Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elisabetta di Portogallo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Così muore il cristianesimo in Iraq
PERSECUZIONI

Così muore il cristianesimo in Iraq

Esteri 18_07_2014

L'ultimo fatto è il marchio a Mosul sulle abitazioni dei cristiani, costretti ad andarsene o a convertirsi. Ma è solo l'ultimo atto di una persecuzione andata crescendo dal 2003 e che con l'arrivo dei jihadisti dell'ISIS sta arrivando alla soluzione finale, nella sostanziale indifferenza della comunità internazionale.


Nigeria e Iraq, il massacro dei cristiani
che l'Occidente non vuol vedere
TERRORISMO ISLAMICO

Nigeria e Iraq, il massacro dei cristiani che l'Occidente non vuol vedere

La "N", come Nazareno, tracciata in arabo a marchiare le case dei cristiani, a segnalare il nemico da cacciare, uccidere, affamare. Accade a Mosul, Iraq. E la stessa cosa sta accadendo in Nigeria. 


Le eroiche virtù di Candia, industriale della carità
TESTIMONIANZE

Le eroiche virtù di Candia, industriale della carità

Ecclesia 18_07_2014

La Congregazione dei Santi ha promulgato (l'8 luglio scorso) il decreto sul riconoscimento delle virtù eroiche del servo di Dio Marcello Candia. Missionario laico in Amazzonia brasiliana dal 1965 al 1983, Candia ha speso la sua vita di volontario fra i poveri e i lebbrosi donando loro tutte le sue sostanze. 


Il progetto jihadista esige una risposta dura
EDITORIALE

Il progetto jihadista esige una risposta dura

Editoriali 18_07_2014

I casi dipersecuzione dei cristiani in Iraq e Nigeria non sono episodi isolati. C'è un disegno egemonico che sottovalutiamo. Difendere le comunità cristiane, intervenire contro i terroristi è una urgenza se si vuole salvare la stabilità mondiale.


Cattolici pronti alla battaglia sull'eterologa
EDITORIALE

Cattolici pronti alla battaglia sull'eterologa

Editoriali 17_07_2014

Dopo la sentenza che legalizza la fecondazione eterologa e stabilisce un inaccettabile «diritto al figlio», occorre una decisa resistenza culturale dei cattolici. Lo chiede monsignor Crepaldi, arcivescovo di Trieste.


S. Nicola II Romanov, lo zar martire più calunniato
RUSSIA

S. Nicola II Romanov, lo zar martire più calunniato

Oggi la Chiesa Ortodossa Russa celebra il giorno di San Nicola II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie. Fucilato dai comunisti nel 1918 fu un martire e un personaggio controverso che merita una rivalutazione dopo un secolo di calunnie.


Doppio cognome, alla Camera si dorme
PARLAMENTO

Doppio cognome, alla Camera si dorme

Soltanto dopo la votazione di alcuni articoli del disegno di legge, ieri in Aula qualche deputato si è accorto delle gravi conseguenze per la famiglia insite nel testo presentato. È bastato questo perché l'iter si inceppasse. Un segnale importante...


Alitalia-Etihad,
occasione per
cambiare rotta
TRASPORTI

Alitalia-Etihad, occasione per cambiare rotta

La cessione sostanziale della compagnia di bandiera agli arabi è legata al rispetto di alcune pre-condizioni poste dagli acquirenti, che possono avere risvolti positivi per l'economia italiana, come l'esclusione della cassa integrazione. 


"Io lesbica e abortista,  convertita a Medjugorje"
PRIMO PIANO

"Io lesbica e abortista, convertita a Medjugorje"

Ecclesia 17_07_2014

Terzomondista, anticlericale, convinta sostenitrice dell'aborto tanto da spingere un'amica a farlo. E poi lesbica, per assaporare la completa liberazione sessuale. Finché un viaggio non le fa cambiare direzione. Ecco la storia, reale, di Francesca.


Matrimonio gay, Renzi manda avanti le amiche
UNIONI CIVILI

Matrimonio gay, Renzi manda avanti le amiche

Politica 17_07_2014

Sulla legge per le unioni gay Renzi tiene un profilo basso, ma manda all'attacco i suoi fedelissimi. Come la senatrice Monica Cirinnà, relatrice della legge sui matrimoni gay, che invita i sindaci del Pd a registrare i matrimoni gay celebrati all'estero. Alla faccia del Parlamento e delle leggi attuali.


Povertà, il Moloch statalista reclama nuove vittime
CRISI

Povertà, il Moloch statalista reclama nuove vittime

Editoriali 16_07_2014

Non c'è alcuna "primavera" in Italia. La ripresa economica non si vede e, secondo gli ultimi dati Istat, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa, il 7,9% in quelle di povertà assoluta. La causa non è l'austerità, che non c'è. Ma l'ipertrofia del settore pubblico, la pressione fiscale, la fine della centralità della famiglia.


Bobby Jindal, la conversione di un conservatore indù
USA

Bobby Jindal, la conversione di un conservatore indù

Dall'induismo al cattolicesimo, un percorso "doloroso", che lo ha posto in rotta di collisione con la sua famiglia. Bobby Jindal, governatore repubblicano della Louisiana, racconta il percorso della sua conversione.