Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il senso di un mestiere
MESTIERI & LETTERATURA / 1

Il senso di un mestiere

Un tempo l’attività lavorativa aveva a che fare con la preparazione, l’appartenenza e la stabilità. Il mestiere appreso non era l’esito di un percorso individualistico per salire i gradini della scala sociale, ma un'autentica vocazione. Nella modernità “liquida” si cambiano innumerevoli posti, ruoli e mansioni, dimenticando però che il lavoro consiste nel realizzarsi mettendo a frutto i talenti donati da Dio.


Sacrilegio e simonia - IL VIDEO
ORA DI DOTTRINA / IL VIDEO

Sacrilegio e simonia - IL VIDEO


La preghiera e quel segreto inaspettato - Il supplemento
ORA DI DOTTRINA / 37 - IL SUPPLEMENTO

La preghiera e quel segreto inaspettato - Il supplemento

La preghiera dev’essere spontanea, deve nascere dal cuore, non deve essere meccanica. Sono espressioni vere, ma non dicono tutto della preghiera. L'evangelico Thomas Howard inizia un'esperienza del tutto nuova per la sua comunità: ogni giorno alle 17 in punto smette di lavorare e inizia a recitare le stesse preghiere. Così facendo scopre uno dei più grandi segreti della preghiera....


Il sacrilegio e la simonia - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 37 - LA TRASCRIZIONE

Il sacrilegio e la simonia - Il testo del video

Tra i vizi contrari alla virtù di religione per difetto vi è la mancanza di riverenza, rispetto e onore verso le cose sacre: il sacrilegio e la simonia. Il sacrilegio è un peccato grave e consiste nel profanare o nel trattare indegnamente i sacramenti e le altre azioni liturgiche, come pure le persone, gli oggetti e i luoghi consacrati a Dio. La simonia invece consiste nel comprare o vendere delle cose spirituali.


Elezioni Mid-Term: Trump domina fra i Repubblicani
USA

Elezioni Mid-Term: Trump domina fra i Repubblicani

Potrebbero essere le elezioni della "vendetta": quasi tutti i candidati repubblicani che hanno vinto le primarie (per potersi presentare alle prossime elezioni di Medio Termine) sono scelti e appoggiati da Donald Trump. Distrutti i "never Trump". L'ex presidente è evidentemente ancora molto popolare.


Princìpi, l’appello di Pro Vita e Family Day ai partiti
VERSO LE ELEZIONI

Princìpi, l’appello di Pro Vita e Family Day ai partiti

Presentata ieri a Roma la “Carta dei princìpi” elaborata da Pro Vita e Family Day. Il documento richiama i partiti a promuovere la vita, la famiglia e la libertà educativa, non solo difendendo lo status quo ma migliorando le norme vigenti. Nella conferenza stampa anche un forte appello contro l’astensione.


Il cardinale Van Thuán, vent'anni dopo
ANNIVERSARIO

Il cardinale Van Thuán, vent'anni dopo

Il 16 settembre 2002 moriva il primo cardinale vietnamita della storia, vittima della persecuzione comunista, collaboratore di San Giovanni Paolo II, testimone della Verità. «Ha preferito il carcere ed il martirio piuttosto che cedere ed abbandonare la sua fede», così lo ricorda mons. Giovanni D’Ercole.


Ungheria e Polonia, vittime del paternalismo democratico dell'Ue
NUOVA EUROPA

Ungheria e Polonia, vittime del paternalismo democratico dell'Ue

Parlamento europeo contro Ungheria e Polonia. Nella relazione del 15 settembre, il Parlamento ha declassato l'Ungheria ad "autocrazia elettorale" e non più una piena democrazia, dando spazio alla narrazione dell'opposizione ungherese. Il suggerimento della maggioranza dei partiti è quello di privare il Paese del diritto di voto in Consiglio e dei necessari fondi europei (a cui l'Ungheria stessa contribuisce, per altro). Ma anche la Polonia resta nel mirino, dal 2017. E non ha ancora ricevuto i soldi del Recovery Fund. La pressione delle lobby abortiste, in entrambi i casi, è molto forte sui partiti europei.

- IL PD NON PARLA DI ITALIA di Ruben Razzante


Roberto Bellarmino, un genio al servizio di Dio
IL SANTO

Roberto Bellarmino, un genio al servizio di Dio

La biblioteca di san Roberto Bellarmino - con testi di storia ecclesiastica, ascetica, astronomia, medicina, ecc. - rappresenta bene il suo poliedrico intelletto. Notevoli i suoi scritti, tra cui il Piccolo e il Grande Catechismo. Una sapienza che aveva le sue radici nell’umiltà e nella preghiera.


Il Pd e i giochi di prestigio pur di non parlare dell'Italia
VERSO IL VOTO

Il Pd e i giochi di prestigio pur di non parlare dell'Italia

La politica estera è la “foglia di fico” del Pd per coprire gli errori dei nostri ultimi governi, che verranno scaricati sul prossimo. Le accuse rivolte a Lega e Fratelli d’Italia su presunte complicità con Orban, Putin e altri esponenti di regimi ritenuti illiberali servono a impedire che l’opinione pubblica valuti con obiettività la drammatica crisi socio-economica che già s’intravvede e che soprattutto le nuove generazioni pagheranno a caro prezzo.


Cina e cardinale Zen, le "strane" parole del Papa
DIPLOMAZIA

Cina e cardinale Zen, le "strane" parole del Papa

Le parole di papa Francesco sul volo di ritorno dal Kazakistan suonano come un abbandono del cardinale Zen al suo destino per salvare il dialogo con la Cina. Ma rappresentano anche una impostazione del rapporto con la Cina molto politica e poco religiosa.


Il Papa torna dal Kazakistan guardando a Pechino
RIFLESSIONI AD ALTA QUOTA

Il Papa torna dal Kazakistan guardando a Pechino

Sfiorato l’incontro con Xi Jinping, sul volo di ritorno dal Kazakistan Francesco tocca varie questioni dall’accordo sulla nomina dei vescovi al processo al cardinal Zen: «un anziano [...] che dice quello che sente», ha detto, senza voler qualificare la Cina come «democratica o antidemocratica».