Prevost è Leone XIV, un Papa americano ma non troppo
Un augurio evangelico, il richiamo alla Madonna di Pompei e la sinodalità nel primo discorso del nuovo Pontefice, descritto come moderatamente progressista. Nato a Chicago, ha ricordato però come "sua" diocesi quella di Chiclayo, in Perù, dove è stato missionario e vescovo.
+++ PREVOST È IL NUOVO PAPA: LEONE XIV +++
Conclave rapidissimo, la quarta votazione è stata decisiva: il cardinale americano Robert Prevost, 69 anni, che è stato vescovo missionario in Perù e ultimamente prefetto del Dicastero dei vescovi, è stato eletto Papa e ha preso il nome di Leone XIV. La fumata bianca alle 18.07 e l'annuncio del "Gaudium Magnum" alle ore 19.14.
Scontro al primo sangue fra India e Pakistan, battaglia sul Kashmir
India e Pakistan si combattono, anche se per ora pare vogliano limitarlo a uno scambio di raid aerei. L'India risponde così al sanguinoso attentato islamico nel Kashmir del 22 aprile scorso (26 morti) senza arrivare alla guerra aperta.
Aifaleaks, la Procura chiede di archiviare anche Magrini
Dopo Speranza, la Procura di Roma chiede l'archiviazione anche per il procedimento che vedeva indagato per diversi reati durante la campagna vaccinale l'ex direttore di Aifa Nicola Magrini. I danneggiati si opporranno. Il caso andrà davanti al Gip.
L’ipocrisia della sinistra sui referendum
Invitare all'astensione per il prossimo referendum è una pratica anti-democratica? Questa è l'accusa che l'opposizione rivolge al centrodestra. Ma nella sua storia la sinistra ha sempre promosso l'astensionismo, quando era contraria a un referendum.
Fumata nera, il mondo in attesa del Papa che verrà
Dopo l'esito scontato della prima votazione, l'attenzione mondiale resta fissa sul comignolo della Sistina fino all'elezione del successore di Pietro. Un segnale di forza per la Chiesa rispetto a un'opinione pubblica pregiudizialmente ostile. E non viene dalle "aperture" ma da un rito plurisecolare.
- Le Chiese orientali, sfida per il prossimo Papa, di Elisa Gestri
La Bussola Mensile: il lavoro dell'uomo nel piano di Dio
Liberata dalle ideologie e dalle idolatrie l'attività umana ritrova pieno senso nel disegno divino: è il primo piano della nostra rivista nel mese di maggio. Ed è la chiave di tutta la questione sociale, come ricordava San Giovanni Paolo II.
Il rapporto con le Chiese orientali, una sfida per il prossimo Papa
I rapporti degli ultimi tre Papi con le Chiese cattoliche d'Oriente e con quelle ortodosse. Un nuovo Papa dall'Oriente? Opportunità (contro le persecuzioni e le guerre) e limiti per il momento attuale. La Nuova Bussola intervista padre Abdo Raad.
La morale e il congedo shakespeariano di Manzoni
Dopo il matrimonio tra Renzo e Lucia, il narratore vuole esplicitare il senso dell’avventura durata due anni. Vediamo come conclude il romanzo.
Re agli elettori: «È sempre l’Apostolo Pietro che ritorna»
Nella basilica di San Pietro il decano ricorda ai cardinali l'«atto di massima responsabilità» che stanno per compiere, affinché «sia eletto il Papa di cui la Chiesa e l'umanità hanno bisogno».
- Il testo integrale dell'omelia
- Nel segreto del conclave, dall'Extra omnes all'Habemus papam, di Stefano Chiappalone
Da Gaza allo Yemen, il conflitto rischia di allargarsi
L'operazione di rappresaglia in Yemen ha provocato due morti e 40 feriti. Ma gli Houthi hanno ribadito che «agiremo fino a quando Israele non cesserà il fuoco nella Striscia di Gaza». Nel frattempo l'opposizione a Netanyahu si allarga, mentre Israele conferma l'intenzione di invadere Gaza se non verranno riconsegnati gli ostaggi.
Il nuovo governo tedesco comincia già azzoppato
Friedrich Merz ha fallito l'elezione al primo turno per la carica di cancelliere tedesco. Poi è passato al secondo turno, ma le crepe nella maggioranza formata da Cdu e Spd sono evidenti. Il governo di compromesso parte già in salita.