Atleti e miocarditi, perché c’entrano i vaccini mRNA
Nel 2021 si è riscontrato un aumento dei casi di miocardite giovanile e negli atleti. Anche le morti improvvise tra i calciatori sono superiori alla media. Dagli studi emerge un legame significativo con i vaccini mRna, il Ministero non dovrebbe minimizzare. Il problema è più accentuato negli atleti maschi e giovani, specie a causa dei livelli di catecolamine.
Atleti e mal di vaccino, urge una ricerca delle Federazioni
Non c’è solo la maggiore incidenza di problemi cardiaci, ma anche un diffuso indebolimento del sistema immunitario. Diversi atleti hanno chiamato in causa i vaccini anti-Covid. Serve una ricerca seria promossa dalle Federazioni sportive internazionali. Ma prima va superato il tabù culturale creato da governi, colossi farmaceutici e media.
La versione di Mariana, vittima delle due propagande
Per i russi era un'attrice, ora riceve minacce di morte dagli ucraini perché ha detto di non aver sentito un bombardamento aereo. La videoblogger Mariana Vyscemyrska è vittima di due propagande opposte. Il giornalista italiano Giorgio Bianchi è andato a intervistarla scoprendo una interessante verità. Ora ignorata dalla stampa internazionale.
Vivere la Settimana Santa meditando sulla Sindone
Nel suo ultimo volume Via Sindonis la sindonologa Emanuela Marinelli propone una ricognizione aggiornata delle prove storico-scientifiche che fanno coincidere la Sindone col Sudario di Gesù, insieme a un’inedita Via Crucis che muove dalla contemplazione delle ferite impresse sul Sacro Lino, con le meditazioni di don Domenico Repice e accompagnata da 15 tavole iconografiche. Uno strumento utile per vivere la Settimana Santa.
E anche la Spagna vieta la preghiera contro l'aborto
Il Senato ha approvato mercoledì, pochi giorni prima dell’inizio della Settimana Santa, la proposta di legge socialista che considera "bullismo" la preghiera davanti alle cliniche abortiste e lo punisce con il carcere fino a un anno. Un altro colpo alla libertà religiosa.
"In Quaresima donate per il diritto all'aborto": nuova campagna blasfema
Nel Regno Unito, un network abortista legato a Marie Stopes International sta conducendo una campagna raccolta fondi che invita i cristiani a sostenere il diritto all'aborto e condannare le associazioni di fedeli che si ritrovano fuori dalle cliniche abortiste a pregare. "A Pasqua le donne abortiste risorgeranno", è uno degli slogan blasfemi della campagna, che va di pari passo con le iniziative legislative per vietare le preghiere per la vita.
- IN SPAGNA VIETATE LE PREGHIERE PRO LIFE, di Maria Garcia
Che cos’è la Carità - Il testo del video
La virtù teologale della Carità è la più nobile tra le virtù, quella che tutte le altre ordina e senza la quale tutte le altre sarebbero nulla. Essa è anzitutto amicizia con Dio, virtù soprannaturale che inclina la volontà all’amore di Dio e del prossimo.
I vangeli sinottici scritti tra il 40 e il 54
Lo studio di Wenham propone una nuova datazione dei vangeli sinottici che conferma quanto già tramandato dai padri. Ovvero: Matteo intorno all'anno 40, Marco al 45 e Luca al 54.
Caritas in Veritate, di Vittorio Messori
“Conoscerete la Verità e la Verità vi farà liberi”: è questa la frase del Vangelo che san Giovanni Paolo II riteneva centrale, secondo quanto testimoniato da Joaquin Navarro Valls. Interessante, perché è vero che se la verità non precede l'amore, non sappiamo neppure come e verso chi esercitarlo.
Che cos'è la Carità / IL VIDEO
La virtù teologale della Carità è la più nobile tra le virtù, quella che tutte le altre ordina e senza la quale tutte le altre sarebbero nulla. Essa è anzitutto amicizia con Dio, virtù soprannaturale che inclina la volontà all’amore di Dio e del prossimo.
Immobili contesi e preghiere "contestate", si riaccende la Terrasanta
Un attentato tra la folla a Tel Aviv è l'episodio più clamoroso di una nuova ondata di violenze che sta infiammando la Terrasanta. Epicentro, come solito, Gerusalemme Est. L'appello dei Patriarchi e dei capi delle Chiese locali a Gerusalemme.
Occhi puntati sulla Francia, inizia la sfida Macron-Le Pen
Emmanuel Macron, sarà di nuovo eletto presidente? Forse sì, sempre che riesca a passare il primo turno. Paga lo scotto di un quinquennio molto difficile e nell'ultima settimana anche lo scandalo delle società di consulenza strapagate e forse evasori. Sfidato da vicino dalla Le Pen e Mélenchon.