Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe da Copertino a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Chiesa tedesca procede da sola verso le riforme
CAMMINO SINODALE

La Chiesa tedesca procede da sola verso le riforme

La Chiesa tedesca, una delle più ricche del mondo, nel Cammino Sinodale intrapreso dal 2019, invoca cambiamenti su temi quali il ruolo della donna nella Chiesa, il sacerdozio e la morale sessuale. Il presidente della Conferenza Episcopale, Georg Bätzing ritiene che anche il Papa sia troppo "timido" sulle riforme.


Il silenzio indecente dell'Onu sui diritti umani in Cina
BACHELET

Il silenzio indecente dell'Onu sui diritti umani in Cina

Michelle Bachelet, ex presidente del Cile ed ora Alta Commissaria delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha visitato lo Xinjiang, proprio mentre venivano pubblicate online le prove del genocidio culturale degli uiguri. Non ha espresso alcuna condanna, anzi: ha premiato la Cina per il suo impegno. 


La contemplazione di Dio nel silenzio dei chiostri
IL LIBRO

La contemplazione di Dio nel silenzio dei chiostri

«Alla scuola del silenzio» è un’antologia di autori certosini sulla contemplazione dei misteri divini nel silenzio dei chiostri. Da san Bruno a Guigo I e Guigo II, da Marguerite d’Oingt a Nicolò Albergati, da Lanspergio a Poisson, i brani proposti guidano il lettore in un personale itinerario ascetico alla ricerca del volto di Dio.


Aborto, i quattro fronti della guerra negli USA
CLIMA INCANDESCENTE

Aborto, i quattro fronti della guerra negli USA

In attesa che la Corte Suprema decida sul caso Dobbs, si intensifica la guerra sull’aborto. L’industria abortista riceve fiumi di dollari (3,4 miliardi solo nel 2020) da miliardari come Buffett, Bloomberg, la famiglia Hewlett, l’ex di Bezos. Gruppi di sedicenti cristiani, finanziati da Soros, attaccano Cordileone per la Comunione proibita alla speaker Pelosi, ma l’arcivescovo di San Francisco è sostenuto da Catholic Vote e diversi confratelli nell’episcopato. Proseguono gli assalti contro le chiese e le opposte iniziative degli Stati Repubblicani (con leggi pro vita) e Democratici (contro i nascituri).


Globalità sì, globalismo no: il mondo dopo la pandemia
IL DISCORSO

Globalità sì, globalismo no: il mondo dopo la pandemia

L'emergenza della pandemia è stata usata spesso come pretesto per promuovere un'agenda globalista e imporre politiche altrimenti impossibili da fare accettare. Il globalismo è il contrario della globalità, realtà dell’unità del genere umano accomunato da un unico destino e caratterizzato da relazioni umane fondamentali per la sua vita. Pubblichiano il testo della conferenza tenuta da monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste, lo scorso 19 maggio.


In pensione, licenziati e sospesi: è emergenza medici
IL CASO

In pensione, licenziati e sospesi: è emergenza medici

Assomed stima che entro due anni ci saranno 40mila medici in meno a causa dei pensionamenti e dei licenziamenti volontari di professionisti che hanno lasciato gli ospedali pubblici. In questo quadro di carenza futura, 2000 medici sono ancora sospesi perché non vaccinati. 


Israele, come la tensione continua ad aumentare
MEDIO ORIENTE

Israele, come la tensione continua ad aumentare

Già aumentano violenze di piazza e attentati contro Israele. Ma il peggio deve arrivare. Domenica è la "festa delle bandiere" (celebra l'annessione di Gerusalemme Est) e Hamas si prepara a dar battaglia se la marcia dei militanti israeliani arrivasse troppo sotto la Spianata. Intanto l'Iran minaccia. 


Nigeria, la Chiesa nella morsa di una violenza fuori controllo
CONTINENTE NERO

Nigeria, la Chiesa nella morsa di una violenza fuori controllo

Esteri 27_05_2022 Anna Bono

La Nigeria, uno dei maggiori produttori di petrolio nel mondo, sta precipitando nel caos. Corruzione e malgoverno permettono alle bande criminali di espandersi e arricchirsi. L'islamismo è rampante, ma non c'è una causa unica della deriva: sono molteplici i motivi del caos, nelle varie regioni del grande e popoloso paese africano. E i sacerdoti sono vittime di questa escalation. Il 24 maggio sono stati rapiti due sacerdoti cattolici: padre Stephen Ojapa e don Oliver Okpara. Altri due sono ancora sotto sequestro. Don Joseph Aketeh Bako è morto nelle mani dei rapitori. I vescovi chiedono al governo di riportare ordine nel Paese. 


Il segreto del Rosario, spiegato dal Montfort
ARMA SPIRITUALE

Il segreto del Rosario, spiegato dal Montfort

In uno dei suoi ispiratissimi scritti, san Luigi Maria di Montfort confuta gli orgogliosi che screditano il Santo Rosario, la cui nobiltà discende direttamente dalla SS. Trinità. Se recitato devotamente, meditandone i misteri, fa vincere le tentazioni, converte i cuori e «ci rende conformi a Gesù», attirando ogni tipo di grazia.


Pro Vita,  Zagrebelsky e la (vera) libertà
IL CASO MANIFESTI

Pro Vita, Zagrebelsky e la (vera) libertà

In un editoriale Zagrebelsky auspica, in nome della libertà d’espressione, che non vengano censurati gli ultimi manifesti di Pro Vita. Il giurista, iperlaicista, dice una cosa giusta ma per motivi errati. La libertà è autentica quando si fonda sul vero e il bene. In un ordinamento giuridico conforme al diritto naturale, non sarebbe lecito propagandare l’errore e il male (come l’aborto).


Islamista e di sinistra, svolta di Macron sull'educazione
Ndiaye ministro

Islamista e di sinistra, svolta di Macron sull'educazione

Pap Ndiaye è il nuovo ministro dell’Educazione nazionale e della Gioventù francese. Sostituisce Jean-Michel Blanquer e sarà lui il volto della rottura per il nuovo corso di Macron. Più islamista e di sinistra, meno attaccato ai "valori repubblicani". La sua nomina è già un caso perché il predecessore aveva contestato l'islamogauchisme. 


«Solo lo Spirito Santo può salvarci da calamità e guerre»
INTERVISTA

«Solo lo Spirito Santo può salvarci da calamità e guerre»

L’attuale quadro mondiale mostra che oggi è «più che mai necessario diffondere la potente preghiera della Signora di tutti i Popoli». Una preghiera profetica, come l’inizio della guerra in Ucraina ha reso evidente. La Bussola intervista padre Gabriel Heinzelmann, rettore della Cappella di Amsterdam dove il 28 maggio si terrà l’annuale Giornata internazionale di Preghiera.