Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rita da Cascia a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Conte l'incompatibile, un "guastatore" in Commissione Covid
controllato o controllore?

Conte l'incompatibile, un "guastatore" in Commissione Covid

Gli interventi dell'ex premier in Commissione Covid sono sempre per stigmatizzare le opinioni degli auditi. Il suo ruolo si conferma incompatibile perché è lui che dovrebbe essere ascoltato. E citando Draghi si tradisce. 


Il metodo Zen e i preti che si perdono
CHIESA

Il metodo Zen e i preti che si perdono

Leggere il nuovo libro del cardinale Zen sulla Chiesa, una catechesi semplice ed essenziale, fa capire l'errore di quei preti e laici, molto social, che disconoscono papa Francesco privilegiando le proprie ragioni e disorientando molti fedeli.


Non solo Giuli: Meloni ha un problema nella scelta dei ministri
rischio boomerang

Non solo Giuli: Meloni ha un problema nella scelta dei ministri

Gli scivoloni alla Cultura confermano gli effetti avversi del manuale Cencelli, che riguardano più di un dicastero. Alla premier conviene cercare competenze, non basta pescare nella propria "infosfera".

 


Giuli, attacchi di un inadeguato ministro anticlericale
il caso spano

Giuli, attacchi di un inadeguato ministro anticlericale

Nel disperato tentativo di difendere la nomina di Spano, il ministro della cultura Giuli attacca la Bussola e se la prende, col livore degli anticlericali, con quel mondo cattolico e pro life senza i voti del quale oggi sarebbe ancora nell'infosfera globale da cui proviene. E così provoca l'ira di mezzo partito. 


Il relativismo che non guasterebbe, oggi...
Tempi bui

Il relativismo che non guasterebbe, oggi...

Il mondo moderno e relativista ha a lungo brandito la libertà di parola come un’arma contro l’egemonia culturale cattolica. Ora quello stesso mondo rifila Tso, licenziamenti, arresti, eccetera, a chiunque si esprima o addirittura preghi e pensi in modo non gradito.


Bagni no gender: la distruzione dell'umano parte dalla scuola
trieste

Bagni no gender: la distruzione dell'umano parte dalla scuola

La Dirigente scolastica del Liceo scientifico Galilei di Trieste ha fatto sparire i bagni riservati ai maschi e alle femmine sostituendoli con bagni “no-gender”. Iniziativa illegale che accresce la confusione ed è lesiva della dignità delle ragazze e dei ragazzi. 


Giuli, la nomina di mister Lgbt e il complesso del parvenu
il ministro neopagano

Giuli, la nomina di mister Lgbt e il complesso del parvenu

Spano ce l'ha fatta: cacciato per i finanziamenti ai circoli della prostituzione gay dopo le proteste della Meloni, entra come vice capo di gabinetto del neo ministro della Cultura Giuli, il cui pensiero neo pagano è chiaramente più vicino alla Sinistra che ad un ipotetico governo di Destra cattolica.


La demografia di Francesco non tiene alla prova della realtà
DISCORSO AI GESUITI

La demografia di Francesco non tiene alla prova della realtà

Parlando ai gesuiti in Belgio il Papa ha invocato l'arrivo di migranti per rimpiazzare i figli che gli europei non hanno più. Una cattiva ricetta che tratta le persone come oggetti intercambiabili e che ha già prodotto molti danni.


La fede di Sammy Basso e la sua lezione sulla vita
Testimone

La fede di Sammy Basso e la sua lezione sulla vita

Morto a 28 anni Sammy Basso, affetto da sindrome da invecchiamento precoce (progeria). Una malattia che non gli ha tolto la gioia, grazie all’amore di familiari e amici e alla sua fede cristiana.


L'Iran è il vero ostacolo alla pace
7 OTTOBRE

L'Iran è il vero ostacolo alla pace

Quanto accaduto un anno fa ci ricorda il ruolo principale degli ayatollah nella destabilizzazione del Medio Oriente e nella guerra totale contro Israele. E l'attuale conflitto conferma la saldezza dell'asse tra lo Stato ebraico e i Paesi arabi sunniti.


È la non libertà il vero fallimento genitoriale
tempi moderni

È la non libertà il vero fallimento genitoriale

Inutile stupirsi delle trasgressioni e delle violenze in famiglia. I ragazzi sono impreparati a neutralizzare gli effetti tossici appresi in un rapporto educativo iperprotettivo, che ha favorito una finta e illusoria forma di libertà: la “non libertà”. 


Mollicone, esperienza o no, l’eutanasia resta un male in sé
Il caso

Mollicone, esperienza o no, l’eutanasia resta un male in sé

Federico Mollicone (FdI) dice alla Stampa di aver capito, dopo un coma farmacologico, che l’eutanasia a volte può essere «un'opzione». In realtà, ci sono azioni che la ragione riconosce come intrinsecamente malvagie senza bisogno dell’esperienza. L’eutanasia è una di queste.