costumi coranici a "fare comunità", ma sono un vero veicolo di radicalizzazione per milioni di giovani.
Decreto sicurezza, la vera opposizione è quella delle toghe
La Corte di Cassazione passa al setaccio il Decreto Sicurezza del governo Meloni e nella relazione che produce lo mina alla radice, bollandolo come "viziato" sotto il profilo costituzionale e giuridico. Ma non è questo il ruolo della Cassazione.
Emanuel Stoica e la denuncia dei falsi miti sulla disabilità
In Scomodo, come la verità, Emanuel Cosmin Stoica, giovane con atrofia muscolare, denuncia con fermezza le contraddizioni del politicamente corretto e dell’eugenetica moderna, chiedendo «la libertà di vivere bene, non di morire prima».