Clima, l'impossibile equilibrio della Meloni
L'intervento del presidente del Consiglio alla Conferenza sul clima cerca di mettere insieme l'ideologia green che domina le politiche UE con la realtà delle economie messe in crisi. Ma sono due strade incompatibili. E la fusione nucleare da lei evocata non è la risposta.
Il centrodestra non sembra voler vincere a Milano
Si svolgeranno tra due anni, ma il centrodestra è tutt’altro che compatto sul tema delle prossime elezioni amministrative di Milano. Si fanno i nomi di Lupi e Moratti, ma più per stoppare un candidato leghista. Rivalità che potrebbero costare care ai partiti di maggioranza.
Riscaldamento globale e soldi ai paesi poveri, la Cop29 parte male
Quanto dare ai paesi in via di sviluppo, per aiutarli alla lotta al cambiamento climatico? Sostanzialmente è questo il tema della Cop29 che si è aperta ieri a Baku. Ma potrebbe essere l'ultima a cui partecipano gli Usa: Trump ha promesso il ritiro. L'Ue, da sola, farebbe ben poco.

Il problema del tempo presente è la nostra mancanza di fede
È evidente che la situazione attuale della Chiesa genera in tante persone sgomento e preoccupazione. Ma l'episodio evangelico della tempesta placata dovrebbe insegnarci Chi è veramente al comando e quindi il giusto atteggiamento da avere.
Dalla sponda Trump alla preghiera, tutte le armi dei pro-vita
Luci e ombre nei referendum sull’aborto negli USA. Come invertire la rotta a favore dei nascituri? Trump può essere un interlocutore politico, ma non basta. I pro-vita devono puntare su informazione, criteri morali, testimonianza, preghiera e digiuno.
Cattolici USA nell'era Trump 2.0, un cambiamento è possibile
Le indicazioni post-voto di varie testate cattoliche americane che hanno sostenuto il presidente eletto: malgrado alcune dissonanze sui temi etici, «a differenza della sinistra woke, almeno ci darà ascolto».
Il Papa dalla Bonino, perché è una visita che scandalizza
La visita di Francesco a Emma Bonino reca con sé un giudizio negativo. È positivo visitare i sofferenti, ma è doveroso non scandalizzare i piccoli nella fede e richiamare alla conversione chi – lungi dall’essere «un esempio di libertà» – promuove una libertà necrofila.
Cambiamento climatico? No, cambiamento antropologico
La tragedia di Valencia, dove le alluvioni sono ricorrenti, suggerisce quanto sia pericolosa l'ideologia che imputa all'uomo i cambiamenti climatici e fa trascurare la sana gestione del territorio a favore di politiche verdi tanto costose quanto inutili.
- Alluvioni e aiuto da chiedere a Dio, di Luisella Scrosati


Usa, il giorno del voto. Le molte anomalie delle elezioni
Impossibile prevedere l’esito del voto di oggi, negli Usa. Ma è possibile fare un punto della situazione sulla campagna elettorale più ricca di colpi di scena della storia contemporanea. Si parla solo di Trump, come se fosse un referendum pro o contro il tycoon.
Mascherine e paracetamolo inefficaci: verità in Parlamento
Nell'ultima Commissione Covid il dottor Donzelli ha portato prove dell'inefficacia del paracetamolo e dell'uso indiscriminato delle mascherine. Verità mai dette in Parlamento. Ma rifiutate dai Cinque Stelle, che gli hanno replicato con insinuazioni.
Elezioni americane: una sfida tra ideologia e realtà
Alla fine della campagna elettorale per la Casa Bianca è molto difficile prevedere il vincitore. Di certo c'è che il duello Trump-Harris, con la sua polarizzazione, incarna la divisione di due Americhe che comunicano pochissimo tra loro.
Elkann snobba il Parlamento, dai sindacati solo barricate
Critiche unanimi da maggioranza e opposizione per lo schiaffo alle istituzioni del presidente di Stellantis. E invece di difendere i lavoratori Cgil e Uil proclamano l'ennesimo sciopero contro il governo.